giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieAlla scoperta del Clairin: un Viaggio in Haiti con Luca Gargano

Alla scoperta del Clairin: un Viaggio in Haiti con Luca Gargano

Il Clairin rappresenta l’essenza di Haiti: un distillato che racchiude storia, cultura e passione di un’isola dalle radici profonde. Non si tratta solo di un rum, ma di una bevanda artigianale, prodotta seguendo metodi tramandati di generazione in generazione. La canna da zucchero impiegata per il Clairin è rigorosamente non ibridata, raccolta a mano nei campi haitiani, senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici, in armonia con i cicli naturali della terra.

Durante il Velier Live 2024, il Nuovo Cinema Florita ha offerto una delle esperienze più coinvolgenti, portando il pubblico in un viaggio visivo attraverso un video immersivo dedicato ai suoni e ai colori di Haiti. Questo cortometraggio, realizzato appositamente, presenta le voci dei cinque principali produttori di Clairin: Sajous, Vaval, Casimir, Le Rocher e Sonson. Questi maestri distillatori raccontano il loro impegno e il profondo legame con la terra, ognuno esprimendo una diversa regione dell’isola, con caratteristiche che si riflettono nel loro prodotto.

Il Clairin è un rum dalle caratteristiche autentiche, grazie alla fermentazione spontanea, senza l’aggiunta di lieviti selezionati, e alla distillazione a legna in piccoli alambicchi tradizionali. Questo processo, naturale e non industriale, conferisce al Clairin un profilo aromatico complesso, che spazia dall’erbaceo al fruttato, dall’affumicato allo speziato. Ogni bottiglia riflette il terroir haitiano, i microclimi locali e le varietà di canna da zucchero autoctone.

Le distillerie di Clairin non sono impianti industriali, ma piccole realtà familiari, situate nelle campagne haitiane, immerse in scenari naturali incontaminati. Haiti, con le sue coste selvagge, montagne rigogliose e villaggi colorati, rappresenta lo sfondo perfetto per la produzione di questo rum ancestrale. Il Clairin non è solo un prodotto tradizionale, ma un simbolo di resistenza culturale in un Paese segnato da anni di instabilità sociale ed economica.

Il cortometraggio racconta non solo le tecniche di produzione, ma anche le storie personali di questi produttori, profondamente legati alle loro comunità e alla terra. Le interviste evidenziano il valore di un prodotto che, oltre a essere un’eccellenza nel settore, incarna lo spirito di resilienza e l’orgoglio di un popolo.

Il Clairin è un’esperienza sensoriale che racconta i sapori e i profumi di Haiti, ma anche un viaggio nell’anima dell’isola: un luogo che, nonostante le difficoltà, continua a brillare grazie alla sua cultura, ai suoi paesaggi straordinari e alla tenacia del suo popolo. Il documentario celebra la bellezza nascosta di Haiti, che emerge attraverso le voci dei produttori e la purezza del loro Clairin, espressione di una tradizione che non solo resiste, ma prospera nel mondo globalizzato.

Benvenuto Brunello: Parte la 32ª Edizione a Montalcino, dal 17 al 27 novembre 2023

Si apre il sipario sulla prestigiosa kermesse enologica della 32ª edizione di "Benvenuto Brunello". Un evento di respiro internazionale che, dal 17 al 27...

Nasce il progetto ‘LoST EU’, alla ricerca della sostenibilità del gusto in Europa

Un viaggio alla scoperta della tradizione perduta dei formaggi, tra storia e sostenibilità. LoST EU è il nuovo programma promosso dall'Associazione Alte Terre DOP,...

Slow Food contro le dichiarazioni della Coldiretti su Mc Donald’s

Il Presidente nazionale di Coldiretti ha recentemente dichiarato che Mc Donald’s rappresenta l’italianità, le nostre eccellenze e la biodiversità, affermazioni che, tuttavia, non sono...

Il 26 ottobre parte Tasty Lab: all’Enoteca Regionale del Barolo un viaggio tra vino, cibo e territorio

Domenica 26 ottobre 2025 all’Enoteca Regionale del Barolo (ingresso da via Collegio Barolo) debutta Tasty Lab, un nuovo ciclo di incontri pensato per valorizzare...

Ultimi Articoli