Da oltre vent’anni Anna Prandoni osserva, assaggia e racconta il panettone, il dolce natalizio italiano per eccellenza. Nel suo nuovo libro Fatto a fette, edito da Cinquesensi, l’autrice analizza come questo lievitato sia passato dalle tavole milanesi a diventare un fenomeno internazionale, specchio dei mutamenti sociali e culturali del nostro tempo.
Il volume affronta la storia del panettone dalle origini alla contemporaneità, esplorandone la diffusione globale e i meccanismi che ne hanno determinato il successo. Un itinerario che attraversa laboratori artigiani, industrie dolciarie e aziende produttrici di ingredienti, mettendo in luce come questo dolce sia diventato, nel tempo, un ambasciatore gastronomico capace di raccontare il mondo “fetta dopo fetta“.
Le testimonianze dei protagonisti del settore sono state raccolte dalla giornalista Cristina Viggè, laureata in lettere moderne con un master in comunicazione e marketing. Dopo gli esordi nella cronaca, Viggè ha scelto di dedicarsi ai viaggi, alla ristorazione e alla mixology, collaborando con Itinerari Travel, milanodabere.it e Grande Cucina. Oggi dirige Fuori, il live webzine del progetto editoriale Petra Molino Quaglia, dedicato all’artigianalità gastronomica.
Nell’introduzione del libro, Prandoni racconta la sua posizione controcorrente: “Ho sempre evitato di fare elenchi di merito con stellette e punteggi sul lievitato più celebrato, più votato, più acclamato e meno conosciuto del mondo. Lo faccio da sempre: nonostante ne parli ogni anno da quasi vent’anni, ho sempre scelto di non fare classifiche di merito, di non dare giudizi ma di informare, di raccontare, di approfondire, di intervistare professionisti. Non sono qui con la penna rossa in mano, anzi, sono qui per capire e trasportare quel che ho visto, compreso, intuito, agli appassionati di questo dolce come me, il mio unico riferimento vero. Sono una cronista del gusto, e così ho sempre visto il mio lavoro.“
Un approccio che contrasta con la tendenza attuale all’iperbole mediatica e alle classifiche sensazionalistiche: “Il mondo editoriale è cambiato molto, e quello che premia di più, che fa volare i social, che dà visibilità è quasi sempre il sensazionalismo, lo scoop di chi prima arriva e non importa se per farlo deve superare a destra gli altri. È fatto di lanci social che non coincidono con il contenuto degli articoli, di strilli su argomenti di piccolissimo cabotaggio fatti diventare affari di stato. Di giudizi sprezzanti sul lavoro altrui, meglio se questo altrui è celebre, così l’effetto onda digitale è più potente e chi lancia il sasso viene inondato di luce riflessa. Non ci sto, non ci sono mai stata. In questo libro dunque ci sono solo cronache gastronomiche, e nessuna classifica di gradimento. Vi consiglio, vi accompagno e proviamo a capire insieme quali strade del gusto vale la pena di percorrere.“
L’autrice
Giornalista e scrittrice, Anna Prandoni coordina Gastronomika, la sezione dedicata al cibo e al vino del quotidiano Linkiesta. Ha ideato il Festival di Gastronomika, il primo think tank dell’enogastronomia, il progetto di social dining Forketters e Tavola spigolosa, osservatorio permanente sulla comunicazione del cibo.
È stata direttrice de La Cucina Italiana, Grande Cucina e web editor di Italian Gourmet. Ha collaborato con l’Accademia Gualtiero Marchesi come responsabile dei corsi gourmet e digital advisor, sviluppando inoltre i progetti editoriali Scarpetta e MilanoSecrets.
Autrice di 36 libri di ricette pubblicati in Italia, ha scritto il volume per bambini americani “Let’s Cook Italian” in lingua inglese. Nel 2024 ha pubblicato il saggio Il Senso Buono, vincitore del Premio Selezione Bancarella Cucina. È stata TEDx speaker sul tema #piùcibomenofood e ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’Excellence 2021, il Prix Multimedia 2023 dell’Académie Internationale de la Gastronomie e il Premio Kyle Phillips 2024.
Il libro
- Titolo: Fatto a fette
- Autrice: Anna Prandoni
- Editore: Cinquesensi
- Collana: Interferenze
- 160 pagine, brossura – 14×21 cm
- Prezzo: 15 €
- ISBN: 978-88-99876-83-8
- In tutte le librerie