Il 20 novembre presso lo storico Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino – Palazzo Carignano, si è svolto il “Forum Nizza 2023“. Questa giornata è stata dedicata alla scoperta della Denominazione Nizza Docg, una delle eccellenze vinicole del territorio piemontese.
Dopo il successo della prima edizione, l’Associazione Produttori del Nizza ha nuovamente portato in scena questo evento, affermandosi come protagonista nel capoluogo piemontese. Il Forum Nizza, organizzato in collaborazione con l’Enoteca Regionale di Nizza Monferrato e l’Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, delegazione di Torino, ha offerto una giornata intensa e ricca di opportunità. Il programma ha compreso banchi d’assaggio, incontri diretti con i produttori e due masterclass, mirati a coinvolgere operatori del settore, esperti del settore vinicolo e appassionati. Il tutto si è svolto nell’incantevole Museo del Risorgimento Italiano – Palazzo Carignano: un ambiente ideale per esplorare tutte le sfumature del Nizza Docg. È stato un successo.
L’evento ha avuto inizio alle 15:00. Durante tutto il pomeriggio 62 produttori si sono messi in mostra ai banchi d’assaggio, facendo degustare 85 etichette tra Nizza e Nizza Riserva Docg.
In questa edizione l’obiettivo era raggiungere non solo gli operatori del settore e gli esperti, ma anche un pubblico più vasto, composto da appassionati e winelovers. L’iniziativa ha permesso a tutti i partecipanti di entrare in contatto diretto con i produttori e i loro vini, creando un’esperienza avvincente e istruttiva.
La scelta di Torino come sede del Forum Nizza conferma l’importanza strategica della città piemontese per la ristorazione e il turismo internazionale. La riconferma di Torino come luogo di questo prestigioso evento evidenzia la crescente importanza della città nel panorama enogastronomico e turistico, sottolineando la sua centralità nel contesto regionale.
Stefano Chiarlo, il Presidente dell’Associazione del Nizza, ha sottolineato l’importanza del presente e del futuro della Denominazione Nizza DOCG, confermandola come la denominazione più in crescita nel territorio piemontese. La percentuale di vendita, che ha superato il 20% nell’ultimo anno, testimonia il grande successo e l’apprezzamento del pubblico. Chiarlo ha sottolineato che il Forum Nizza rappresenta per l’Associazione un’importante opportunità di divulgazione e approfondimento della Denominazione Nizza Docg.
Da ricordare anche che di recente si è verificata la scomparsa di Michele Chiarlo, illustre produttore vitivinicolo piemontese. Figlio di viticoltori, Michele Chiarlo ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del vino della regione, contribuendo in modo significativo al successo internazionale del Moscato e della Barbera d’Asti. Fu il primo produttore a conferire prestigio al vitigno Barbera, realizzando i primi cru nella sua zona d’origine. In veste di fautore e primo presidente dell’Associazione dei produttori del Nizza DOCG, ha dimostrato una determinazione straordinaria nelle potenzialità del territorio astigiano. La sua visione innovativa lo ha spinto a realizzare, insieme a Emanuele Luzzati e Ugo Nespolo, il primo parco artistico al mondo nel vigneto della sua tenuta di Castelnuovo Calcea, denominato “La Court”. Tra i suoi numerosi successi, Michele Chiarlo è stato un pilastro al timone del consorzio della Barbera d’Asti e dei vini del Monferrato negli anni ’80.
I vini che abbiamo degustato sono stati i seguenti:
1. L’Armangia
– Titon Nizza 2020
– Vignali Nizza Riserva 2019
2. Cantina Sant’Evasio
– Nizza 2017
– Nizza Riserva 2018
3. Cantina Sociale Barbera dei Sei Castelli
– Nizza 2016
– Nizza 2019
– Nizza 2020
– Angelo Bofferio Nizza Riserva 2017
– Angelo Bofferio Nizza Riserva 2019
4. Cascina La Barbatella
– La Vigna dell’Angelo Nizza 2021
– La Vigna dell’Angelo Nizza Riserva 2019
5. Dacapo
– Vigna Dacapo Nizza 2020
– Vigna Dacapo Nizza Riserva 2018
6. LHV Avezza
– Nizza 2018
– Nizza Riserva 2017
7. Malgrà
– Gaiana Nizza 2019
– Mora di Sassi Nizza Riserva 2018
8. Michele Chiarlo
– Cipressi Nizza 2021
9. Poderi Rosso Giovanni
– “Gioco dell’Oca” Nizza Riserva 2020
10. Tenuta Garetto
– Favà Nizza 2021























