lunedì, Aprile 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieSan Valentino tra Vino e Cioccolato: Le Proposte del Movimento Turismo del...

San Valentino tra Vino e Cioccolato: Le Proposte del Movimento Turismo del Vino Umbria

L’Umbria, con i suoi paesaggi incantevoli e le tradizioni radicate nel tempo, si prepara a festeggiare San Valentino. In questa terra, che custodisce le spoglie del Santo degli innamorati, ogni calice racconta una storia e ogni esperienza si trasforma in un momento da condividere.

Il Movimento Turismo del Vino Umbria, associazione che promuove l’enoturismo e valorizza le cantine locali, invita a vivere questa ricorrenza in modo speciale, tra vigneti secolari e degustazioni pensate per chi desidera celebrare l’amore in tutte le sue forme.

Attraverso queste iniziative, il Movimento Turismo del Vino Umbria – sottolinea il presidente Giovanni Dubini invita a riscoprire la bellezza senza tempo dei paesaggi umbri, i sapori autentici e i calici che racchiudono il respiro della terra. I visitatori che desiderano prolungare il soggiorno possono approfittare delle numerose strutture ricettive, così da vivere appieno l’atmosfera del territorio. Un’esperienza che consente di scoprire non solo l’eccellenza enologica della regione, ma anche il calore dell’ospitalità locale, la ricchezza delle tradizioni e il piacere di un turismo consapevole.

Il viaggio può partire da Terni, centro delle celebrazioni, con una visita alla Basilica di San Valentino e al Cammino di San Valentino, un percorso che attraversa paesaggi incantevoli fino alle Cascate delle Marmore.

Nella DOC Amelia, Cantina Zanchi si distingue per il suo approccio biologico, che valorizza la biodiversità e il legame con il territorio. Gli innamorati possono passeggiare tra filari che convivono con ulivi secolari, scoprire vitigni antichi come il Ciliegiolo e la Malvasia e lasciarsi coinvolgere dai racconti di una viticoltura che custodisce il passato con lo sguardo rivolto al futuro. Non lontano, la storica Tenuta Ruffo della Scaletta conserva il fascino di un’epoca lontana, quando la famiglia Ruffo della Scaletta acquistò queste terre agli inizi dell’Ottocento. Un viaggio che attraversa generazioni, raccontando la storia di un’azienda agricola che interpreta il territorio con eleganza e passione.

Alla Cantina Monte Vibiano, in provincia di Perugia, si organizzano tour con degustazioni a bordo di jeep elettriche ed e-bike. La visita prosegue con un percorso guidato in cantina e la degustazione di tre calici accompagnati da bruschette e taglieri. Per rendere l’esperienza ancora più speciale, chi parteciperà il 14 febbraio riceverà in omaggio una delle bottiglie storiche della collezione “Lost Wines“.

San Valentino e l’Umbria sono legati anche da un altro simbolo dell’amore: il Bacio Perugina, nato a Perugia, città che ospita alcune tra le cantine più rinomate della regione. Chiorri, Goretti e Leonucci propongono degustazioni in cui il vino incontra il cioccolato, creando un perfetto equilibrio di sapori.

Per un’esperienza enogastronomica particolare, da Arnaldo Caprai è possibile partecipare alla “Cioccolato e Sagrantino Masterclass” a Montefalco, il 15 febbraio, unendo l’eleganza del vino alla raffinatezza del cioccolato. Durante la masterclass, un Maestro Cioccolatiere mostrerà tecniche e segreti della lavorazione del cioccolato, che si fonderanno con le sfumature del Sagrantino. La serata si concluderà con una degustazione delle creazioni del Maestro abbinate al prestigioso Sagrantino Passito di Montefalco, per un finale all’insegna della dolcezza.

Ogni cantina ha pensato a esperienze su misura per rendere questa ricorrenza ancora più speciale. Terre de La Custodia, realtà radicata nelle colline di Montefalco e custode della produzione del Sagrantino, invita a festeggiare l’amore con un brindisi esclusivo tra vini che raccontano l’anima del territorio. Fattoria di Monticello, immersa nella campagna perugina e circondata da dolci colline, propone una cena romantica tra i profumi intensi dei suoi vini, frutto di una viticoltura rispettosa della natura.

Anche Perticaia, azienda che riflette il legame profondo tra il paesaggio umbro e la cultura contadina, accoglie gli ospiti con una degustazione dedicata a San Valentino, offrendo un viaggio sensoriale tra i sapori più autentici della regione.

Per chi cerca un’atmosfera intima e raffinata, Vineria del Carmine, nella Valle del Carmine e circondata da vigneti storici, propone una cena speciale tra luci soffuse e calici che raccontano una terra generosa, dove il vino nasce da un equilibrio perfetto tra tradizione e natura incontaminata. Infine, per un’esperienza fuori dagli schemi, Cantina Scacciadiavoli, storica realtà nel cuore della DOCG Montefalco, ospita il Brunch & Champagne Vinyl Selection by Joe Rehmer il 15 febbraio, un evento che combina musica e bollicine in un’armonia di sapori e suoni.

Ulteriori itinerari enogastronomici proposti dalle cantine umbre sono disponibili sui canali social del Movimento Turismo del Vino Umbria.

Vigneti Umbri
Vigneti Umbri

Related Articles

Ultimi Articoli