venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieFarina Petra® lancia il progetto 'Adotta un Raccolto': un nuovo approccio alla...

Farina Petra® lancia il progetto ‘Adotta un Raccolto’: un nuovo approccio alla tracciabilità e alla valorizzazione del grano

Farina Petra®, azienda leader nel settore agroalimentare, ha lanciato un progetto innovativo chiamato “Adotta un Raccolto per Petra® Evolutiva“, che mira a valorizzare la filiera agroalimentare attraverso l’adozione di un raccolto di cereali.

Il progetto, presentato durante l’evento Bread Religion presso la masseria Mandrascate a Valguarnera (EN) il 11 giugno, si basa sulla coltivazione biologica dei cereali mediante la semina di un miscuglio di migliaia di varietà diverse della stessa specie. Questo metodo permette alle spighe più resilienti di emergere attraverso una selezione naturale, garantendo una maggiore resistenza delle piante e una migliore qualità del raccolto.

L’adozione del raccolto inizia sin dalla fase della semina e rappresenta una vera e propria rivoluzione nel rapporto tra produttore e consumatore. A differenza dei moderni molini, dove i raccolti si mescolano nei silos e durante la produzione della farina, i cereali adottati viaggiano in contenitori intestati nominativamente. Le farine prodotte sono confezionate in sacchi personalizzati, riportanti l’annata e i dati di tracciabilità del raccolto. La macinazione avviene con un micro-molino dedicato esclusivamente alla produzione personalizzata di piccole quantità di cereali, garantendo la massima sicurezza alimentare e la produzione “sartoriale” di ogni farina.

Adottare un raccolto consente di conoscere l’origine e la storia della propria farina, offrendo la possibilità di condividerla sulla propria tavola con i clienti o per l’uso domestico. Questo innovativo concetto di filiera circolare coinvolge tutti gli attori coinvolti, dall’agricoltore al molino, dall’artigiano al consumatore finale, al fine di realizzare produzioni di elevato valore in termini di qualità nutrizionale, ambientale, sociale ed emotiva.

Il progetto “Adotta un Raccolto” è già disponibile e si rivolge principalmente a titolari di attività di produzione alimentare e appassionati di impasti casalinghi. Una volta effettuata l’adozione, i partecipanti riceveranno costanti aggiornamenti sulle fasi di crescita e lavorazione del grano. Nel mese di settembre, dopo la mietitura, verrà fornita la farina corrispondente al lotto adottato direttamente presso la propria attività, accompagnata dalle istruzioni per raccontare la particolarità dei prodotti realizzati con Farina Petra® Evolutiva ai consumatori finali.

Le coltivazioni di Petra® Evolutiva derivano da un miscuglio evolutivo di grano tenero, introdotto in Italia dal genetista Salvatore Ceccarelli. Questo grano speciale è stato consegnato all’agricoltore Giuseppe Li Rosi, custode della popolazione Petra® Evolutiva di grano tenero biologico chiamata “Furat”.

Adottare un raccolto fin dalla fase della semina comporta numerosi vantaggi. Da un lato, garantisce al contadino un prezzo del grano remunerativo, indipendentemente dalle oscillazioni della qualità proteica dei raccolti dovute a fattori naturali. Dall’altro lato, impegna l’acquirente ad acquistare la farina solo nella quantità ottenuta dalla macinazione del proprio raccolto.

Per celebrare l’inizio dell’adozione nel 2023, numerosi professionisti del settore agroalimentare provenienti da tutta Italia hanno partecipato all’evento Bread Religion a Valguarnera (EN). Durante la giornata, sono stati affrontati diversi temi, tra cui il rapporto tra prezzo e valore del pane, l’importanza delle coltivazioni evolutive per affrontare il cambiamento climatico, e la sensibilizzazione sull’adozione del raccolto fin dalla semina.

La Drogheria a Torino: 22 anni di passione, mixologia e cultura pop, la festa il 12 giugno 2024

Dal 2002, La Drogheria Torino non è solo un Cocktail Bar, ma un'istituzione torinese dove si mescolano sapientemente arte, intrattenimento e l'inimitabile passione per...

Super Bidon edizione limitata: La Birra dell’incontro tra Baladin e Le Cirque Bidon

Nell'estate del 1984, un giovane Teo Musso, fondatore di Baladin, e la sua compagna Michelle ebbero l'opportunità di assistere a spettacoli circensi nella piccola...

Under_Wine 2023 al Circolo Risorgimento di Torino

Il 2 dicembre abbiamo avuto il piacere di partecipare all'entusiasmante evento "Under_Wine", al Circolo Risorgimento di Torino. Questa iniziativa, svoltasi dalle 15:00 alle 23:00,...

Panzano in Chianti, 19-21 settembre 2025: torna Vino al Vino con 80 etichette in degustazione

Dal 19 al 21 settembre 2025 Panzano in Chianti ospita Vino al Vino, l’appuntamento annuale che riunisce le cantine dell’Unione Viticoltori di Panzano. Un...

Ultimi Articoli