venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeVino e BevandeStorie di Vino al Femminile: Diletta Tonello, Impegno e Determinazione nel Cuore...

Storie di Vino al Femminile: Diletta Tonello, Impegno e Determinazione nel Cuore dei Monti Lessini

Diletta Tonello, carismatica e determinata, è il volto della nuova generazione di vignaioli italiani. Alla guida della Cantina Tonello, nel cuore dei Monti Lessini tra le province di Vicenza e Verona e fondata negli anni ’80 dal padre Antonio, questa giovane produttrice di vino, nata nel 1991, si distingue per la sua passione contagiosa e l’energia travolgente con cui porta avanti l’eredità familiare.

Situata su terreni di origine vulcanica, la cantina di Diletta rappresenta un mix affascinante tra tradizione e innovazione. Con una visione moderna e lungimirante, la giovane vignaiola ha saputo valorizzare al massimo le potenzialità del territorio dei Monti Lessini, concentrandosi soprattutto sulle varietà autoctone come la Durella e la Garganega.

La sua passione non si limita alla produzione vinicola: dopo aver ricoperto il ruolo di vicepresidente, Diletta è diventata la prima donna a essere eletta presidente del Consorzio di Tutela Vini del Lessini Durello, dimostrando così il suo impegno e la sua competenza nel settore.

Formata in enologia a Padova, Diletta ha arricchito la sua esperienza con stagioni di vendemmia in diverse regioni italiane prima di fare ritorno nella sua cantina nel 2013, stavolta come enologa. Questo nuovo capitolo ha segnato l’inizio di una fase di crescita e innovazione per la Cantina Tonello.

I vini di Diletta incarnano l’essenza delle donne della mitologia greca, ognuna riflettendo la personalità distintiva di ciascuna varietà. Dal bianco fermo Io Cloe, in omaggio a Demetra, la dea del raccolto, alle versioni frizzanti Teti e Aura, dedicate rispettivamente a uno dei titani legati all’acqua e alla dea del vento, simbolo di nuova vita e prosperità.

Con una visione audace e moderna, Diletta Tonello continua a distinguersi nel panorama vinicolo italiano, valorizzando il territorio dei Monti Lessini e creando vini affascinanti che narrano la sua storia e la sua passione.

Dal latte crudo al caffè: Cheese 2025 racconta mondi da scoprire

Dal 19 al 22 settembre Bra (Cn) ospita Cheese 2025, la grande manifestazione organizzata da Slow Food e dal Comune, che mette al centro...

L’Emilia-Romagna alla Slow Wine Fair 2024 a BolognaFiere dal 25 al 27 Febbraio

L’Emilia-Romagna è una dei protagonisti alla Slow Wine Fair 2024, che si svolgerà a BolognaFiere dal 25 al 27 febbraio. Con oltre 70 cantine...

Ristoranti per chi è a Dieta: ecco 10 scelte approvate da TheFork

Nei giorni scorsi ha fatto notizia il caso di Venusa, una fitness influencer che, durante un appuntamento al ristorante, si è portata il pasto...

La Margherita Fojuta di Chef Ciro di Maio: da Brescia un omaggio a Totò

Una reinterpretazione della tradizione partenopea che gioca sull'illusione, proprio come accade con gli spaghetti alle vongole fujute. Chef Ciro di Maio, con la sua...

Ultimi Articoli