Incorniciato tra le incantevoli colline delle Langhe, il pittoresco paese di Cossano Belbo accoglie il ritorno della “Sagra degli IN” il 2 e 3 giugno 2023, un evento che si distingue per la fusione di sapori, storia e cultura. Questa festa enogastronomica celebra le eccellenze locali in un percorso coinvolgente, arricchito da rievocazioni storiche, momenti dedicati alla sostenibilità dei prodotti biologici e un angolo di cultura gastronomica.
La Sagra degli IN, innamorata del pianeta Terra, è un evento eco-sostenibile in cui tutte le stoviglie sono compostabili e i materiali utilizzati sono riciclabili. Questo impegno verso la sostenibilità si riflette nell’atmosfera dell’intera manifestazione.
Cossano Belbo, situato nella suggestiva Valle Belbo, è un luogo ricco di storia e bellezza naturale. Dominato dal maestoso castello dei Signori dei Busca, il paese si snoda tra affascinanti stradine e antiche mura. Al suo interno, è possibile ammirare un antico pozzo restaurato, profondo oltre 25 metri, che conserva ancora il suo dispositivo di sollevamento dell’acqua. Questo pozzo, situato ai piedi di una torre dell’antico maniero, mostra la maestria dei costruttori dell’epoca, con le sue pietre disposte in cerchio.
Le colline che circondano Cossano Belbo sono un vero e proprio scrigno di tesori enogastronomici. Da un lato, si estendono vigneti di Moscato d’Asti, Dolcetto e Furmentin (esclusivo prodotto della Cantina Sociale, vino bianco secco leggermente frizzante da qui la sua denominazione ), mentre verso l’Alta Langa, si incontrano noccioleti dove nasce la pregiata Nocciola Piemonte IGP. Questi paesaggi sono spesso raffigurati nelle opere dell’artista locale Francesco Bo, noto come Cichinin, che dipinge la “natura rustica” e i prodotti tipici del territorio.
La visita a Cossano Belbo non può prescindere dalle affascinanti chiesette campestri che punteggiano le colline circostanti. Tra queste, il Santuario della Madonna della Rovere offre una vista panoramica spettacolare sulle colline e sulla Valle Belbo. Proseguendo il percorso, si può esplorare la suggestiva Scala Santa, con i suoi oltre 170 scalini incastonati nella roccia, che permetteva agli abitanti di raggiungere il paese a valle.
La Proloco di Cossano Belbo, fondata nel 1985, si è impegnata sin dall’inizio a promuovere numerose manifestazioni che hanno contribuito a far conoscere il paese al di fuori della regione Piemonte. Tra le iniziative più note, spicca proprio la Sagra degli IN, che rappresenta un’occasione unica per immergersi nella cultura gastronomica locale. La Proloco si impegna anche nella valorizzazione delle tradizioni gastronomiche e culturali del territorio, coinvolgendo attivamente la comunità, in particolare i giovani.
Durante il soggiorno a Cossano Belbo, è possibile godere dell’ospitalità dei suoi ristoranti, agriturismi, bed and breakfast e case vacanze, che offrono un’esperienza autentica, ricca di emozioni e sapori genuini. L’ottima enogastronomia del luogo è un vero vanto, e la proattività della Proloco e degli abitanti stessi fa ben sperare per il futuro, per continuare a preservare le tradizioni di questo affascinante paese.