Il calendario degli Aperitivi Letterari del giovedì a Grand Tour Italia, Bologna, offre appuntamenti imperdibili nel mese di dicembre. Gli incontri, sempre alle ore 19:00, uniscono riflessioni e racconti di grandi protagonisti del panorama culturale italiano.
Giovedì 5 dicembre sarà ospite il cantautore Cristiano Godano, voce dei Marlene Kuntz, insieme all’evoluzionista Telmo Pievani, per una lezione dal titolo: “Suono, evoluzione, rabbia“. Questo evento nasce dall’interazione tra due opere: una firmata da Pievani, l’altra da Godano. I due autori si confronteranno sui rispettivi lavori, esplorando ambiti lontani dalle proprie competenze, ma ricchi di connessioni personali e artistiche.
Cristiano Godano presenterà Il suono della rabbia. Pensieri sulla musica e il mondo, un viaggio tra riflessioni personali e analisi sul rapporto tra musica e società. Attraverso questo libro, il frontman dei Marlene Kuntz condivide il risultato di una lunga carriera, caratterizzata da uno sguardo critico e profondo sulla musica, che lo ha reso una delle figure più indipendenti e innovative della scena cantautorale italiana.
Telmo Pievani, dal canto suo, parlerà di Tutti i mondi possibili. Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione. Un saggio che mescola scienza, filosofia e letteratura, ispirandosi ad autori come Borges e Calvino. Pievani accompagna i lettori in un viaggio attraverso l’evoluzione, vista non come una progressione lineare ma come un’esplorazione di possibilità. Il testo dimostra quanto le intuizioni letterarie possano essere vicine alle scoperte scientifiche.
Telmo Pievani è un evoluzionista e filosofo della scienza. Insegna Filosofia delle Scienze Biologiche presso l’Università di Padova ed è visiting scientist all’American Museum of Natural History di New York. Autore di oltre 350 pubblicazioni tradotte in diverse lingue, nel 2024 gli è stato dedicato un asteroide dalla International Astronomical Union.
L’incontro del 5 dicembre si preannuncia come un dialogo tra due voci, capace di mettere in luce le connessioni tra musica, scienza e letteratura. Un’opportunità per il pubblico di scoprire nuovi orizzonti attraverso le parole e le esperienze di due protagonisti d’eccezione.
Per partecipare agli incontri letterari, è consigliata la registrazione tramite i seguenti link: https://www.grandtouritalia.it/it/giovedi-letterari-pievani-e-godano
Gli incontri si terranno presso Grand Tour Italia, in via Paolo Canali 8, Bologna. L’accesso agli aperitivi letterari è sempre gratuito.
Durante gli eventi, sarà possibile dialogare con gli autori sia prima che dopo la presentazione.
Cristiano Godano
Il suono della rabbia
Pensieri sulla musica e il mondo
Ogni cosa produce un suono: le guerre, il tocco delle dita sullo schermo di un telefono, i concerti, i battiti del cuore. La vita stessa e la morte. Ogni suono è unico e irripetibile, capace di attraversarci e trasformarci. Le vibrazioni emesse dagli eventi della storia plasmano ciò che siamo, componendo la musica delle nostre esistenze. Talvolta armoniosa, talvolta dissonante.
In queste pagine, Cristiano Godano, voce dei Marlene Kuntz, cerca di catturare quelle vibrazioni e di trascriverle in uno spartito fatto di parole. Si racconta con sincerità, confrontandosi con i maestri che lo hanno ispirato: i musicisti Nick Cave e Neil Young, gli scrittori come Vladimir Nabokov. Riflette su temi che spaziano dalla bellezza all’amore, dall’umiltà alla semplicità, dalle dittature alla libertà. Si sofferma su questioni come il cambiamento climatico, internet, il capitalismo della sorveglianza e le manipolazioni della modernità.
Godano si lascia attraversare dal “suono della rabbia”, una reazione intensa e viscerale alla deriva del mondo occidentale. Questa indignazione, tuttavia, non spegne la sua vitalità, anzi, alimenta una passione che rende la vita degna di essere vissuta.
Il suono della rabbia non è solo un libro, ma una testimonianza di come abitare il mondo con consapevolezza, senza cedere al silenzio. Un invito a vivere intensamente, a cantare la vita con tutta la passione possibile, inseguendo una musica ancora da comporre.
Telmo Pievani
Tutti i mondi possibili
Un’avventura nella grande biblioteca dell’evoluzione
Nel 1976, una giovane studentessa di ingegneria di Princeton si trova in vacanza a Madrid. Durante il soggiorno, legge La biblioteca di Babele di Jorge Luis Borges e ha un’illuminazione. Immagina gli infiniti scaffali descritti dall’autore e si identifica con il bibliotecario che vaga disperato alla ricerca del libro capace di rispondere ai grandi misteri della vita.
Prima di lei, John Maynard Smith aveva ipotizzato l’esistenza di una libreria simile, non fatta di libri ma di proteine. Anni dopo, alcuni biologi hanno ricostruito uno spazio teorico chiamato “morfospazio”, che rappresenta tutte le forme animali e vegetali possibili.
Ma perché la scienza immagina mondi inesistenti per spiegare ciò che è reale? E come mai nel morfospazio degli animali esistono ampie aree ancora inesplorate? Dopo oltre quarant’anni di ricerca e molteplici sfide, quella studentessa, Frances Arnold, avrebbe svelato l’enigma, scoprendo combinazioni e forme mai raggiunte dall’evoluzione naturale. La sua è una storia di dedizione e scoperta, che si dipana da Madrid fino al riconoscimento del premio Nobel a Stoccolma.
Telmo Pievani, intrecciando scienza, filosofia e letteratura, ci conduce in un viaggio che spazia tra Borges e Italo Calvino, attraversando mondi possibili mai realizzati. Con Tutti i mondi possibili, esplora il confine tra ciò che conosciamo e ciò che resta da scoprire, offrendo uno sguardo affascinante sull’immensità dell’inesplorato.