Dissapore ha annunciato la classifica dei migliori lievitati del 2024, un’attesa selezione che premia i maestri italiani più meritevoli nella produzione di panettoni e pandori.
Un panel di esperti, composto dalla redazione di Dissapore, ha valutato oltre 150 lievitati, raccolti durante l’anno da pasticceri, gelatieri, panificatori e pizzaioli di tutta Italia. Le degustazioni si sono svolte rigorosamente alla cieca per garantire imparzialità e trasparenza.
L’annuncio dei vincitori è stato affidato a Chiara Cavalleris, direttrice di Dissapore, affiancata da Stefania Pompele, analista sensoriale e responsabile del panel per la classifica.
Il titolo di miglior panettone del 2024 è andato a Stefano Guizzetti, della Pasticceria Ciacco di Parma. Per il pandoro, il riconoscimento più alto è stato assegnato a Vincenzo Tiri, della Pasticceria Tiri 1957 di Acerenza (PZ). Inoltre, il premio speciale “Miglior Emergente – Il Mercato Centrale Torino” è stato attribuito a Gian Paolo Capaldo, della Pasticceria The Rag di Atripalda (AV).
1° Classificato Panettone
![I Migliori Panettoni e Pandori del 2024 secondo Dissapore 1 CIACCO Dissapore](https://www.tastinglife.it/wp-content/uploads/CIACCO-1024x576.avif)
Stefano Guizzetti – Pasticceria Ciacco – Parma
Nel 2020, un gelatiere parmense già noto riuscì a sorprendere i grandi nomi della pasticceria, conquistando il secondo posto con un tradizionale milanese dall’impronta originale e quasi impeccabile. Da allora, Stefano Guizzetti ha dimostrato di essere molto più che una promessa, guadagnando ogni anno un posto tra i migliori. Quest’anno, con l’edizione 2024, la sua crescita trova il massimo riconoscimento.
La struttura del panettone è straordinariamente leggera e cremosa, con una consistenza perfettamente umida che valorizza grandi canditi di alta qualità (provenienti da Corrado Assenza, come indicato in etichetta). Gli alveoli sono ben definiti, senza compromettere la morbidezza complessiva. L’amaro delicato dell’uva Corinto e le acidità degli agrumi creano un equilibrio raffinato, particolarmente apprezzato dai palati più esigenti. La dolcezza è moderata e sapientemente bilanciata, arricchita da un tocco di vaniglia.
L’attenzione ai dettagli nella gestione degli zuccheri, propria di un esperto gelatiere, emerge chiaramente. Questo panettone, con la sua generosa presenza di sospensioni, rappresenta una sintesi perfetta di creatività e maestria tecnica, incarnando al meglio l’artigianalità moderna.
Prezzo: 40 euro per 1 kg
1° Classificato Pandoro
Vincenzo Tiri – Pasticceria Tiri 1957 – Acerenza (PZ)
Il miglior pandoro del 2024 segna il ritorno al vertice di Vincenzo Tiri, un nome già sinonimo di eccellenza nella categoria. Dopo un anno di pausa dalle posizioni di testa, il lievitista lucano riconquista il primato con una creazione di straordinaria qualità.
Il suo pandoro si distingue per una struttura leggera, quasi impalpabile, che si scioglie al palato, lasciando un piacevole gusto di crema al latte. Il profumo di vaniglia è intenso e complesso, un mix di note speziate e floreali che conferma l’unicità dello stile di Tiri. La superficie presenta una colorazione dorata uniforme e un aspetto impeccabile.
Il contributo di Tiri alla scuola del pandoro artigianale è ormai evidente: ha ridefinito gli standard qualitativi, influenzando non solo i lievitisti del sud Italia, ma anche molte altre realtà artigianali. Il suo approccio, che ha trasformato la consistenza tradizionale in una sofficità eterea, continua a rappresentare un punto di riferimento per chi si avvicina a questo prodotto.
Rispetto agli anni precedenti, si nota una filatura leggermente meno accentuata, ma ciò non intacca il livello complessivo, ancora superiore a quello dei suoi allievi.
Prezzo: 42 euro per 800 grammi
La Top Ten dei migliori panettoni e pandori del 2024
I migliori panettoni del 2024
- Ciacco
- Pasticceria Giorgio Bolzani
- Pasticceria Vignola
- The Rag
- Alimento
- Tellia
- Casa Manfredi
- Pasticceria Marisa
- Pasticceria Nelly’s
- Tiri 1957
I migliori pandori del 2024
- Tiri 1957
- Renato Bosco
- Pasticceria Nelly’s
- Pasticceria Vignola
- Dolce&Salato
- Ascolese
- Pietro Macellaro
- Roberto Cantolacqua Pasticcere
- Pasticceria Giorgio Bolzani
- Casa Manfredi
Le classifiche complete sono disponibili su Dissapore.com e rappresentano un omaggio all’eccellenza artigianale italiana. La selezione dei grandi lievitati d’autore per il 2024 è stata resa possibile grazie alla collaborazione di Molino Dallagiovanna, Le Piantagioni del Caffè e Radoff, con il supporto logistico del Mercato Centrale Torino.