martedì, Novembre 4, 2025
localconsulting.it
HomeCibo e RicetteTortino di Castagne con Salame Piemonte IGP: la ricetta che racconta il...

Tortino di Castagne con Salame Piemonte IGP: la ricetta che racconta il Piemonte

Il Salame Piemonte IGP rappresenta il meglio della salumeria regionale: nasce da materie prime selezionate e da un forte legame con il territorio, che coincide con tutta la regione piemontese. Il vino rosso a Denominazione d’Origine, proveniente da vitigni autoctoni come Nebbiolo, Barbera e Dolcetto, è parte integrante dell’impasto e contribuisce al profilo sensoriale inconfondibile di questo salame.

A condividere la stessa storia rurale c’è la castagna, da sempre protagonista delle tavole piemontesi. Due prodotti profondamente radicati nelle comunità locali che, insieme, sanno dare vita a contrasti piacevoli e sapori che sanno di casa: la struttura decisa del salame incontra la dolcezza delle castagne, protagoniste dei mesi di ottobre e novembre, periodo dedicato alla raccolta nei boschi e alle giornate all’aria aperta tra colori intensi e primi freddi.

Da questa relazione gastronomica nasce un piatto pensato per esaltare entrambi gli ingredienti: Tortino di castagne con cuore di Salame Piemonte IGP. Una ricetta che gioca sulle consistenze – morbido e croccante – e sui contrasti aromatici tra note dolci e saporite.

Prima di assaggiare la proposta in cucina, vale la pena concedersi una giornata tra natura e gusto. In Piemonte raccogliere castagne è un’abitudine che si tramanda nel tempo, un momento condiviso tra famiglie e amici lungo sentieri che attraversano boschi secolari, parchi naturali e borghi dove il ritmo resta lento.

La Val di Susa e la provincia di Cuneo sono considerate tra le zone più vocate per qualità e quantità del raccolto. In particolare, la Castagna di Cuneo IGP è apprezzata per dolcezza e croccantezza, cresciuta tra i 200 e i 1000 metri di altitudine. Qui il castagno è cultura, identità e lavoro.

Tra gli itinerari più amati c’è il Sentiero del Castagno a Montà d’Alba, un percorso ad anello immerso tra colline e alberi monumentali. Lungo il tracciato non mancano punti dove riempire il cestino, specialmente nei pressi del Bric Torniola, noto per le castagne precoci e generose.

La ricetta

Tortino di castagne con cuore croccante di Salame Piemonte IGP

Un tortino morbido e profumato che custodisce al suo interno un cuore di salame rosolato, in grado di aggiungere una nota saporita e una consistenza a sorpresa. Ottimo come antipasto, entrée di un menu d’autunno o finger food in versione monoporzione, è un piatto che richiama la stagione e valorizza un’eccellenza regionale.

Ingredienti per 4 persone

Per il tortino

  • 250 g di castagne già cotte e sbucciate (oppure 300 g fresche da lessare e pelare)
  • 100 ml di latte intero
  • 40 g di burro
  • 2 uova
  • 30 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata q.b.

Per il cuore di salame

  • 100 g di Salame Piemonte IGP
  • Olio extravergine d’oliva q.b.

Per gli stampini

  • Burro e pangrattato q.b.

Procedimento

1. Cuocere il salame
Togliere la pelle dal salame e tagliarlo a piccoli cubetti. Rosolarli in padella con un filo d’olio finché risultano croccanti. Asciugare su carta assorbente e tenere da parte.

2. Preparare la base di castagne
Frullare le castagne con il latte fino a ottenere una crema liscia.
Incorporare burro fuso, uova, Parmigiano, sale, pepe e una leggera grattugiata di noce moscata. Mescolare con cura fino ad avere un composto uniforme.

3. Assemblare i tortini
Imburrare e cospargere di pangrattato 4 stampini da muffin o piccole cocotte.
Versare un primo strato di composto di castagne, distribuire al centro una cucchiaiata di salame croccante e completare fino a tre quarti dello stampo.

4. Cottura
Infornare a 180°C, forno statico e preriscaldato, per 20-25 minuti finché i tortini risultano dorati e compatti al tatto.

5. Servizio
Lasciare intiepidire per qualche minuto e sformare con delicatezza.
Servire tiepidi, eventualmente accompagnati da una crema leggera di formaggio o da un’insalata di campo condita con un buon olio di nocciole.

Abbinamento consigliato

Un vino rosso giovane e fragrante, come Dolcetto d’Alba o Freisa, ideale per esaltare la delicatezza delle castagne e la personalità del salame.

Il 43° Torino Film Festival (21–29 novembre 2025) celebra Paul Newman e la sua eredità cinematografica

Il Torino Film Festival, in programma dal 21 al 29 novembre 2025, dedica la retrospettiva e il manifesto ufficiale della sua 43ª edizione a...

Slow Fish 2025 a Genova dall’8 all’11 maggio dieci idee da non perdere

Slow Fish torna dall’8 all’11 maggio 2025 al Porto Antico di Genova, rinnovando il suo impegno per la tutela degli ecosistemi marini e...

“I Grandi Terroir del Barolo 2024”: Il Barolo protagonista a Monforte d’Alba, evento organizzato da Go Wine

Sabato 23 e domenica 24 marzo 2024, Monforte d'Alba ha ospitato la quindicesima edizione de "I Grandi Terroir del Barolo". Organizzata da Go Wine,...

Costadoro – La Cascara raccontata da Fabio Verona

Il caffè, per molti, coincide con i chicchi tostati e la bevanda che ne nasce in tazzina. Eppure, il frutto da cui tutto prende...

Ultimi Articoli