sabato, Novembre 8, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieSessant’anni di Associazione Italiana Sommelier: AIS Piemonte festeggia a Torino dal 28...

Sessant’anni di Associazione Italiana Sommelier: AIS Piemonte festeggia a Torino dal 28 novembre al 1° dicembre tra vino, cultura e grandi chef

Dal 28 novembre al 1° dicembre 2025 AIS Piemonte celebra i sessant’anni dell’Associazione Italiana Sommelier con quattro giorni di incontri, degustazioni e momenti di approfondimento dedicati a curiosi, appassionati e professionisti del settore.

Fondata nel 1965 a Milano, l’AIS è oggi la più grande e autorevole associazione italiana dedicata alla cultura del vino. Tra le sue sedi più attive spicca quella piemontese, che per l’occasione propone un calendario pensato per raccontare il vino attraverso formazione, cultura e convivialità.

«L’anniversario non rappresenta soltanto il dovuto omaggio alla passione, competenza e dedizione alla cultura del vino che ha contraddistinto le donne e gli uomini dell’Associazione Italiana Sommelier in questi decenni – spiega Mauro Carosso, presidente di AIS Piemontema ci richiama, in questo momento delicato e ricco di sfide, alla consapevolezza del ruolo guida che il Piemonte è chiamato a svolgere per l’intero mondo del vino italiano, non solo nella produzione ma anche nella divulgazione e nella promozione della cultura enogastronomica».

Il programma delle celebrazioni

Venerdì 28 novembre
Si apre con il convegno Il racconto del vino (ore 10.30, via Modena 23, ingresso libero), dedicato al vino come patrimonio culturale, economico e identitario.
Tra i relatori: Michele Antonio Fino, Mauro Agnoletti, Carmine Garzia, Barbara Sgarzi, Livio Proietti e Bruno Ceretto, che affronteranno temi come il valore del paesaggio, le dinamiche di mercato, il rapporto tra GenZ e consumo consapevole, e i sessant’anni del vino in Piemonte.
Chiuderà l’incontro la lectio magistralis di monsignor Derio Olivero, vescovo di Pinerolo.

Nel pomeriggio, spazio a una degustazione riservata ai soci: un viaggio nei grandi vini piemontesi con una verticale di Barolo Borgogno, accompagnata da un piatto firmato dallo chef Stefano Gallo e da intermezzi musicali (140 euro).

Sabato 29 novembre
Alle 10.30 debutta AIS 1965–2025. Radici, grappoli, identità e gloria, un grande banco d’assaggio aperto al pubblico (ingresso 15 euro) con oltre ottanta aziende piemontesi.
Nel format walk around tasting, i visitatori potranno degustare vini da tutto il territorio regionale, raccontati e serviti dai sommelier delle delegazioni AIS.

Domenica 30 novembre
Protagonista la tavola. Quattro maestri della cucina piemontese – Giovanni Grasso (La Credenza), Alfredo Russo (Dolce Stil Novo), Stefano Gallo (Gastronomia Gallo) e il maestro cioccolatiere Guido Castagna – proporranno un pranzo celebrativo che reinterpreta i classici della tradizione sessant’anni dopo. L’appuntamento è riservato ai soci e si terrà nelle cucine di AIS Piemonte.

Lunedì 1° dicembre
Chiusura dedicata ai professionisti della ristorazione, con una giornata di formazione e confronto sui temi più attuali del settore.


Tutti i dettagli e le modalità di partecipazione sono disponibili sul sito www.aispiemonte.it.

4-5 ottobre 2024: Il Gin & Tonic Festival torna a Bergamo con oltre 300 etichette

Il Gin & Tonic Festival, evento molto atteso dagli appassionati e dai curiosi del gin, torna a Bergamo il 4 e 5 ottobre 2024...

Cortina (22 febbraio) e Alta Badia (1 marzo) si tingono di Verde con Brancamenta

Madonna di Campiglio ha dato il via al primo di tre esclusivi appuntamenti dedicati agli amanti degli sport invernali e non solo. Musica, degustazioni...

Il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino ottiene il riconoscimento del MASAF

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha ufficialmente riconosciuto il Consorzio di Tutela del Vermouth di Torino, segnando un passaggio decisivo...

Forno Brisa supera i 4 milioni nella campagna di crowdfunding e lancia la collezione di colombe Pasqua 2023

Forno Brisa, il famoso forno artigianale di Bologna, ha chiuso la sua seconda campagna di crowdfunding, superando i 4 milioni di euro raccolti grazie...

Ultimi Articoli