giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieAvellino in vetrina a Casa Sanremo: i protagonisti sono i vini della...

Avellino in vetrina a Casa Sanremo: i protagonisti sono i vini della Scuola Enologica De Sanctis 1879

I vini della Scuola Enologica De Sanctis 1879 di Avellino hanno fatto la loro apparizione al Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Presso Casa Sanremo, durante il prestigioso evento musicale nazionale, sono stati presentati tre prodotti: lo Spumante Brut Fiano Metodo Charmat, il Fiano di Avellino DOCG 2021 e il Brandy Avellino, in un evento promosso dal Consorzio Tutela Vini d’Irpinia.

Questa occasione di rilievo ha offerto l’opportunità di mettere in mostra le produzioni vitivinicole della provincia di Avellino in un contesto esclusivo come quello del Festival di Sanremo, permettendo di raccontare la ricchezza del territorio e la storia delle sue eccellenze enologiche.

Protagonista anche il Brandy Avellino, prodotto dalla Scuola Enologica De Sanctis 1879, celebre non solo per la sua qualità e versatilità, ma anche per il suo significato storico-culturale. Questo distillato, fiore all’occhiello dell’azienda situata in via Tuoro Cappuccini ad Avellino, ha una storia affascinante. Originariamente conosciuto come “Cognac Avellino” fin dal 1950, questo brandy ha subito un cambio di denominazione a seguito delle contestazioni francesi, che riservavano il termine “Cognac” esclusivamente al prodotto derivante dalle uve della regione francese omonima. Tuttavia, gli irpini, convinti dell’importanza di mantenere viva la tradizione e la qualità del loro distillato, hanno optato per un cambio di nome senza compromettere il processo produttivo e la sua eccellenza.

Sull’iniziativa il dirigente scolastico Pietro Caterini ha dichiarato: “Un momento importante per l’Istituto Tecnico Agrario “Francesco De Sanctis” di Avellino che ha preso parte alla terza serata del 74esimo Festival della Festival della Canzone Italiana a Sanremo per mettere in risalto la tradizione enologica della Scuola e promuovere il Brandy Avellino, produzione esclusiva che la scuola continua a mantenere. La partecipazione alla prestigiosa kermesse ci ha permesso di raccontare il costante lavoro che mettiamo in pratica quotidianamente con lo staff scolastico e i nostri allievi – e ha continuato: “Con questa attività abbiamo rinnovato l’impegno e la collaborazione con il Consorzio Tutela Vini d’Irpinia che continua a mettere in pratica l’importante lavoro che fa per e sul territorio, consentendoci di presentare i vini della scuola in un contesto prestigioso e di elevato interesse culturale. Per questo, la Scuola Enologica De Sanctis 1879 Avellino ringrazia tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa serata un successo, confermando la continua dedizione alla produzione di vini di alta qualità che portano avanti la tradizione e l’eccellenza enologica del territorio”

XX G, l’edizione limitata Gravner: Ribolla 2017 in magnum e calici d’autore

Dal 1997 al 2017. Vent’anni dopo i primi esperimenti con la macerazione in anfora, Joško Gravner lancia la XX G, una box da collezione...

Il Brunello di Montalcino 2019 conquista Wine Spectator: “un’annata fenomenale”

Wine Spectator incorona l'ultima annata commerciale (la 2019) del Brunello di Montalcino come un capolavoro assoluto, definendola "una pletora di bottiglie impressionanti, un'annata fenomenale"....

70 anni della Guida Michelin in Italia: 13 chef 3 stelle riuniti a Torino per una serata memorabile

La Guida Michelin Italia ha celebrato un importante traguardo, il suo 70° anniversario, con un evento eccezionale che ha visto riunirsi il meglio della...

Storie di Vino al Femminile: Daniela Pinna, una donna che racconta la Sardegna attraverso il Vino

Nella Gallura baciata dal sole, dove il vento accarezza i vigneti e il granito scolpisce il paesaggio, sorge l'azienda Tenute Olbios, guidata con tenacia...

Ultimi Articoli