Il Vermouth di Torino continua a guadagnare riconoscimento e apprezzamento per la sua qualità. Il Consorzio che tutela questa Indicazione Geografica Protetta, l’unica nel suo genere riconosciuta dall’Unione Europea per un vermouth, si impegna nella promozione globale di questo vino aromatizzato, organizzando eventi in diversi Paesi per consolidarne la fama a livello internazionale.
Dopo un 2024 segnato da oltre cento eventi in tutto il mondo, i produttori puntano ad aprire il 2025 con una degustazione straordinaria, la più grande mai realizzata per questa denominazione. Il luogo scelto è Torino, la città in cui tutto ha avuto origine tre secoli fa.
Il titolo dell’evento, IL VERMOUTH DI TORINO… A TORINO, richiama l’importanza di celebrare questo prodotto nella sua città d’origine. L’appuntamento è fissato per il 24 gennaio 2025, dalle 10.30 alle 18.30, nella sede dell’Associazione Italiana Sommelier di via Modena 23.
Un’iniziativa simile era stata organizzata nel 2019, sempre dal Consorzio in collaborazione con l’AIS. Questa nuova edizione si distingue per il numero maggiore di produttori e etichette coinvolti, che negli ultimi anni sono raddoppiati.
L’evento offrirà ai visitatori la possibilità di degustare un’ampia selezione di Vermouth provenienti dai 43 soci del Consorzio, che rappresentano oltre il 90% della produzione di questa Indicazione Geografica Protetta. Oltre ai banchi d’assaggio curati dai singoli produttori, la giornata prevede workshop e talk show dedicati alle novità del settore.
Durante queste presentazioni si esploreranno i numerosi aspetti che rendono il Vermouth di Torino un prodotto di riferimento nel panorama degli aperitivi, valorizzando non solo la sua tradizione, ma anche il legame con Torino, il Piemonte e il Made in Italy.
Roberto Bava, Presidente del Consorzio del Vermouth di Torino, sottolinea: “Il Consorzio tutela e promuove l’unica IGP che porta il nome della città nel mondo. Il 24 gennaio ripartiremo da Torino con numerosi progetti che arricchiranno la nostra attività promozionale nazionale e internazionale. A pochi anni dalla nascita del Consorzio e dalla rinascita della denominazione grazie all’attribuzione della IGP, il Vermouth di Torino ha dato vita a un nuovo turismo che parte dai locali storici e arriva nelle cantine e in tutta la regione. Le nuove produzioni hanno ampliato l’offerta, mentre in agricoltura si osserva un rinnovato interesse per le coltivazioni di botaniche. Partecipare alla nostra giornata sarà un’opportunità per scoprire tutto questo e diventare ambasciatori di un prodotto straordinario“.
Programma – Il Vermouth di Torino… a Torino
Il 24 gennaio 2025, presso la sede di AIS Piemonte in Via Modena 23, Torino, si terrà una giornata interamente dedicata al Vermouth di Torino, il celebre vino aromatizzato.
Dalle 10:30 alle 20:00, la Sala Barolo accoglierà i visitatori con un’ampia selezione di Vermouth di Torino, presentata direttamente dai produttori. Sarà un’occasione per esplorare questo mondo affascinante attraverso degustazioni, talk, tavole rotonde tematiche e presentazioni di libri.
Alle 11:30, nella Sala Barbaresco, si terrà la conferenza stampa, un appuntamento fondamentale per approfondire le novità del Consorzio. Roberto Bava, Presidente del Consorzio, darà il benvenuto ai partecipanti, seguito da Pierstefano Berta, Direttore del Consorzio, che offrirà una panoramica sulla produzione attuale, i mercati e i dati aggiornati. Durante la conferenza si discuterà della certificazione del marchio, dei successi raggiunti nel 2024 e delle iniziative pianificate per il 2025. L’incontro si concluderà con un seminario e una degustazione guidata, dedicati alle diverse tipologie e alla storia del Vermouth di Torino.
Nel pomeriggio, alle 14:00, è prevista una tavola rotonda sul tema del turismo legato al Vermouth di Torino, con interventi di esperti come Emanuela Panke, Presidente della Federazione Europea Iter Vitis, Marcella Gaspardone, Direttore di Turismo Torino, e Mariangela Chiapperini, rappresentante di Turismo Torino. Il dibattito spazierà dalle esperienze europee delle strade del vino fino al progetto di una Strada del Vermouth in Piemonte, analizzando l’impatto turistico di questo prodotto sulla città.
Alle 16:00, l’area “Le Parole del Vermouth” offrirà uno spazio dedicato alla storia e alla cultura visiva legata a questo prodotto. Giusi Mainardi guiderà un viaggio nel tempo, dai liquoristi del Settecento fino al Vermouth contemporaneo, mentre Valerio Bigano si concentrerà sull’evoluzione della grafica, esplorando le trasformazioni avvenute fino ai giorni nostri.
La giornata proseguirà alle 17:00 con un approfondimento dedicato alle botaniche piemontesi. Produttori storici e nuove realtà si confronteranno sull’importanza di queste piante nella produzione e sulle prospettive future del settore.
Infine, alle 18:00, l’attenzione si sposterà sugli abbinamenti gastronomici del Vermouth. Sommeliers, chef e barman esploreranno nuove interazioni culinarie, dimostrando come questo prodotto possa essere apprezzato anche al di fuori del mondo dei cocktail.
Modalità di accesso
La partecipazione richiede prenotazione online con pagamento anticipato tramite carta di credito.
Prezzo
- Ingresso: 15,00 €