lunedì, Aprile 21, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieBrescia ospita il Festival dei Vini e Sapori di Lombardia il 4...

Brescia ospita il Festival dei Vini e Sapori di Lombardia il 4 Maggio 2025

Domenica 4 maggio 2025, Piazza del Mercato ospiterà la terza edizione del Festival dei Vini e Sapori di Lombardia. Dopo le tappe a Broni e Mantova, quest’anno il percorso regionale approda a Brescia, città che Giosuè Carducci descriveva come “la forte, la ferrea, la leonessa d’Italia”.

L’evento metterà in luce l’impegno delle undici Strade dei Vini e dei Sapori della Lombardia, iniziative nate per far conoscere i territori attraverso esperienze che intrecciano cultura, cibo, paesaggio e accoglienza. In programma ci saranno degustazioni, attività divulgative, percorsi per bambini, seminari tematici e momenti pensati per scoprire il patrimonio gastronomico lombardo.

A raccontare il senso del progetto è il Presidente della Federazione, Gianni Boselli:
Quest’anno il Festival giunge alla sua terza edizione e rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare le eccellenze enogastronomiche della Lombardia e, in particolare, le attività delle undici Strade che costituiscono la Federazione“>>”.

Grande entusiasmo anche da parte di Flavio Bonardi, Presidente della Colli Longobardi Strada del Vino e dei Sapori e Vicepresidente della Federazione:
Sono molto contento che quest’anno il Festival si svolga a Brescia. Durante l’evento, gli ospiti potranno partecipare a visite guidate, degustazioni e masterclass per scoprire i segreti della vinificazione e assaporare i vini lombardi, accompagnati dai nostri risotti e prodotti tipici“.

Cosa prevede la giornata

La manifestazione prenderà il via alle 10:00 con la Santa Messa presso la Basilica dei Santi Faustino e Giovita. Dalle 11:00 alle 19:00, sarà possibile accedere agli stand con un biglietto dal costo di 5 euro, per degustare vini e specialità provenienti dalle diverse province lombarde: formaggi, salumi, conserve, dolci tipici e naturalmente i risotti, protagonisti della cucina regionale.

Alle 11:30, nella Sala Piamarta di via San Faustino 70, si terrà il convegno “Turismo, Territorio e Tradizione: il domani delle Strade del Vino e dei Sapori“, seguito, alle 12:15, dal simbolico taglio del nastro con la partecipazione delle autorità.

Nel pomeriggio spazio anche ai più piccoli, con attività educative a cura della Pinacoteca Internazionale dell’Età Evolutiva, a partire dalle 15:00. Alla stessa ora si svolgerà una masterclass dedicata all’abbinamento tra salumi e formaggi della regione. Alle 16:30 verrà condivisa la torta istituzionale e, infine, alle 17:00 si parlerà di spumanti con la masterclass “Il Metodo Classico in Lombardia“.

Le Strade del Vino e dei Sapori protagoniste dell’evento

  • Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani
  • Strada dei Vini e dei Sapori del Garda
  • Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca
  • Strada del Vino e dei Sapori dell’Oltrepò Pavese
  • Colli Longobardi Strada del Vino e dei Sapori
  • Strada del Vino San Colombano e dei Sapori Lodigiani
  • Strada del Gusto Cremonese nella Terra di Stradivari
  • Strada del Franciacorta
  • Strada del Vino della Valtellina
  • Strada del Riso e dei Risotti Mantovani
  • Strada del Riso dei Tre Fiumi della Lomellina

Proseguono le iniziative anche nei giorni successivi

Mercoledì 7 e giovedì 8 maggio l’esperienza continuerà grazie alla collaborazione con ARTHOB (Associazione Ristoranti, Trattorie e Hosterie Bresciane). Diversi locali aderenti proporranno cene a tema, con piatti della tradizione accompagnati da selezioni di vini regionali, a prezzi concordati.

Un ringraziamento speciale va al Comune di Brescia, alla Fondazione Brescia Musei, alla Fondazione Provincia di Brescia Eventi, al Museo Diocesano di Brescia, a Brescia Mobilità e ad ARTHOB per il sostegno all’organizzazione dell’iniziativa, che porta al centro dell’attenzione pubblica la ricchezza culturale e gastronomica della Lombardia.

Festival Strade Lombardia
Festival Strade Lombardia

Related Articles

Ultimi Articoli