Auronzo, perla delle Dolomiti Bellunesi, si prepara ad un’estate 2024 ricca di eventi che sapranno conquistare il cuore di ogni visitatore. Un calendario variegato, frutto dell’impegno della Pro Loco di Auronzo, propone un susseguirsi di appuntamenti che spaziano dalle tradizioni locali a proposte culturali e sportive di grande richiamo.
Tra giugno e ottobre, Auronzo si anima con feste tradizionali, sagre e notti bianche. Momenti di convivialità e condivisione che permettono di immergersi nella cultura locale, assaporando i sapori tipici e godendo della musica e degli spettacoli di artisti di strada. Non mancheranno le occasioni dedicate ai più piccoli, con baby dance e attività pensate per il loro divertimento.
Un evento di particolare rilievo sarà il festival celtico, che porterà a Auronzo i colori, le musiche e le tradizioni delle antiche culture celtiche.
La Desmonteada, la tradizionale transumanza delle mucche, concluderà in bellezza l’estate 2024 ad Auronzo. Un momento emozionante per assistere a questo antico rituale e conoscere da vicino la vita dei pastori e la loro profonda connessione con la terra.

Festival celtico e musica sotto il campanile
Tante le date da segnare grazie al ricco calendario di appuntamenti della Pro Loco di Auronzo per l’estate 2024. Si parte l’8 e il 9 giugno con il Trumusio Celtic Fest, un festival di tradizione celtica con musica, artigianato, balli, laboratori, tiro con l’arco, riti tradizionali e stand enogastronomici. Il 27 e il 28 luglio è la volta della tradizionale Sagra de San Lugan con piatti tipici, giochi tradizionali, musica e intrattenimento. Il 3 agosto si terrà il concerto “Los Massadores”, mentre il 16 agosto ci sarà uno spettacolo laser con effetti speciali d’impatto, macchine del fumo e la novità dei fuochi d’artificio silenziosi, accompagnati da dj e musica.
Il programma continua con altri appuntamenti che accompagneranno tutta l’estate. Dalle Notti Bianche, il 22 giugno, il 20 luglio, il 17 e 31 agosto, agli spettacoli di intrattenimento per bambini con baby dance tutti i mercoledì dal 19 giugno al 4 settembre, fino alle esibizioni di artisti di strada e musicisti tutti i lunedì dal 17 giugno al 2 settembre. Protagonisti dei fine settimana estivi saranno gli eventi culturali, tra cui presentazioni di libri sulla montagna, simposi di pittura e scultura, conferenze su erbe spontanee e funghi. Tutti i giovedì, dal 20 giugno al 5 settembre, ci saranno le serate di “Musica sotto il campanile”.

Le mucche arrivano in paese
Finita l’estate, nel cuore dell’autunno, c’è un altro evento che anima il centro di Auronzo: una vera e propria festa per locali e turisti. Stiamo parlando della decima edizione di “Gnoche in Festa e Desmonteada”, organizzata dai “Fei e Desfei”, che si terrà il 5 e il 6 ottobre 2024.
Le mucche, dopo aver trascorso l’estate nei pascoli in alta quota, libere e felici, ritornano a valle per affrontare l’inverno al riparo della stalla. La discesa, che in dialetto viene chiamata “desmonteada”, rappresenta un giorno solenne per gli allevatori che vestono a festa i propri animali con decorazioni e ornamenti speciali, fiocchi colorati e nastri, fiori e collari ricamati.
L’occasione è perfetta per festeggiare con musica e mercatini, sfilate in abiti tradizionali, giochi di una volta e stand gastronomici dove assaggiare i piatti tipici. Tra questi, in particolare, gli gnocchi all’auronzana, in dialetto le “gnoche”, deliziosi gnocchi di patate conditi con burro fuso e ricotta affumicata.

Camminate tra i rifugi, skyrunner e trail running
L’estate è ricca di opportunità anche per gli sportivi. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono: l’International Canoe Sprint and Paracanoe Event che si terrà dal 21 al 23 giugno 2024 nel Lago di Santa Caterina ad Auronzo.
Dall’11 al 22 giugno è previsto il ritiro di precampionato della Società Sportiva Lazio, mentre il 4 agosto 2024 si terrà la 51ª edizione della “Camignada poi siè refuge”, una corsa in montagna di 30 km organizzata dal CAI Auronzo che coinvolge sei rifugi: Auronzo, Lavaredo, Locatelli, Comici, Carducci e Pian di Cengia. La manifestazione, nata nel 1973, richiama migliaia di persone provenienti da tutta Italia e dall’estero, professionisti ma anche appassionati che approfittano della camminata per godersi i paesaggi delle Dolomiti Bellunesi.
Immancabile è anche la Tre Cime Experience, una serie di eventi che celebrano, attraverso lo sport, la bellezza unica delle Dolomiti e in particolare del loro simbolo: le Tre Cime di Lavaredo. Tra gli appuntamenti sportivi, il 28 luglio 2024 si svolge il Trofeo Luca Molin, una corsa di 6 km aperta a tutte le età, lungo le sponde del lago di Misurina. Il 7 settembre è la volta del Diavolo Vertical Sprint, una gara tutta in salita lungo il percorso dell’ex sciovia Torre del Diavolo, fino ai piedi dei maestosi Cadini di Misurina. L’8 settembre 2024 si terranno addirittura tre eventi sportivi: la Cadini Ski Race, un susseguirsi di salite e discese tecniche per un totale di 20 km e 1600 metri di dislivello; la Misurina Lake Run, uno skyrunner a portata di tutti, con 10 km di lunghezza e 400 metri di dislivello; e la Misurina Sky Marathon, un trail running d’alta quota di 42 km e 3000 metri di dislivello, naturalmente per professionisti.
Tre Cime Dolomiti, slow mountain
Lento, sostenibile, consapevole. Lo slow tourism si applica alla montagna e caratterizza la filosofia del Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti in Veneto. Qui, nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, la vacanza è autentico relax che nasce da paesaggi ancora incontaminati, dove la natura è la vera protagonista.
Non è la montagna delle catene alberghiere, delle piste affollate, dei grandi numeri. È la terra delle Tre Cime di Lavaredo, di Auronzo e Misurina. Un paradiso naturale dove trovare la propria dimensione e il giusto ritmo, assaporare accoglienza e genuinità. Per una vacanza che rigenera.
Info: Consorzio Turistico Tre Cime Dolomiti, Via Corte 18, Auronzo – tel. +39 0435 99603 – www.auronzomisurina.it
