giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeViaggi e EscursioniUn giorno tra Incisa Scapaccino e Masio: Camminata, Pranzo e Visita alla...

Un giorno tra Incisa Scapaccino e Masio: Camminata, Pranzo e Visita alla Tenuta Wine Ranch Cossetti

Il 16 giugno 2024, grazie a Meeters e con le nostre guide di Monfreedom d’Alessandria, Adelio e Simona, abbiamo partecipato a una camminata ad anello con partenza e arrivo a Incisa Scapaccino.
Alle 9:40 ci siamo ritrovati in Piazza Ferraro e, dopo un breve tratto su asfalto, abbiamo iniziato il percorso. Il tragitto, che ha offerto scorci su vigneti, boschi, borghi e colline del Monferrato Astigiano, è durato circa quattro ore per un totale di nove chilometri.
Durante la passeggiata, ci siamo fermati per uno spuntino a base di vino e sfogliatelle salate, gentilmente preparate dalla signora Emilia. La temperatura era ideale, non troppo calda.

Al termine della camminata, intorno alle 13:30, alcuni di noi si sono diretti a Masio, noto per essere il paese natale di Paolo Massobrio e Urbano Cairo. Qui, presso La Locanda Casa Del Popolo, abbiamo pranzato con antipasti di insalata capricciosa e vitello tonnato, seguiti da agnolotti al burro e salvia o ripieni di salsiccia e funghi porcini, con il tradizionale Bunet piemontese come dessert.

Successivamente, abbiamo visitato la Tenuta Wine Ranch Cossetti a Incisa Scapaccino, un’ex tenuta del ciclista Fausto Coppi, ora trasformata in allevamento di cavalli da corsa e locanda immersa nel verde delle colline. La tenuta organizza tornei di vari sport equestri e offre la possibilità di acquistare vini locali, tra cui un interessante Viognier affinato in uova di cemento e l’Albarossa.

Alle 18, ci siamo salutati e ognuno è tornato a casa propria. È stata una giornata piacevole, caratterizzata da compagnia e convivialità. Il costo dell’esperienza con Meeters, inclusa l’assicurazione, è stato di 21 euro, mentre il pranzo è costato 20 euro.

Quattro Giorni tra Mare e Cultura: Chioggia e Sottomarina

Ho trascorso quattro giorni a Chioggia e Sottomarina, due località che offrono un mix perfetto di mare, cultura e storia. Sottomarina, con i suoi...

Viaggio nelle colline Piacentine: La cantina Mossi 1558, Bobbio e il Monte Penice

Le colline piacentine, ancora poco conosciute al grande pubblico, nascondono un tesoro di sapori e bellezze che aspettano solo di essere scoperti. La mia...

Nebbiolo, Uva Rara, Vespolina e Croatina ed Erbaluce: i protagonisti di Taste Alto Piemonte 2024

Domenica 12 maggio 2024, il Castello di Novara ha ospitato la sesta edizione di Taste Alto Piemonte, un evento dedicato alle eccellenze dei vini prodotti nelle...

Alla scoperta dei vini del Roero della Cantina Careglio a Baldissero d’Alba in provincia di Cuneo

Sabato 6 aprile, sotto un cielo terso che esaltava i colori primaverili del Roero, ho avuto il piacere di visitare la Cantina Careglio a...

Ultimi Articoli