giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieSbarbatelle 2025: le produttrici under 40 in scena – 22-23 giugno, Tenuta...

Sbarbatelle 2025: le produttrici under 40 in scena – 22-23 giugno, Tenuta Marchesi Alfieri, Asti

Negli ultimi anni, il vino in Italia è attraversato da un cambiamento profondo. A emergere con forza è una generazione di produttrici under 40: donne preparate, appassionate e capaci di imprimere nuove direzioni al settore. A questo nuovo scenario è dedicato Sbarbatelle 2025, evento firmato AIS Piemonte e curato dalla delegazione di Asti, pensato per dare voce e spazio alle giovani professioniste del vino.

Durante la manifestazione, le produttrici arrivano da tutta la penisola per raccontare il loro lavoro attraverso degustazioni, dialoghi e momenti di confronto. Ogni calice racchiude storie e prospettive differenti, unite dalla voglia di rinnovare la viticoltura con uno sguardo consapevole e passionale.

Il programma prevede banchi di assaggio, incontri tematici, abbinamenti gastronomici con i piatti del ristorante Alla Corte degli Alfieri di Magliano Alfieri, street food d’ispirazione pugliese a cura di Pantura e una selezione di gelati e formaggi di capra firmati Casa Costa. La sala delle porcellane orientali del castello sarà dedicata alle Grappe Levi, proposte in collaborazione con il Gruppo Sagna.

Non mancheranno spazi didattici: il Crea – Centro Ricerca Viticoltura ed Enologia di Asti guiderà esperienze sulla biodiversità nella filiera del vino, mentre il laboratorio Vinsento, in programma domenica, proporrà degustazioni accompagnate da musica, per esplorare il vino in modo nuovo e coinvolgente.

L’evento accoglie professionisti, appassionati e curiosi, invitando a scoprire la ricchezza e la varietà di stili portati in degustazione da circa 70 produttrici con oltre 200 etichette.

Sbarbatelle 2025 si svolge nella splendida cornice della Tenuta Marchesi Alfieri (Piazza Vittorio Alfieri 28, San Martino Alfieri, AT) nei seguenti orari:

  • 22 giugno: 11.00 – 19.00
  • 23 giugno: 11.00 – 18.00

Ingresso: 25€, ridotto a 20€ per i soci AIS, comprensivo di degustazioni ai banchi d’assaggio. I professionisti del settore Ho.Re.Ca possono accedere gratuitamente lunedì 23 giugno tramite prenotazione via email (eventi.aisasti@gmail.com).

È disponibile un servizio navetta domenica dal parcheggio del campo sportivo; il lunedì il parcheggio è libero.

Elenco delle produttrici Sbarbatelle 2025

Accornero Giulio & Figli – Giulia Accornero (Piemonte)
Adriano Marco e Vittorio – Michela Adriano (Piemonte)
Alle Tre Colline – Elisa Carossa (Piemonte)
Arrighi – Giulia Arrighi (Toscana)
Baglio del Cristo di Campobello – Federica Bonetta (Sicilia)
Bava – Chazalettes – Francesca Bava (Piemonte)
Bernini – Carolina Bertoli (Lombardia)
Boeri Alfonso – Giulia Boeri (Piemonte)
Borgo Dus – Silvia Marcon (Veneto)
Borgo Stajnbech – Rebecca Valent (Veneto)
Bosco Pierangelo – Gaia Bosco (Piemonte)
Bruna Grimaldi – Martina Fiorino (Piemonte)
Campotondo – Elena Salviucci (Toscana)
Cantina Scuropasso – Flavia Marazzi (Lombardia)
Cascina Castella – Monica Cassino (Piemonte)
Cascina Rey – Monica Monticone (Piemonte)
Cascina Rossa – Lucia Veglio (Piemonte)
Cascina Vano – Beatrice Rivetti (Piemonte)
Cascina Vengore – Lucrezia Povero (Piemonte)
Castello di Uviglie – Francesca Bonzano (Piemonte)
Cataldi Madonna – Giulia Cataldi Madonna (Abruzzo)
Col di Lano – Diletta Pieraccini (Toscana)
Colle Regina – Marianna Zago (Veneto)
Cordero San Giorgio – Caterina Cordero (Lombardia)
Cortese Beatrice – Beatrice Cortese (Piemonte)
Cossignani L.E. Tempo – Letizia Cossignani (Marche)
Dell’Erba – Giulia Dell’erba (Liguria)
Donato D’Angelo – Erminia Alessandra e Emiliana Aurora D’Angelo (Basilicata)
Ettore Germano – Maria Germano (Piemonte)
Forteto della Luja – Cristina Sola (Piemonte)
Franco Giacinto – Michela Franco (Piemonte)
Franz Haas – Sofia Haas (Trentino Alto Adige)
Cinque Quinti – Francesca Arditi (Piemonte)
Garesio – Giovanna Garesio (Piemonte)
Garino – Flavia Firato (Piemonte)
Gaudio Bricco Mondalino – Beatrice Gaudio (Piemonte)
Generaj – Alessia Viglione (Piemonte)
Gillardi – Elena Gillardi (Piemonte)
Hic et Nunc – Emanuela Musabelliu (Piemonte)
Il Poggio – Giorgia Calì (Piemonte)
La Vignazza – Giulia Cosseta (Piemonte)
L’Autin – Elisa Camusso (Piemonte)
Marconi – Giusy Marconi (Marche)
Merumalia – Flavia Fusco (Lazio)
Migliosi Costanza – Costanza Migliosi (Umbria)
Officina Garetti – Altea ed Elisa Cavallero (Piemonte)
Palmento Costanzo – Serena Costanzo (Sicilia)
Poggi dell’Elmo – Valentina Guglielmi (Liguria)
Poggio al Grillo – Giulia Scalzini (Toscana)
Poggio Grande – Giulitta Zamperini (Toscana)
Poggio Ridente – Eleonora Dezzani (Piemonte)
Poggio Stenti – Eleonora Pieri (Toscana)
Silvano Bolmida – Alessandra Bolmida (Piemonte)
Sordo – Paola Sordo (Piemonte)
Specogna – Violetta Babina (Friuli Venezia Giulia)
Stefano Gagliasso – Francesca Testa (Piemonte)
Stroppolatini – Marianna Stroppolatini (Friuli Venezia Giulia)
Su’ Entu – Roberta Pilloni (Sardegna)
Tenuta Bricco San Giorgio – Marianna Delponte (Piemonte)
Tenuta del Meriggio – Emilia Rita Pizza (Campania)
Tenuta Il Falchetto – Margherita Forno (Piemonte)
Tenuta La Pergola – Martina Bodda (Piemonte)
Tenuta Placidi – Arianna Placidi (Umbria)
Tenute Rapinzeri – Angela Maria Biondo (Sicilia)
Tenute Tozzi – Virginia Lo Rizzo (Emilia Romagna)
Tonello – Diletta Tonello (Veneto)
Valcerasa – Sofia Pappalardo (Sicilia)
Valentini – Chiara Valentini (Toscana)
Valletti Roberta – Roberta Valletti (Piemonte)
Varvaglione – Francesca Varvaglione (Puglia)
Veglio Angelo – Nicole Veglio (Piemonte)
Velenosi – Marianna Velenosi (Marche)
Vietto – Alessandra Vietto (Piemonte)
Vigne dei Mastri – Giorgia Zentilin (Piemonte)
Vintage – Elisabetta Sedda (Valle d’Aosta)

Vinum 2024: Alba si trasforma nella più grande enoteca a cielo aperto. Il 25, 26, 27 e 28 aprile e 1°, 4 e 5...

Non ci sono parole migliori per descrivere il viaggio emozionale, culturale e gastronomico che attende i visitatori nella Città di Alba, tra la fine...

L’Azienda Agricola Isiya: Viticoltura Eroica tra le Montagne Piemontesi

Ai piedi del Forte di Exilles, in Valsusa, la famiglia Cibonfa conduce con passione l'Azienda Agricola Isiya. Da quasi vent'anni, si dedicano al recupero...

Super Partes – Il Gran Finale alla Cavallerizza Reale, Torino

L'evento "Super Partes - Il gran finale" ha concluso la serie di 9 appuntamenti tra talk, laboratori e performing arts, attraverso una serata-evento per...

UVA FIERA 2024 a Roma: Tre Giorni per Degustare e Scoprire Vini, 30 Novembre – 2 Dicembre

Da sabato 30 novembre a lunedì 2 dicembre 2024, la Città dell’Altra Economia a Roma ospiterà la quarta edizione di UVA FIERA, l’evento dedicato...

Ultimi Articoli