venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieBenvenuto Brunello 2024: A Montalcino, dal 14 al 18 Novembre, 126 Cantine...

Benvenuto Brunello 2024: A Montalcino, dal 14 al 18 Novembre, 126 Cantine in Degustazione

La 33ª edizione di Benvenuto Brunello si terrà dal 14 al 18 novembre 2024 presso il Chiostro di Sant’Agostino a Montalcino, offrendo cinque giornate di degustazioni che coinvolgeranno 126 cantine e oltre 500 etichette. Questo evento, dedicato al Brunello di Montalcino, si svolgerà nel consueto formato autunnale, ma con alcune novità significative. Tra queste, il ritorno delle degustazioni itineranti con la partecipazione diretta dei produttori, aperte anche agli appassionati di vino. Inoltre, sono previste tre masterclass che esploreranno diverse annate e tecniche di produzione.

Saranno presentati in anteprima il Brunello di Montalcino 2020, la Riserva 2019, il Rosso di Montalcino 2023, oltre ai vini Moscadello e Sant’Antimo.

Fabrizio Bindocci Presidente Consorzio Del Vino Brunello Di Montalcino

Fabrizio Bindocci, presidente del Consorzio del vino Brunello di Montalcino, ha dichiarato: “Benvenuto Brunello a novembre si conferma un’anteprima incisiva per rafforzare il posizionamento della nostra denominazione sul mercato, in particolare su quello internazionale dove di fatto esportiamo circa il 70% della produzione.” Bindocci ha aggiunto che quest’anno si cercherà di mantenere l’impostazione tecnica delle degustazioni riservate alla critica, favorendo al contempo una maggiore partecipazione tra produttori, operatori del settore, stampa e appassionati.

Le degustazioni riservate alla stampa nazionale e internazionale si svolgeranno giovedì 14 e venerdì 15 novembre, con il supporto di sommelier professionisti. Sabato 16 novembre, il Teatro degli Astrusi ospiterà un dibattito sul futuro dei Consorzi del vino, con la partecipazione di presidenti di importanti denominazioni italiane, tra cui Albiera Antinori (Doc Bolgheri e Doc Bolgheri Sassicaia), Francesco Cambria (Etna Doc), Sergio Germano (Barolo, Barbaresco, Alba Langhe e Dogliani), Giovanni Manetti (Chianti Classico) e Christian Marchesini (Valpolicella). Durante lo stesso pomeriggio, si procederà alla valutazione dell’annata 2020, che sarà commercializzata a partire da gennaio 2025, seguita dall’assegnazione del premio Leccio d’Oro e dalla presentazione della mattonella commemorativa di Benvenuto Brunello.

Le degustazioni aperte al pubblico si terranno domenica 17 e lunedì 18 novembre presso il Chiostro di Sant’Agostino, dove sarà possibile incontrare i produttori e degustare i loro vini.

Per quanto riguarda le masterclass, sabato 16 novembre sarà Daniele Cernilli, direttore della Guida Essenziale ai Vini d’Italia di DoctorWine, a guidare la prima sessione. Domenica 17 novembre, il Master of Wine Andrea Lonardi condurrà un approfondimento dedicato a diversi stili produttivi. Entrambe le sessioni sono a pagamento e su prenotazione. Lunedì 18 novembre, la manifestazione si concluderà con una degustazione riservata alla ristorazione stellata e all’alta hotellerie, curata dal divulgatore enoico Francesco Saverio Russo.

Related Articles

Ultimi Articoli