venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeEventiIl Carlevè 'd Turin 2024 al parco della Pellerina di Torino

Il Carlevè ‘d Turin 2024 al parco della Pellerina di Torino

Il 28 gennaio 2024, il parco della Pellerina di Torino ha ospitato la sfilata del Carlevè ‘d Turin, il tradizionale Carnevale torinese. L’evento, che ha visto la partecipazione di oltre 2000 persone, ha un po’ deluso per il limitato numero di carri partecipanti, solo due.

Nonostante ciò, la sfilata ha offerto un’ampia varietà di esibizioni, tra cui gruppi carnevaleschi a piedi, majorettes, ballerine brasiliane e le maschere ufficiali di Carnevale provenienti dal Piemonte e dalla Valle d’Aosta.

A guidare la sfilata, come di consueto, sono stati Gianduja e Giacometta, interpretati da Beppe Lachello e Simona Robertazzi. I due personaggi, che rappresentano la tradizione autentica del Carnevale torinese, hanno sfilato tra gli applausi del pubblico. Tra i gruppi presenti, si sono distinti la Contessa ‘d Mirafior, Gianduja di Pinerolo, Conti di Chatillon, Ciaferlin e Castellana di Saluzzo e I lavandè ëd Bertola.

Le majorettes, con il loro stile elegante e dinamico, hanno contribuito a movimentare la festa, mentre le ballerine brasiliane hanno incantato il pubblico con le loro danze. I trampolieri, invece, hanno stupito i più piccoli con le loro acrobazie.

L’edizione 2024 del Carlevè ‘d Turin potrebbe essere l’ultima a svolgersi nel parco della Pellerina. L’annuncio della imminente costruzione di un ospedale nella zona ovest di Torino, infatti, potrebbe portare al trasferimento della sfilata in un’altra sede. Un possibile addio che aggiunge un tocco di malinconia a un evento che, nonostante le difficoltà, continua a portare avanti la tradizione e la vivacità del Carnevale torinese.

Le maschere del Carnevale di Torino sono un elemento fondamentale della tradizione carnevalesca cittadina. Esse rappresentano personaggi tipici della cultura e della storia di Torino.
Gianduja e Giacometta: sono le maschere ufficiali del Carnevale di Torino. Gianduja è un personaggio popolare torinese, nato nel XVIII secolo. È un giovane garzone di salumeria, simpatico e scherzoso. Giacometta è la sua fidanzata, una giovane donna vivace e allegra.
Contessa ‘d Mirafior: è una maschera femminile, che rappresenta la nobiltà torinese. È una donna elegante e raffinata, che indossa un abito lungo e un velo.
Giandujot: è una maschera maschile, che rappresenta il popolo torinese. È un uomo robusto e lavoratore, che indossa un cappello a cilindro e un gilet rosso.
Mugnaia: è una maschera femminile, che rappresenta le donne che lavoravano nei mulini torinesi. È una donna forte e determinata, che indossa un grembiule e un fazzoletto in testa.
I lavandè ëd Bertola: sono un gruppo di maschere che rappresentano i lavandai torinesi.

Isolabella della Croce: Un Anfiteatro di Vigne e Vini a Loazzolo

Tra le colline più alte dell’Alta Langa Astigiana, oltre i 500 metri di altitudine, si apre un paesaggio fatto di vigne, boschi e pendii...

SANA Food 2025: Il Futuro della Sana Alimentazione a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio

Il trentaseiesimo compleanno di SANA rappresenta un cambiamento significativo per la storica manifestazione fieristica dedicata al mondo del biologico e del naturale. Questa evoluzione...

Cheese 2025: i Laboratori del Gusto tornano a Bra e Pollenzo

Dal 19 al 22 settembre 2025, Bra e Pollenzo ospitano i Laboratori del Gusto, uno degli appuntamenti più attesi di Cheese, l’evento internazionale promosso...

Presentato il Masterplan delle Nitto ATP Finals 2024 a Torino – 10-17 Novembre

Dal 10 al 17 novembre 2024, per il quarto anno consecutivo, Torino ospiterà le Nitto ATP Finals, il torneo che chiude la stagione del...

Ultimi Articoli