mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeCibo e RicetteLenticchie a Capodanno: un'antica usanza di Buon Augurio

Lenticchie a Capodanno: un’antica usanza di Buon Augurio

Il consumo di lenticchie durante la notte di Capodanno è una tradizione radicata nella cultura italiana, e secondo la credenza popolare, porterebbe fortuna finanziaria nell’anno a venire. Questo legume, servito spesso in compagnia di cotechino o zampone, si è guadagnato il ruolo di portatore di prosperità grazie alla sua forma che ricorda delle monete.

L’origine di questa usanza affonda le sue radici nell’antica Roma, dove si praticava l’usanza di regalare una scarsella, una borsa piena di lenticchie, augurando alla persona cara che quei legumi si trasformassero in monete, simboleggiando prosperità e ricchezza. La tradizione si è mantenuta nel corso dei secoli, e oggi molti italiani continuano a condividere questo gesto simbolico nella notte di Capodanno.

La scelta di consumare lenticchie in questa occasione speciale non è solo legata alla speranza di prosperità finanziaria, ma anche al desiderio di accogliere il nuovo anno con auspici positivi. La notte di Capodanno segna il passaggio a un nuovo capitolo della vita, e mangiare lenticchie in compagnia diventa un gesto simbolico di buon augurio per un futuro prospero e felice.

Quindi, mentre gustate le lenticchie durante il cenone di Capodanno, potete riflettere sulla ricca storia e simbologia di questo piatto, augurandovi reciprocamente buon appetito e un anno nuovo colmo di fortuna e soddisfazioni. Che le vostre tavole siano abbondanti e la fortuna vi sorrida nel corso dei dodici mesi a venire!

Piemonte 2024, è Record di presenze: quasi 17 milioni di Turisti

Il Piemonte chiude il 2024 con numeri in crescita per il turismo: oltre 6,28 milioni di arrivi e 16,89 milioni di presenze, con un...

Silent Pool Gin sbarca in Italia: un London Dry Gin di lusso realizzato con 24 Botaniche e Miele

Il panorama dei gin di lusso si arricchisce con l'arrivo in Italia di Silent Pool Gin, un distillato britannico di eccezionale qualità. Acquisito di...

Ascoli Piceno si tinge di verde per l’Ascoliva Festival 2023: Un’oliva è per sempre

Ascoli Piceno, la splendida città marchigiana, si prepara a ospitare la decima edizione dell'Ascoliva Festival, un evento per gli amanti delle prelibatezze dell'oliva. Dal...

Il formaggio Fodóm, un racconto della montagna, ora è un Presidio Slow Food

In Valle di Fodóm, situata tra le Dolomiti bellunesi, un gruppo di otto coraggiosi allevatori sfida le difficoltà dell'alta montagna e custodisce un territorio...

Ultimi Articoli