Si conclude con una grande finale il Mix Contest Italy Tour, il viaggio alla ricerca del miglior bartender d’Italia organizzato da MT Magazine. Lunedì 22 aprile, presso la Centrale Nuvola Lavazza, via Ancona 11 – Torino. Qui si sfideranno i vincitori delle tappe del tour. Un’occasione imperdibile per gli amanti dei cocktail, che potranno assistere a una vera e propria “drink experience“.
Durante la serata, il pubblico avrà la possibilità di degustare i cocktail in gara e votare il proprio preferito, diventando parte integrante della giuria popolare. I loro voti si sommeranno a quelli espressi da una giuria tecnica composta da esperti del settore per decretare il vincitore assoluto.
Il Mix Contest Italy Tour ha fatto tappa in 10 città italiane, coinvolgendo 200 cocktail bar e 20 super-finalisti. Un’edizione ricca di emozioni e di sfide, che ha permesso di scoprire il talento e la creatività dei migliori bartender del Paese.
La finale del Mix Contest Italy Tour si preannuncia come un evento per tutti gli appassionati di mixology. Un’occasione per scoprire le ultime tendenze del settore e per degustare cocktail di altissimo livello.
Informazioni
Per partecipare alla finale del Mix Contest Italy Tour è necessario accreditarsi sul sito ufficiale dell’evento. L’ingresso è gratuito.
Data: Lunedì 22 aprile 2024
Indirizzo: Centrale Nuvola Lavazza, via Ancona 11, 10152 Torino TO
Orario: 19:30 – 24:00
Ultimo accesso all’evento e alle visite: Ore 23:00
Durante la serata potrai degustare 5 drink dai cocktail bar partecipanti:
- L’acquisto online della drink card è di 20€ e da diritto a 5 consumazioni
- Puoi accreditarti gratuitamente e acquistare la tua drink card in loco a 25€ e da diritto a 5 consumazioni

Cocktail bar partecipanti
Di seguito i cocktail bar in gara:
- Palermo: I CANTIERI DI CICCIO SULTANO con Mattia Cilia e Ciccio Sultano
- Catania: BOHEME con Salvatore Longo e Fabio Privitera
- Bari: MONKEY PUNCH con Mauro Ruggiero
- Torino: LEVE con Edoardo Mastroianni e Manuel Bonafede
- Roma: W ROME HOTEL con Mattia Capezzuoli
- Bologna: VELLUTO con Giuseppe Guarrasi e Angela Robin
- Parma: CHOICE con Luca Redolfini e Mattia Schiaretti
- Padova: FRIDA con Enrico Chillon
- Napoli: NICK E NORA con Gabriele Marchitelli
- Milano: DRY con Vincenzo Crisconio e Patrizio Occhipinti
PROPOSTA FOOD
Acquistabile in loco
TELLIA:
– Trancio di pizza gusto Lasagna
– Trancio di pizza gusto Margherita 2.0
– Trancio di pizza gusto Carbonara
PIADORA:
– Spianata piccante, gorgonzola e cavolo viola
– Prosciutto crudo, squacquerone e rucola
– Tacchino, rucola e salsa tonnata
– Squacquerone e rucola
– Nutella e biscotti
HAMBURGHERIA DI EATALY:
– Il Giotto: L’hamburger 100% di razza bovina piemontese
– Il CisGiotto: Il Giotto con Toma Erbalatte
– Il Panciotto: Il Giotto con pancetta affumicata naturale
– Il Cispanciotto: Il Giotto con con Toma Erbalatte e Pancetta affumicata naturale

Mix Contest: Una Storia Italiana di Mixology
Nel 2017, Torino ha visto nascere un evento interamente dedicato all’arte della miscelazione: Mix Contest. Ideato da Laura Carello, l’evento si configurava come una sfida tra bartender, con un pubblico che assumeva il ruolo di giudice e assaggiatore, votando i cocktail preferiti per incoronare il vincitore.
Il successo fu immediato e travolgente, tanto da spingere gli organizzatori a trasformare Mix Contest in un tour itinerante, alla ricerca dei migliori bartender d’Italia, dal Piemonte alla Sicilia. Oggi, Mix Contest è un appuntamento consolidato nel panorama della mixology italiana, capace di scoprire nuovi talenti e di valorizzare i protagonisti del beverage contemporaneo.
L’evento rappresenta un punto di riferimento per professionisti del settore, come barman, importatori, aziende del beverage e operatori vari. Ma la vera forza di Mix Contest risiede nella sua capacità di avvicinare il pubblico al mondo della mixology, offrendo un’occasione unica per scoprire e apprezzare le eccellenze del settore.
Durante le diverse tappe del tour, il pubblico ha infatti la possibilità di assaggiare i cocktail preparati dai bartender in gara, esprimendo le proprie preferenze che si andranno a sommare ai voti della giuria tecnica, decretando il vincitore di ogni tappa.