martedì, Novembre 4, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieENO7 del Turismo, dal 21 al 23 novembre al WiMu di Barolo...

ENO7 del Turismo, dal 21 al 23 novembre al WiMu di Barolo (CN): il Museo del Vino festeggia 15 anni

Quindici anni fa il WiMu – Museo del Vino apriva le porte nel Castello Comunale Falletti di Barolo, trasformando un’icona del vino piemontese in un museo capace di attrarre ogni anno oltre 60.000 visitatori. Dal 21 al 23 novembre 2025 il WiMu festeggerà questo traguardo con ENO7 del Turismo, evento ideato dalla Barolo & Castles Foundation per avviare un dialogo internazionale sull’enoturismo e sulla sua evoluzione.

Le Langhe incontreranno Toscana, Trentino, Sicilia, Champagne, Borgogna e Napa Valley: sette territori che porteranno la loro esperienza a Barolo e contribuiranno alla Carta di Barolo dell’Enoturismo, documento che definirà principi e orizzonti del turismo del vino dei prossimi anni.

Inaugurato nel 2010 dall’architetto François Confino, lo stesso che ha firmato allestimenti di rilievo nei Musei del Cinema e dell’Automobile di Torino, il WiMu ha introdotto un approccio emozionale e multisensoriale al racconto del vino.

Oggi il Museo è parte di un sistema culturale gestito dalla Barolo & Castles Foundation, che coordina anche i castelli di Roddi, Serralunga d’Alba e Magliano Alfieri. Una realtà autofinanziata: ogni risorsa prodotta viene reinvestita nel territorio attraverso una gestione stabile e riconosciuta a livello internazionale.

Tre giorni di incontri, degustazioni speciali e dialoghi tra ospiti italiani e internazionali

Venerdì 21 novembre, alle 15.30, la manifestazione si aprirà con un confronto dedicato all’evoluzione dei territori del vino, al posizionamento dei brand e alle nuove forme di racconto, attraverso l’intervento di esperti di marketing, storytelling e strategia economica.

Sabato 22 novembre, dalle ore 10.00, sarà il momento del workshop internazionale con le sette grandi destinazioni coinvolte. In parallelo, le sale del WiMu proporranno cinque esperienze che metteranno in relazione il Barolo DOCG con linguaggio, musica, arte, letteratura e filosofia, in momenti da un’ora programmati alle 10.30, 11.30, 12.00, 15.00 e 16.30.

In collaborazione con l’Ente Fiera di Alba, il vino si confronterà con il Tartufo bianco d’Alba: dalle 11.00 alle 17.00 lo chef Fulvio Siccardi proporrà il suo celebre Uovo in Gabbia con lamellate di Tuber magnatum Pico e un calice di Barolo DOCG.

Domenica 23 novembre la chiusura, dalle 10.30 alle 17.00, vedrà le sette regioni impegnate in un banco d’assaggio all’Enoteca Regionale del Barolo, accompagnato da un press tour internazionale realizzato insieme a Visit Piemonte e dal completamento della Carta di Barolo dell’Enoturismo.

Le esperienze saranno acquistabili sul sito winearound.com.

Quindici anni di WiMu, anche grazie all’ottimo lavoro svolto dai presidenti Cornaglia, Damilano e Bogetti che mi hanno preceduta, sono la testimonianza di una visione che si è costruita nel tempo, passo dopo passo, grazie alla fiducia del territorio e al sostegno delle persone che lo vivono. La Barolo & Castles Foundation gestisce oggi quattro castelli e un museo, mantenendo il proprio equilibrio economico e progettuale attraverso l’autofinanziamento: una rarità nel panorama culturale. ENO7 è la naturale prosecuzione di questo cammino, un’occasione per condividere buone pratiche e costruire alleanze tra territori che fanno dell’enoturismo un valore culturale prima ancora che economico”, dichiara Liliana Allena, presidente della Barolo & Castles Foundation.

Barolo è uno dei borghi più belli d’Italia e il WiMu è il suo cuore pulsante. In questi quindici anni abbiamo accolto centinaia di migliaia di visitatori che, oltre a degustare i nostri vini e scoprire i paesaggi riconosciuti dall’UNESCO, hanno potuto vivere un’esperienza culturale unica nel suo genere. Il Museo è un successo condiviso: oltre 60.000 visitatori paganti ogni anno garantiscono la sua gestione e ne sostengono la manutenzione grazie alla Barolo & Castles Foundation. È la prova che la cultura, quando è autentica e radicata nel territorio, può essere sostenibile e generare valore”, sottolinea Fulvio Mazzocchi, sindaco di Barolo.

Lo scorso maggio ai Wine Travel Awards di Londra gli esperti della guida di riferimento Wine Travel hanno proclamato il Piemonte ‘Regione dell’anno’ 2025, la migliore meta enoturistica al mondo. Per il Piemonte è quindi un’opportunità meritata e importante riunire per ENO7 le sette regioni mondiali dell’enoturismo al WiMu, nel Castello di Barolo. Da quindici anni il WiMu è il luogo nel cuore del paesaggio vitivinicolo Patrimonio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato in cui il vino racconta sé stesso e i suoi territori. Una meta imprescindibile per turisti, wine lovers e appassionati. E l’enoturismo, con il suo pubblico informato, attento alla qualità e alla ricerca del rapporto fra le eccellenze del vino e i territori da cui nascono, è uno dei fronti sui quali il Piemonte sta puntando con sempre maggiore decisione. Anche guardando a nuovi mercati come quello giapponese, al quale abbiamo da poco dedicato la nostra missione all’Expo di Osaka”, affermano Alberto Cirio, Paolo Bongioanni e Marina Chiarelli.

Rosso Barbera 2025: a Costigliole d’Asti il grande evento dedicato al vino simbolo del Piemonte dal 31-3 novembre

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2025, il Castello di Costigliole d’Asti tornerà a essere il punto di riferimento mondiale della Barbera con la...

Gelato di Latte Biraghi: nuova stagione al via il 31 gennaio 2025 in Piazza San Carlo a Torino

L'attesa è finita. Dopo aver chiuso il 2024 con oltre 250 mila porzioni vendute, il Gelato di Latte Biraghi torna nella storica boutique di...

Proposta Vini racconta l’Italia dei vini vulcanici: 7 etichette da scoprire

«L'attività eruttiva dei vulcani ha dato vita a terreni con caratteristiche del tutto originali e peculiari. Le rocce che si formano – racconta Gianpaolo...

Marco Caprai: tra i vignaioli d’Italia, un premio per l’Integrazione e l’Etica

Marco Caprai, noto viticoltore e figura chiave nel mondo del Sagrantino, ha recentemente ricevuto un prestigioso riconoscimento come "Viticoltore Etico" durante la presentazione della...

Ultimi Articoli