venerdì, Marzo 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizie25 ottobre, Giornata Mondiale della Pasta 2024: i numeri del piatto più...

25 ottobre, Giornata Mondiale della Pasta 2024: i numeri del piatto più amato e le scelte migliori su TheFork

Il 25 ottobre si terrà la Giornata Mondiale della Pasta, e su TheFork puoi scoprire i migliori ristoranti per gustare questo iconico piatto italiano. Il consumo di pasta nei ristoranti italiani continua a essere uno dei pilastri della cucina nazionale, un piatto che affascina sia i locali sia i turisti. Coldiretti ha stimato che il mercato della pasta in Italia, considerando solo il settore della ristorazione, supera i 3 miliardi di euro all’anno. Questo dato evidenzia non solo l’importanza economica, ma anche il valore culturale e simbolico della pasta nel panorama gastronomico.

Secondo la FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi), la pasta è presente in circa l’80% dei menù dei ristoranti italiani. Un report dell’Osservatorio Sigep sottolinea che nei ristoranti italiani la pasta rappresenta quasi il 30% del totale delle portate ordinate, con un’incidenza maggiore nelle regioni del centro-sud. A confermare questi numeri, una recente analisi condotta da TheFork in occasione del Pasta Day (25 ottobre) ha evidenziato il ruolo fondamentale della pasta nella soddisfazione dei clienti. Sono stati individuati 5.906 ristoranti con un rating superiore a 8.8 utilizzando le parole chiave “pasta”, “pasta più buona” e “pasta fresca”. Le recensioni contano circa 15.000 menzioni del termine “pasta” solo in Italia, con un apprezzamento particolare per la freschezza e la qualità artigianale del prodotto.

Ecco alcuni ristoranti selezionati da TheFork, ognuno con specialità regionali a base di pasta:

  • Ristorante Bistrot Royal (Courmayeur): Qui si preparano gli Chnéffléne, un piatto della vallata di Gressoney con toma, erba cipollina e noci, insieme ad altre ricette tipiche della Valle d’Aosta.
  • Fresca Pasta Club (Milano): Locale vivace dove gustare piatti come gli strozzapreti al pesto di pistacchio e i plin al tartufo, due delle opzioni più apprezzate.
  • Pasta Fresca Bistrot (Milano): Questa trattoria-laboratorio produce pasta artigianale. Tra i piatti preferiti, il tris di ravioli spicca per la sua qualità.
  • Bottega RAZDORA Pasta Fresca e Tavola Calda (Milano): Locale accogliente e dal buon rapporto qualità-prezzo, lo chef Matteo Monti si distingue per la preparazione di diversi formati di pasta fresca, accompagnati da sughi gustosi.
  • Lasagna Factory (Milano): Specializzato in un all-you-can-eat di lasagna, questo ristorante propone varianti che spaziano dalla classica alle versioni più creative, ispirate alle regioni italiane.
  • La Taverna Valtellinese (Bergamo): Ristorante famoso per i Pizzoccheri valtellinesi, un piatto preparato con bietole, verze, burro e formaggi della Valtellina DOP.
  • Brün – Buona Pasta Fresca (Torino): Pastificio artigianale nel cuore di Torino, noto per l’uso di grani antichi e filiere a km 0. Tra i piatti più apprezzati, le caserecce di farro integrale e gli agnolotti di carne.
  • Da leccarsi i baffi (Genova): Ristorante ligure di qualità con primi tradizionali come le trenette avvantaggiate, che conquista i clienti per l’eccellenza della cucina e il servizio cordiale.
  • La Taverna di Roberto (Bologna): Questa trattoria nel centro di Bologna è famosa per le sue tagliatelle al ragù e i tortellini in brodo, descritti come squisiti.
  • Ca’ Pelletti Bologna Zamboni (Bologna): Qui i cappelletti, piatto tradizionale dall’Ottocento, sono protagonisti e preparati in diverse varianti.
  • Antico Fattore (Firenze): Ristorante che offre un servizio accogliente e piatti di pasta fresca come gli spaghetti al sugo grosso di carne e i tortelli di patate alla crema di tartufo bianco.
  • L’Ortone (Firenze): Locale vicino al mercato di Sant’Ambrogio, noto per piatti come i cappellacci ripieni di zucca mantovana e ricotta, conditi con burro al timo e fonduta di parmigiano.
  • Kitchen Pasta all’uovo (Roma): Situato a pochi passi dal Pantheon, è apprezzato per i tonnarelli cacio limone e pistacchio, una delle ricette preferite dai clienti di TheFork.
  • Ristorantino (L’Aquila): Ristorante noto per il servizio impeccabile e i primi abbondanti come gli spaghetti alla chitarra preparati in diverse varianti.
  • Semola Pasta Bar (Sorrento): Ristorante originale nel cuore di Sorrento, con un menù interamente a base di pasta, comprese alcune ricette campane come lo scialatiello alla pescatora.
  • Terronia (Napoli): Ristorante che propone piatti tradizionali campani come la Pasta e patate ca’ provola e i Mezzani a’ lardiata, amatissimi dagli avventori.
  • Tipica cucina barese (Bari): Locale specializzato in piatti pugliesi, come gli spaghetti all’assassina e le orecchiette con cime di rapa, lodato per la qualità e i prezzi onesti.
  • La Pasteria (Martina Franca): Con pasta fatta a mano, tra i piatti più apprezzati ci sono gli strascinati con sugo d’asino e le mezzelune salsiccia e scamorza affumicata.
  • Ristorante Lucignolo (Tropea): Specializzato in fileja, pasta calabrese, preparata in numerose varianti, tra cui quella classica con salsa di pomodoro e ‘nduja.
  • Madonieat (Palermo): Ristorante siciliano con piatti tipici come gli anelletti al forno e le busiate con sarde a mare e finocchietto.
  • Macus in Fabula (Cagliari): Locale apprezzato per la cucina e l’atmosfera, dove gustare i Malloreddus al ragù di salsiccia, una specialità della Sardegna.

Questi ristoranti, selezionati su TheFork, rappresentano al meglio la tradizione italiana e la cura artigianale nella preparazione della pasta, offrendo piatti che uniscono qualità e storia culinaria.

Related Articles

Ultimi Articoli