mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotiziePopillia japonica e fitopatie: la Regione Piemonte investe nella prevenzione

Popillia japonica e fitopatie: la Regione Piemonte investe nella prevenzione

La Regione Piemonte ha messo a disposizione oltre 2 milioni di euro – precisamente 2.187.643,11 € – per sostenere il comparto agricolo nella lotta contro fitopatie e parassiti provenienti dall’estero, come la Popillia japonica. Questo coleottero originario del Giappone rappresenta una seria minaccia per le coltivazioni locali, in particolare per il settore florovivaistico e la produzione di piccoli frutti.

La misura è stata promossa per il secondo anno dall’assessore Paolo Bongioanni, responsabile per il Commercio, l’Agricoltura e Cibo, il Turismo, lo Sport e il Post-olimpico, la Caccia e Pesca, e i Parchi della Regione Piemonte. «Interveniamo con questi oltre 2 milioni di euro per supportare le nostre aziende agricole nelle azioni di prevenzione dei danni da fitopatie e da specie nocive di recente arrivo, sostenendole nell’acquisto di reti o altri dispositivi che proteggano le colture dall’aggressione di questi organismi e dal conseguente, grave danno alle produzioni», ha spiegato l’assessore.

Il bando introduce criteri di priorità per le aziende più esposte ai rischi, come vivai, coltivazioni di piccoli frutti e pescheti, imprese situate in aree particolarmente colpite dalla Popillia japonica, giovani agricoltori sotto i 41 anni e realtà che operano secondo i principi della produzione integrata o biologica. «Attraverso questo bando – prosegue Bongioannisosteniamo i nostri imprenditori con criteri che privilegiano le aziende che coltivano specie particolarmente a rischio di attacco o diffusione da parte della Popillia come vivai, coltivazioni di piccoli frutti e pescheti; quelle situate in zone tampone o infestate da Popillia; i giovani coltivatori sotto i 41 anni e le aziende che operano in regime di produzione integrata o biologico. Con il bando precedente abbiamo finanziato 46 aziende: al termine delle istruttorie sono state accertate economie per quasi 700mila euro che, sommate alla dotazione finanziaria iniziale di 1,5 milioni prevista, ci hanno permesso di arrivare alla disponibilità complessiva di 2,2 milioni di euro».

La Popillia japonica si distingue per l’enorme potenzialità riproduttiva, grazie alla deposizione delle uova direttamente nei campi. Gli esemplari adulti migrano poi verso le colture, provocando danni rilevanti. Al momento, la protezione fisica resta l’unica strategia efficace di contenimento, poiché in Italia non è stato possibile ricreare l’ecosistema che in Giappone limita naturalmente la diffusione dell’insetto grazie alla presenza di antagonisti specifici.

«Per questo motivo – sottolinea Bongioanniin parallelo all’attività di prevenzione e contrasto, ho rafforzato con il settore fitosanitario della Regione, le Università di Torino e di Verona e il Politecnico di Torino l’attività di ricerca: uno dei tre capisaldi che ho posto insieme alla promozione e all’innovazione per il futuro dell’agricoltura piemontese».

Il finanziamento del nuovo bando si compone di una quota regionale di 355.800 euro, mentre il restante proviene dal Complemento di Sviluppo Rurale 2023-27. I progetti ammessi saranno coperti in conto capitale per l’80% della spesa, per importi compresi tra 1.000 e 150mila euro. Le domande potranno essere presentate dal prossimo giugno fino al 30 settembre 2025, attraverso il portale della Regione Piemonte. La graduatoria preliminare verrà pubblicata entro la fine di novembre.

Bufala Fest 2023, a Napoli dal 6 al 10 settembre

Napoli si prepara ad accogliere la nuova edizione di Bufala Fest 2023, un evento che mette in primo piano la filiera bufalina. Dal 6...

La sfida del Vino Bianco Toscano parte dall’Enoteca Italiana Siena

Un nuovo progetto nasce a Siena, nella sede di Enoteca Italiana Siena, con l’obiettivo di definire le caratteristiche di un grande vino bianco capace...

Pasticceri e Pasticcerie d’Italia 2024: le novità della Guida del Gambero Rosso

Il panorama della pasticceria italiana si arricchisce ulteriormente con l'annuncio dei nuovi ingressi nella Guida Pasticceri e Pasticcerie d'Italia 2024 edita dal Gambero Rosso....

Pesce fresco: Occhio a questi Indizi che non ti Ingannano

La freschezza è un fattore fondamentale per la qualità del pesce e, sebbene non sia facile da misurare, può essere valutata con attenzione da...

Ultimi Articoli