giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeVino e BevandeTreiso e il Barbaresco: La Tradizione della Cantina Rizzi

Treiso e il Barbaresco: La Tradizione della Cantina Rizzi

La Cantina Rizzi, situata a Treiso nelle Langhe, si distingue per la dedizione alla viticoltura e per l’attenzione al territorio. Fondata da Ernesto Dellapiana, ha saputo mantenere un forte legame con la natura, producendo vini che rispecchiano fedelmente le caratteristiche della zona.

L’azienda si estende su circa 44 ettari di vigneti, coltivando diverse varietà come Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Moscato, Freisa, Chardonnay e Pinot Nero, ognuna in grado di apportare sfumature uniche ai vini.

Particolarmente apprezzati sono i Barbaresco, con etichette quali Barbaresco Riserva “Vigna Boito”, Barbaresco Nervo Fondetta e Barbaresco Pajorè. Accanto a questi si affiancano il Langhe Nebbiolo, il Dolcetto d’Alba, il Barbera d’Alba, il Langhe Chardonnay, l’Alta Langa e il Moscato d’Asti, per una gamma che valorizza la varietà e la ricchezza del territorio.

Oggi la gestione è affidata a Jole ed Enrico Dellapiana: la prima si occupa della parte commerciale e delle visite in cantina, mentre il secondo, con formazione in Viticoltura ed Enologia, segue gli aspetti tecnici in vigneto e in cantina, oltre alla distribuzione in Italia e all’estero.

I vini di Cantina Rizzi hanno ottenuto riconoscimenti internazionali, tra cui punteggi elevati da Wine Enthusiast, a conferma di una qualità che nasce dall’equilibrio tra tradizione, territorio e ricerca costante.

Come Bere Prosecco d’Estate: I Consigli di Sandro Bottega

L’Italia e l’Europa stanno affrontando temperature da record, mentre in tutto il mondo si cerca di trovare sollievo dalla calura. Dal torneo di Wimbledon...

Roero in Tour 2025 – Nebbiolo e Arneis alla conquista delle città

Roero in Tour porta l’anima del territorio nelle principali città italiane. Il Consorzio Tutela Roero inaugura un calendario di appuntamenti itineranti, pensati per raccontare...

“Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un Territorio, un Vitigno, due Eccellenze”: la Quarta Edizione a Casteggio il 30 Settembre 2024

Lunedì 30 settembre, l'Antica Tenuta Pegazzera di Casteggio (PV) accoglierà la quarta edizione di "Oltrepò – Terra di Pinot Nero, un territorio, un vitigno,...

La Pesca Tradizionale dello Stretto di Messina entra a far parte dei Presidi Slow Food

Un nuovo traguardo per la pesca nello Stretto di Messina: le antiche tecniche di pesca, tramandate di generazione in generazione, diventano ufficialmente Presidio Slow...

Ultimi Articoli