lunedì, Aprile 28, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieLavazza e Moriondo: una notte a Torino che ha cambiato la storia...

Lavazza e Moriondo: una notte a Torino che ha cambiato la storia del caffè

Sky e Lavazza si uniscono per raccontare le origini dell’espresso in un coinvolgente progetto intitolato “Una notte a Torino“. Questo branded content, composto da quattro episodi da 3 minuti ciascuno e un cortometraggio di 10 minuti, sarà trasmesso in televisione e sui social a partire dal 19 giugno, con una pianificazione curata da Wavemaker. La produzione del cortometraggio è affidata a Bedeschi Film, mentre i protagonisti principali sono Matteo Paolillo, Paola Buratto e Valeria Angione.

La storia prende ispirazione da un incontro storico che ha cambiato il modo di consumare il caffè in tutto il mondo. Nel 1884, Angelo Moriondo inventò la prima macchina per espresso, e nel 1895 Luigi Lavazza fondò l’azienda di torrefazione a Torino. Questo incontro magico tra i due personaggi ha avuto un impatto significativo sulla cultura e la storia dell’espresso. Il cortometraggio accompagna lo spettatore alla scoperta delle origini di questa bevanda iconica.

Il progetto è stato realizzato con l’obiettivo di coinvolgere anche le nuove generazioni, attraverso una narrazione fresca e contemporanea. I due protagonisti, Paolo (interpretato da Matteo Paolillo) e Viola (interpretata da Paola Buratto), sono due perfetti sconosciuti che si incontrano casualmente e si ritrovano ad affrontare sfide lavorative. Paolo è uno scrittore alla ricerca di un finale per il suo romanzo, mentre Viola è un’editor alle prese con scadenze e pressioni. Durante il loro viaggio, vengono accompagnati da Luigi Lavazza e Angelo Moriondo, che li guidano alla scoperta dei luoghi simbolo dell’evoluzione e della storia dell’espresso a Torino. Questo viaggio straordinario li spinge a uscire dall’ordinario e a raggiungere i loro obiettivi personali.

La storia è narrata in modo coinvolgente da Valeria Angione, una content creator e attrice che rompe la cosiddetta “quarta parete”. Giovanni Siniscalco interpreta Luigi Lavazza, mentre Daniele Ornatelli interpreta Angelo Moriondo.

Il cortometraggio si svolge interamente a Torino, toccando i luoghi fondamentali della storia dell’espresso. Tra questi luoghi ci sono il Caffè San Carlo di Piazza San Carlo, il Ristorante SANTOMMASO 10, dove Luigi Lavazza aprì la sua drogheria e creò le prime miscele di caffè, l’hotel Ligure, dove Angelo Moriondo presentò per la prima volta la macchina del caffè espresso al pubblico, e la Nuvola Lavazza e il Museo Lavazza, che raccontano tutta la storia dell’azienda.

Questo progetto, frutto della collaborazione tra Lavazza e Sky, mira a trasmettere la passione e la tradizione legate all’espresso, coinvolgendo un’ampia audience attraverso i canali televisivi e social. La campagna sarà supportata da un’attività di amplificazione sui canali digital e social curata da We Are Social, con la supervisione creativa dell’agenzia Armando Testa. La pianificazione media è a cura di Wavemaker.

Un’iniziativa che punta a far conoscere e apprezzare ancora di più la storia e l’eredità dell’espresso, un prodotto che fa parte della vita quotidiana degli italiani e che rappresenta un simbolo dell’italianità nel mondo.

Related Articles

Ultimi Articoli