L’Alpin Arena Senales offre molto più di semplici discese sugli sci: è un luogo dove la montagna si vive in ogni sua sfumatura, tra paesaggi straordinari e avventure indimenticabili. Tra le esperienze da non perdere, le escursioni guidate da Robert Ciatti, esperto conoscitore di queste vette, conducono alla scoperta di luoghi affascinanti, tra cui una suggestiva grotta di ghiaccio.
Gli impianti del Ghiacciaio dell’Alpin Arena Senales resteranno aperti fino a domenica 4 maggio 2025. Oltre allo sci, che si estende su 42 km di piste tra i 2.011 e i 3.212 metri di altitudine, con 11 impianti di risalita, gli amanti della montagna possono approfittare di escursioni invernali straordinarie.
Tre escursioni imperdibili fino a maggio, adatte a diversi livelli di difficoltà e preparazione, accompagnati dall’esperto Robert Ciatti. Guida alpina dal 1983, conosce ogni angolo di queste montagne, esplorandole con sci d’alpinismo, ciaspole o trekking in quota. Dal 2010 coordina anche le guide alpine per l’Ötzi Glacier Tour e ha selezionato tre percorsi pensati per ogni livello di esperienza.

La più adatta a tutti: Ciaspolata – Valle Mastaun Val Senales
Il percorso inizia subito dopo il maso Mastaun (1.640 m), costeggiando il torrente fino a raggiungere i 2.000 metri. Lungo il tragitto si possono ascoltare i suoni della natura e osservare la fauna locale, prima di fare ritorno al punto di partenza.
- Tempo di percorrenza: 4-5 ore (pause incluse)
- Dislivello: 400-500 m in salita e discesa
- Distanza: circa 6 km
La più spettacolare: alla scoperta del ghiacciaio con le ciaspole
Questa escursione inizia con la salita in funivia fino a Grawand (3.212 m), seguita dall’attraversamento del ghiacciaio del Giogo Alto, tra panorami mozzafiato e racconti affascinanti sulla storia di queste montagne. Il punto culminante è la visita alla grotta di ghiaccio, situata a 2.800 metri. Le pareti, incredibilmente lisce, riflettono la luce in sfumature straordinarie, mentre stalattiti lunghe metri pendono dalla volta. Dopo una sosta, il percorso prosegue fino al Rifugio Bella Vista, per poi raggiungere la baita Teufelsegg con un tragitto ad anello. Il rientro avviene tramite la seggiovia Roter Kofel fino a Maso Corto.
- Tempo di percorrenza: circa 5 ore (pause incluse)
- Dislivello: 300 m in salita, 1.000 m in discesa
- Distanza: 8 km
La più impegnativa: Ötzi Glacier Tour – dove fu ritrovato Ötzi (sci alpinismo)
Questa escursione conduce fino al Giogo di Tisa (3.210 m), luogo del ritrovamento di Ötzi. La partenza è da Maso Corto, con la risalita in funivia fino alla stazione a monte Grawand (3.205 m). Da qui si prosegue attraversando il Ghiacciaio Giogo Alto (2.800 m), passando per la Croda Nera e il giogo Hauslabjoch (3.280 m). Dopo la discesa con gli sci fino al sito del ritrovamento della mummia, si risale allo Hauslabjoch, per poi scendere lungo la valle Hochjochtal e rientrare a Maso Corto.
- Tempo di percorrenza: 7 ore
- Dislivello: 600 m in salita, 2.100 m in discesa
Il ghiacciaio offre inoltre numerosi altri percorsi, adatti sia a chi cerca itinerari semplici che agli appassionati di scialpinismo, rendendo la zona una meta imperdibile per gli amanti della montagna in ogni stagione.
Dove dormire?
Due opzioni per vivere la Val Senales in modo diverso. Lo Smart Hotel Firn (3 stelle), situato a Madonna di Senales, è immerso tra dolci pendii e boschi. Dopo una giornata sugli sci o all’aria aperta, ci si può rilassare nella sauna o nella piscina coperta. Maggiori dettagli su hotelfirn.com.
Per un’esperienza a oltre 3.000 metri, il Glacier Hotel Grawand è un’ottima alternativa. Questo hotel 3 stelle offre una vacanza invernale unica, con un pacchetto speciale valido fino al 4 maggio 2025: una settimana di sci in mezza pensione con skipass incluso (6 giorni) a partire da 810 euro a persona. Maggiori informazioni su grawand.com.
Per ulteriori dettagli: valsenales.com

Alpin Arena Senales
Il marchio Alpin Arena Senales riunisce il comprensorio sciistico di Maso Corto, insieme agli hotel e ristoranti del Glacier Hotel Grawand e dello Smart Hotel Firn. Con l’acquisizione della maggioranza delle quote delle Funivie Ghiacciai Val Senales SPA nel 2018, il gruppo altoatesino Athesia SPA ha avviato un importante progetto di sviluppo per l’area.
Tra le prime realizzazioni spiccano la Cabinovia Lazaun (2017), la costruzione della piattaforma panoramica Iceman Ötzi Peak a 3.251 metri (2020), la ferrata Larix (2021) e nuovi sentieri escursionistici. Nel 2023 è stata inaugurata la nuova funivia per il ghiacciaio, mentre la stazione a valle è attualmente in fase di ristrutturazione. Diversi progetti procedono parallelamente, con l’obiettivo di proseguire il percorso avviato nel 1975 dal visionario Leo Gurschler.