giovedì, Novembre 6, 2025
localconsulting.it
HomeNotizie9 novembre, torna "Coltiviamo la Cultura": quattro Dimore Storiche piemontesi raccontano la...

9 novembre, torna “Coltiviamo la Cultura”: quattro Dimore Storiche piemontesi raccontano la loro storia

Il 9 novembre 2025 torna la Festa dell’Agricoltura – Coltiviamo la Cultura, iniziativa nazionale promossa dall’A.D.S.I. (Associazione Dimore Storiche Italiane) e giunta alla sua quarta edizione. L’evento, istituito per valorizzare il legame tra agricoltura, territorio e patrimonio storico, coinvolgerà cinquanta proprietà private in quindici regioni italiane, nel giorno dedicato a San Martino e in concomitanza con la Giornata Nazionale dell’Agricoltura.

L’obiettivo è rafforzare il ruolo delle dimore storiche come luoghi di racconto del territorio e delle sue eccellenze. Queste residenze, custodi di pratiche agricole tramandate nei secoli, rappresentano ancora oggi un modello di economia locale sostenibile, capace di coniugare produzione e tutela del paesaggio.

Nel corso della giornata, le dimore apriranno i loro spazi a produttori locali con stand di formaggi, salumi, miele, marmellate, birre artigianali e altre specialità, accompagnati da incontri e conversazioni su temi che spaziano dal paesaggio all’artigianato, dalla cucina alla cultura del territorio.

L’iniziativa punta a valorizzare da un lato le imprese agricole e i soci dell’A.D.S.I., attraverso la presentazione e la vendita dei loro prodotti, e dall’altro a far conoscere le dimore storiche come testimoni attive del passato e del presente delle comunità italiane. È anche un modo per favorire nuove collaborazioni tra realtà agricole e residenze d’epoca.

I dati più recenti dell’Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato confermano l’importanza di questo legame: per il 39% delle dimore che svolgono attività agricola, queste rappresentano oltre il 75% del reddito annuale; nel 21% dei casi, il contributo varia tra il 50% e il 75%. La vitivinicoltura e l’enoturismo restano i settori trainanti: il 100% delle dimore con produzione vinicola offre percorsi di degustazione, e l’85% ha registrato un incremento delle visite nell’ultimo anno, in un terzo dei casi superiore al 30%.

In Piemonte, saranno quattro le dimore visitabili: tre in provincia di Alessandria e una nel Cuneese, ognuna con un proprio racconto di ruralità, storia e impegno verso il territorio.

Castello di Piovera – Alluvioni Piovera (AL)

AL - Castello di Piovera

Via Balbi 2, Frazione Piovera – www.castellodipiovera.it
Fortezza del XIV secolo, il Castello di Piovera aprirà gratuitamente al pubblico il parco dalle 10 alle 19. È previsto uno sconto del 15% sugli altri percorsi di visita. Nelle Cantine Storiche sarà allestita la mostra “Cinemoda – Ruggenti Visioni”, mentre all’Orangerie si potrà sostare presso il punto ristoro curato dalla Pro Loco di Piovera.

Castello di Tagliolo – Tagliolo Monferrato (AL)

AL - Castello di Tagliolo

Via Castello 1 – www.castelloditagliolo.it
Di origini medievali, il Castello di Tagliolo domina le colline ovadesi. Dal 1498 appartiene ai Marchesi Pinelli Gentile, che da oltre cinque secoli portano avanti una rinomata tradizione vinicola. In occasione della giornata, il castello sarà visitabile alle 10.15 e alle 15.00 con un percorso che include il borgo medievale, la corte principale, il salone delle feste Bigattiera, la sala d’armi, la torre e le cantine, dove si terrà una degustazione di vini accompagnata da focaccia genovese e tagliere.
Costo: 15 euro a persona. Prenotazioni via WhatsApp al 335 261336 o via e-mail a info@castelloditagliolo.it.

Tenuta La Marchesa – Novi Ligure (AL)

Via Gavi 87 – www.tenutalamarchesa.itinfo@tenutalamarchesa.it – 335 7618507 / 339 3818193 / 335 6038466
Nata dall’unione delle tenute La Marchesa e La Saula, la proprietà vanta una lunga tradizione agricola. Dal 1990 appartiene alla famiglia Giulini, che ne ha restituito l’eleganza originaria del 1730. Oggi la villa è circondata da 58 ettari di vigneti da cui nascono Gavi e rari rossi piemontesi.
Durante Coltiviamo la Cultura, dalle 10 alle 18, sarà possibile visitare gratuitamente vigneti, giardini, cappella e limonaia, con degustazione di 2-3 vini e possibilità di acquistare i prodotti della tenuta. Su prenotazione: tagliere in cantina, visita alla villa e menu alle castagne in agriturismo.

Tenuta Berroni – Racconigi (CN)

Via Tenuta Berroni 12 – www.tenutaberroni.it
Costruita nel 1773 per il nobile De Laugier, la Tenuta Berroni è immersa nella campagna tra Casalgrasso e Racconigi, con un parco ottocentesco progettato da Giacomo Pregliasco, paesaggista di corte. L’antica vocazione agricola, incentrata sull’allevamento bovino, ha ispirato nel 2019 i figli della contessa Castelbarco Visconti, Sandor e Michelle Gosztonyi, a trasformare una delle stalle in una raffinata agrigelateria.
Durante la giornata, la tenuta ospiterà un incontro della rassegna “Bellezza fra le righe”, dedicata al tema del paesaggio come bene da proteggere. Alle 15.30 Fabio Marzano dialogherà con Cristina Converso, autrice di A Radici nude, seconda classificata al Concorso Mario Pannunzio 2024. Seguiranno la visita alla dimora e alle pertinenze agricole e una degustazione di gelato (10 euro, prenotazione al 338 4534162).


Maggiori informazioni sulla Festa dell’Agricoltura – Coltiviamo la Cultura sono disponibili al link ufficiale dell’A.D.S.I.

VinNatur Genova 2024: la celebrazione dei vini naturali nei magazzini del cotone, 21 e 22 gennaio

Il prossimo 21 e 22 gennaio, vi sarà il ritorno di VinNatur Genova, la rassegna dedicata ai vini naturali. L'evento si svolgerà presso i...

A Calascio nasce la Scuola per la Pastorizia Estensiva: otto masterclass per formare i pastori del futuro

Un progetto formativo innovativo prende vita a Calascio, nel territorio dell’Aquilano, con l’obiettivo di dare nuova energia alla pastorizia estensiva e di rigenerare le...

Il Mondo del Caffè a Green Pea Torino per l’International Coffee Day 2023

Domenica 1 ottobre, Green Pea a Torino ha celebrato l'International Coffee Day, un'intera giornata dedicata al caffè. Un evento ideato da Fabio Verona e...

I migliori Vini della Campania con i Tre Bicchieri 2024 dalla Guida Vini d’Italia di Gambero Rosso

Il prestigioso riconoscimento dei Tre Bicchieri assegnato dalla Guida Vini d'Italia di Gambero Rosso ha di recente celebrato i vini della Campania per il...

Ultimi Articoli