mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieVinalia 2025: Sapori, Cultura e Musica a Guardia Sanframondi dal 4 al...

Vinalia 2025: Sapori, Cultura e Musica a Guardia Sanframondi dal 4 al 10 Agosto

Guardia Sanframondi (Bn) si anima ancora una volta con la 32ª edizione di Vinalia, un appuntamento che da oltre tre decenni porta nel Sannio beneventano storie di vini, gastronomia e cultura. L’evento, promosso dal Circolo Viticoltori e organizzato dal Comitato Vinalia, gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Benevento e del Comune di Guardia Sanframondi, insieme al contributo della Camera di Commercio Irpinia Sannio e al supporto de La Guardiense. Il ruolo dei giovani volontari, autentico valore aggiunto della manifestazione, è fondamentale per la riuscita della rassegna. Il tema scelto per questa edizione è la Speranza, una spinta collettiva a guardare avanti.

Passeggiando lungo il Percorso del Gusto nel centro storico, si apre un viaggio tra i sapori: in degustazione i vini di tredici aziende del territorio, tra cui La Guardiense, Cantine Tora, Denica, Fontana Reale, Vigne Storte, Vinicola Arenella, Bicu de Fremundi, Cantina di Solopaca, Cantina Morone, Cantina Pirata, Cantina Sciore, Cantine del Maresciallo e Cantine Foschini. A questi si affianca una selezione di salumi, taralli, formaggi, miele, gelati e dolci. La varietà gastronomica continua con specialità di street food, come freddi di carne, musetto e tarallo all’insalata, panini, braceria, fritti, porchetta e numerose sfiziosità. In Piazza Mercato, si possono gustare i piatti della cucina popolare proposti da I Mitici o le creazioni di pasticceria firmate Eccezionalmente dolcemente di I Care cooperativa sociale di comunità, oppure lasciarsi incuriosire dalle proposte del Bollicine wine bar.

Il cartellone culturale comprende anche la presentazione del libro “Restare vivi” di Valentina Barile presso l’Ave Gratia Plena; con l’autrice intervengono Raffaele Di Lonardo, Elvio Falato, Veronica Valli e Rosa Falluto.

Il percorso prosegue tra le vie del borgo, dove si possono ammirare le mostre d’arte di VinArte: opere di pittura, scultura, fotografia e installazione danno vita a un vero museo diffuso tra le antiche mura.

Gli appassionati di vino e territorio possono scoprire da vicino le storie delle aziende grazie a “Cantine e Vigne“, con visite presso La Guardiense (info e prenotazioni: 345 7157498) e Cantine Foschini (info e prenotazioni: 347 4519363 – 347 7714187).

Nel castello medievale, lo show cooking degli chef Raffaele Parisi e Domenico Altieri delle Tenute del Gheppio offre una cucina ricercata ed elegante, tra ricerca, abbinamenti e sperimentazione. Il menù proposto spazia da:

  • Antipasto: Cornetto beneventano ripieno di pane saporito e sfera di pancotto;
  • Primo: Cicatielli con ragout bianco di cinghiale e mela annurca;
  • Secondo: Pancia di maiale scottata, dripping di papaccelle, patate e basilico;
  • Dessert: Mousse allo yogurt, pesca gialla e rosmarino.

Per prenotazioni: 327 2297948.

A completare la manifestazione, gli appuntamenti musicali animano le piazze del borgo: in Piazza Mercato salgono sul palco gli Zetakam, seguiti dal DJ set di Luca Petraccaro & Georgiana; in Piazza Fabio Golino protagonista la musica del Gianni Cipullo trio.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito www.vinalia.it e sul profilo Facebook Vinalia.

Ultimi Articoli