mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeEventiTasting Life alla quinta edizione de “La Prima dell’Alta Langa”

Tasting Life alla quinta edizione de “La Prima dell’Alta Langa”

La quinta edizione de “La Prima dell’Alta Langa” si è tenuta all’interno della maestosa Galleria Grande della Reggia di Venaria a Venaria Reale, l’ 8 maggio 2023. Sessanta produttori della zona hanno presentato più di 140 diverse cuvée in degustazione, tra cui il millesimo più recente del 2019 e quello più vecchio del 2006. L’evento ha visto la partecipazione di un pubblico composto in larga parte da operatori del settore Horeca (90%) e giornalisti (10%), per un totale di 2000 persone accreditate. L’evento è stato sold out già alcuni giorni prima, con una lunga lista d’attesa.

L’Alta Langa DOCG è un’area viticola situata nelle province di Asti, Alessandria e Cuneo, che conta attualmente 378 ettari di vigneti. Questa zona vinicola è nata negli anni ’90 grazie all’unione di sette case produttrici pioniere con i viticoltori locali. Dopo anni di sperimentazione, l’Alta Langa ha ottenuto la DOC nel 2002 e la DOCG nel 2011, retroattiva al millesimo 2008.

La produzione attuale di Alta Langa ha raggiunto i 3 milioni di bottiglie, ma nei prossimi anni saranno aggiunti altri 220 ettari al vigneto, aumentando la produzione in proporzione. La degustazione annuale de “La Prima dell’Alta Langa” ha rappresentato un’ottima occasione per far conoscere e apprezzare le eccellenze dell’Alta Langa DOCG, un territorio che continua a crescere e affermarsi nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale.

Il vino prodotto nell’Alta Langa è un metodo classico, cioè ottenuto secondo il metodo tradizionale di fermentazione in bottiglia. Il vitigno principale utilizzato per la produzione di questo vino è il Pinot Nero e/o Chardonnay dal 90 al 100%. Per il complessivo rimanente 10% possono concorrere, le uve provenienti dai vitigni non aromatici idonei alla coltivazione nella regione Piemonte. La permanenza dei vini sui lieviti di rifermentazione deve essere di minimo 30 mesi per le versioni base e 36 mesi per le riserve.

l’Alta Langa può essere descritto come un vino elegante, con un perlage fine e persistente, e un bouquet intenso e complesso. Grazie alla sua acidità equilibrata, è un’ottima scelta per accompagnare molti piatti della cucina italiana, come il pesce crudo o le carni bianche.

Il Consorzio Alta Langa, che organizza la grande degustazione annuale di tutti i suoi soci, rappresenta i produttori di Alta Langa DOCG e ha come suo obiettivo quello di promuovere e valorizzare il vino dell’Alta Langa, attraverso attività di marketing e di comunicazione, e di tutelare la sua qualità attraverso un rigoroso disciplinare di produzione.

Festa della Birra di Montagna del Birrificio Pian della Mussa, 24-27 luglio 2025

Dal 24 al 27 luglio 2025, Balme accoglie la seconda edizione della Festa della Birra di Montagna, promossa dal Birrificio Pian della Mussa. Quattro...

La Guida Vitae 2025 in deguSTAZIONE e Masterclass il 16 novembre alla Stazione Leopolda di Firenze

Il 16 novembre 2024, la presentazione della Guida Vitae 2025 in deguSTAZIONE riporta in scena le eccellenze italiane del vino, pronte a incantare soci...

Italia, un protagonista globale nel mondo del Caffè

L'Italia continua a detenere una posizione di leadership nel mercato globale del caffè, soprattutto quando si tratta delle miscele per l'espresso. Questa affermazione è...

Milano 12 e 13 febbraio 2023, Vi.Na.Ri. : il salone del vino naturale

Vi.Te. e VinNatur unite per la prima grande manifestazione dei Vignaioli Naturali Riuniti (Vi.Na.Ri) a Milano con più di 150 espositori italiani ed esteri, banchi d’assaggio...

Ultimi Articoli