giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieFranciacorta Millesimato Bio Brut Rosé 2020 di Castello Bonomi nella "Top 100...

Franciacorta Millesimato Bio Brut Rosé 2020 di Castello Bonomi nella “Top 100 Wines of Italy 2024” di James Suckling

James Suckling, rinomato critico enologico di fama mondiale, ha inserito il Franciacorta Millesimato Bio Brut Rosé 2020 di Castello Bonomi nella sua lista “Top 100 Wines of Italy 2024“, attribuendogli un punteggio di 96 punti. Questo risultato conferma il ruolo di rilievo dell’azienda franciacortina di Casa Paladin nel panorama vinicolo italiano e internazionale, consolidando una reputazione costruita su continui apprezzamenti dalla critica di settore.

Anche Wine Enthusiast, autorevole rivista statunitense dedicata al mondo del vino, ha premiato diversi prodotti della cantina. Il Franciacorta Rosé Brut Millesimato 2020 ha ottenuto 95 punti, il CruPerdu 2019 ne ha raggiunti 94, mentre il Franciacorta Brut Nature Cuvée 1564 2017 ha conquistato 93 punti. Già lo scorso anno, la stessa pubblicazione aveva inserito il CruPerdu Grande Annata 2016 nella classifica The Enthusiast 100: The Best Wines of 2023, una delle più prestigiose del settore.

In Italia, i prestigiosi Tre Bicchieri della Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso 2025 sono stati assegnati alla Riserva Lucrezia Etichetta Rosé Extra Brut 2011. Anche Luciano Ferraro, nella sua guida I Migliori 100 Vini e Vignaioli d’Italia 2025, realizzata insieme a James Suckling, ha riservato un posto di rilievo a Castello Bonomi, premiando il Franciacorta CruPerdu 2019 e il Franciacorta Rosé Brut Millesimato 2020.

La guida Vinibuoni d’Italia 2025 ha riconosciuto il Franciacorta Satèn con la Corona e le 4 Stelle, inserendolo nella Top 300, mentre i 5 Grappoli della guida Bibenda 2025 sono andati al Franciacorta Brut Nature Cuvée 1564 2017. La Riserva Lucrezia Etichetta Rosé 2011 ha inoltre ottenuto il Faccino DoctorWine della Guida Essenziale ai Vini d’Italia 2025, che ne ha evidenziato eleganza e complessità.

Riconoscimenti importanti sono arrivati anche dalle guide Vitae e Viniplus 2025 di AIS, che continuano a collocare l’azienda tra i principali interpreti del Franciacorta.

«Concludiamo questo 2024 con grande soddisfazione – dichiarano Carlo e Roberto Paladinconsapevoli che ogni referenza di Castello Bonomi rappresenta il nostro impegno quotidiano nella cura di ogni dettaglio. Siamo grati per questi traguardi e pronti a continuare a scrivere la nostra storia, con la stessa passione e dedizione che da sempre ci contraddistingue.»

Questi risultati sottolineano la crescente attenzione per la visione di Franciacorta proposta dalla Famiglia Paladin, sia a livello nazionale che internazionale. La denominazione Franciacorta ha recentemente ottenuto un riconoscimento significativo, essendo nominata International Wine Region of the Year 2024 ai Wine Star Awards di Wine Enthusiast, consolidando ulteriormente il suo prestigio a livello globale.

“Campus Grapes”: la prima Vigna Urbana al Politecnico di Torino con Citiculture

A Torino prende vita "Campus Grapes": la prima vigna urbana all'interno di un campus universitario, realizzata grazie alla collaborazione tra il Politecnico di Torino...

Natale 2024 con Fantolino: le novità del Panettone delle Madame Reali e del Bombardino

In occasione della Fiera Internazionale del Tartufo d'Alba, Fantolino ha lanciato una confezione speciale di uova "Delicatissime", ideata per celebrare questo evento, simbolo dell’eccellenza...

Vecchie Terre di Montefili porta il Sangiovese storico all’Old Vine Conference 2025 di Londra

Le storiche vigne di Sangiovese di Vecchie Terre di Montefili arrivano a Londra, segnando un nuovo traguardo per la storica tenuta di Panzano in...

Valerio Massimo Visintin – Dietro le stelle

Nuova lettura della settimana: ho acquistato il libro di Valerio Massimo Visintin - Dietro le stelle. Stimato e temuto critico gastronomico del «Corriere della Sera»,...

Ultimi Articoli