venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieI migliori vini di Abruzzo e Molise premiati con i Tre Bicchieri...

I migliori vini di Abruzzo e Molise premiati con i Tre Bicchieri 2024 da Gambero Rosso

Gambero Rosso ha presentato un’anteprima con i 16 vini dell’Abruzzo e 1 del Molise, tutti insigniti dei prestigiosi Tre Bicchieri per il 2024. Questo riconoscimento rappresenta il massimo onore assegnato dalla guida Vini d’Italia di Gambero Rosso.

L’Abruzzo è una regione ricca di tradizione vinicola, con quasi un centinaio di cantine abruzzesi partecipanti alla selezione di Gambero Rosso. Per quanto riguarda il Montepulciano d’Abruzzo, le annate 2022 e 2021 sono state gestite con attenzione, producendo vini con pochi eccessi di maturazione, etichette ben realizzate e piacevoli al palato. Tuttavia, la situazione cambia con i vini del 2020, dove emergono alcune sfide tecniche e l’utilizzo predominante del legno in alcuni rosso. La qualità si rialza con le annate 2019, caratterizzate da freschezza e chiarezza, mentre con il passare degli anni è possibile trovare vini in declino.

Per quanto riguarda i vini bianchi, il Pecorino sta dominando il Trebbiano, con oltre 100 campioni per il primo e poco più di 60 per il secondo. Nonostante la quantità, la qualità varia a causa delle sfide climatiche, come la torrida annata 2022, che ha portato a vini crudi e poco maturi. Inoltre, il Cerasuolo d’Abruzzo viene considerato il vino del futuro, in grado di catturare la potenza materica del montepulciano in vini leggeri e pieni di energia.

Passando al Molise, una regione meno conosciuta in Italia ma con un grande potenziale vinicolo, il vino potrebbe aiutare a farla emergere. La regione coltiva principalmente la varietà autoctona tintilia, che dona vini con richiami mediterranei, profilo minerale ed erbe aromatiche. Nonostante alcune sfide legate alle vendemmie degli ultimi anni, la tintilia mostra un grande potenziale, specialmente quando vinificata in rosato. Anche l’aglianico ha un ruolo importante nella regione.

Infine, si nota un impegno crescente da parte dei produttori del Molise nel lavorare insieme per migliorare l’immagine regionale e ottenere riconoscimento. Questo sforzo potrebbe aiutare a promuovere la regione e le sue eccellenze vinicole.

Link all’articolo completo

Vini premiati Abruzzo

  • Abruzzo Pecorino Bianchi Grilli per la Testa 2021 Torre dei Beati
  • Abruzzo Pecorino Sup. La Canaglia 2022 Fontefico
  • Cerasuolo d’Abruzzo Giusi 2022 Tenuta Terraviva
  • Cerasuolo d’Abruzzo Tauma 2022 Giuliano Pettinella
  • Cerasuolo d’Abruzzo Villa Gemma 2022 Masciarelli
  • Frontone Pecorino 2020 Cataldi Madonna
  • Lupaia Trebbiano Spontaneo 2022 Castorani
  • Montepulciano d’Abruzzo Becco Reale 2019 VignaMadre – Famiglia Di Carlo
  • Montepulciano d’Abruzzo Campo Affamato 2020 Inalto Vini D’Altura
  • Montepulciano D’Abruzzo Ris. 2019 Contesa
  • Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Bellovedere Ris. 2020 La Valentina
  • Trebbiano d’Abruzzo 2019 Valentini
  • Trebbiano d’Abruzzo 2021 Amorotti
  • Trebbiano d’Abruzzo Fosso Cancelli 2020 Ciavolich
  • Trebbiano d’Abruzzo Vign. di Popoli 2020 Valle Reale
  • Tullum Pecorino Bio 2022 Feudo Antico

Vino premiato Molise

  • Molise Aglianico Contado Ris. 2019 Di Majo Norante

Vini Kasher, crescita prevista fino al 7%: l’analisi dell’Osservatorio Export di Edoardo Freddi International

L'analisi dell'Osservatorio sull'export dei vini kasher condotta da Edoardo Freddi International, azienda leader italiana nel settore dell'export management vinicolo, evidenzia una crescita costante per...

Flauer Alassio 2025: Marco Baglieri e il panino che racconta due Sicilie

Al Capocaccia, ex Sandon’s Yachting Club affacciato sul mare di Alassio, Flauer 2025 ha preso il via con Paesaggi nel piatto, un incontro a...

Flauer Alassio 2025: cucina d’autore e territorio in scena con Paesaggi nel piatto

Al Capocaccia, ex Sandon’s Yachting Club affacciato sul mare di Alassio, Flauer 2025 si è aperto con un appuntamento carico di gusto e personalità....

Quanto conta il marketing nel vino? Michele Antonio Fino lo racconta in “Non me la bevo”

Domenica 17 novembre 2024, Michele Antonio Fino ha presentato il suo nuovo libro, "Non me la bevo" (Mondadori Editore), in dialogo con Nicola Barbato....

Ultimi Articoli