mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieBrescia da bere: autunno tra Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle...

Brescia da bere: autunno tra Franciacorta, Garda, Colli dei Longobardi e Valle Camonica

Dalle colline della Franciacorta al basso Garda, dai Colli dei Longobardi alle montagne della Valle Camonica, la provincia di Brescia è un mosaico di paesaggi vitati che regalano vini di grande personalità. Settembre e ottobre sono i mesi ideali per visitare queste terre, assaporarne i prodotti e conoscere le storie che li rendono speciali. Sul portale www.visitbrescia.it è disponibile una selezione di esperienze, prenotabili online, che uniscono gusto, natura e cultura.


Franciacorta, il fascino delle bollicine

La Franciacorta è conosciuta in tutto il mondo per il vino che porta il suo nome, il Metodo Classico più celebre d’Italia. Borghi, castelli, abbazie e ville patrizie punteggiano il paesaggio, attraversato dalla Strada del Franciacorta (www.franciacorta.wine), che da Brescia conduce fino al lago d’Iseo.

Dal 19 al 21 settembre è in programma il Festival in Cantina, un fine settimana con visite guidate, degustazioni tematiche, proposte gastronomiche di chef e ristoratori locali, attività sportive tra i vigneti e iniziative per le famiglie. Un evento che coinvolge anche i luoghi storici del territorio e gli itinerari cicloturistici che lo attraversano.


Lago di Garda: tre DOC, tra vigne e ulivi

Sulla riva bresciana del Garda, i vigneti convivono con uliveti secolari e borghi lacustri. Qui si snoda la Strada dei Vini e dei Sapori del Garda (www.stradadeivini.it), percorribile in auto, in bici o a piedi, tra frantoi, agriturismi e ristoranti.

La Valtènesi è il regno del vitigno Groppello, coltivato quasi esclusivamente in quest’area, e del Chiaretto, fra i rosé italiani più apprezzati. Due gli eventi da segnare: Valtènesi in Rosa a giugno e Profumi di Mosto il 5 ottobre (www.consorziovaltenesi.it).

Il Lugana DOC, bianco elegante e longevo, ha radici antiche e oggi rappresenta uno dei vini italiani di maggior successo, prodotto con l’uva turbiana. Le sue cantine offrono degustazioni e accoglienza di alto livello, con il Lugana Festival a maggio a Desenzano come appuntamento clou (www.consorziolugana.it).

Infine il San Martino della Battaglia DOC, legato alla storica battaglia del 1859, porta il nome del luogo in cui sorge la torre commemorativa da cui si ammira un ampio panorama sul basso lago.


I Colli dei Longobardi e il vigneto urbano del Pusterla

A Brescia, il vigneto del Pusterla si arrampica verso il Castello per oltre tre ettari: uno dei più grandi vigneti cittadini d’Europa. Da qui parte la Strada del Vino e dei Sapori Colli dei Longobardi, che attraversa paesi legati da una lunga tradizione vitivinicola: Botticino, Montichiari, Capriano del Colle e molti altri.

Ogni autunno, tra ottobre e novembre, la rassegna Autunno Longobardo propone decine di eventi dedicati a vino, gastronomia e cultura della pianura bresciana (www.stradadelvinocollideilongobardi.it).


Valle Camonica: vigne di montagna e siti Unesco

In Valle Camonica, famosa per le incisioni rupestri patrimonio dell’Umanità, nascono vini IGT dal carattere deciso, coltivati su terrazzamenti che guardano le montagne.

I percorsi “Tra vigne e vini” e “Tra vigne e ulivi” permettono di scoprire cantine e paesaggi, con deviazioni verso luoghi di valore storico-artistico come il Parco di Naquane, la Pieve di San Siro, il Santuario della Via Crucis di Cerveno o quello di Minerva a Breno.

Dal 24 al 26 ottobre 2025 si svolgerà la Valle dei Segni Wine Trail, un evento che unisce sport, natura e degustazioni (www.consorziovinivallecamonica.it).


Per maggiori informazioni: www.visitbrescia.it

Ultimi Articoli