La guida “Venezie a Tavola 2025” è stata presentata presso le Cantine Ferrari di Trento, durante un evento che ha raccolto numerosi esperti del settore enogastronomico. Questa edizione mette in luce l’eccellenza culinaria del Triveneto, con una selezione di 200 ristoranti, 30 pizzerie, 40 vini e 35 prodotti tipici, ribadendo il suo ruolo di riferimento per gli amanti della buona cucina.
La guida, curata da Luigi Costa e pubblicata da Post Editori, è un vero e proprio viaggio attraverso il patrimonio gastronomico che va dal Trentino-Alto Adige all’Istria. Con recensioni dettagliate di ristoranti, pizzerie, vini e prodotti tipici, si conferma un punto fermo per chi desidera scoprire le eccellenze del territorio.
Premi e riconoscimenti
Durante l’evento, si è svolta la cerimonia di premiazione, con diversi riconoscimenti assegnati a professionisti e locali che si sono distinti per la qualità del loro lavoro:
- Premio “Ristorante dell’Anno”: assegnato da Santi a Giacomo Sacchetto dell’Hotel a Palazzo Soave – Iris Ristorante.
- Premio “Sommelier dell’Anno”: assegnato da Kettmeir a Nicola Spimpolo dell’Hotel Schlosswirt Forst Luisl Stube.
- Premio “Cantina dell’Anno”: assegnato da Masi a Michel Hoberhammer di Baita Piè Tofana.
- Premio “Carta delle Bollicine”: assegnato da Canevel a Michela Berto del ristorante San Martino.
- Premio “Maître dell’Anno”: assegnato da Astoria a Michela Gobbo di Gellius.
- Premio “Giovane dell’Anno”: assegnato da Giannitessari a Andrew Lunardi di Lemelae.
- Premio “Cucina che onora il territorio”: assegnato da Lattebusche a Manuel Gobbo de Le Beccherie.
- Premio alla carriera: assegnato da Surgiva a Zur Rose.
- Premio “Novità dell’Anno”: assegnato da La Viarte a Andrea Coppetta Calzavara dell’Hotel Palazzetto My Venice.
- Premio “Donna di Spirito”: assegnato da Schiavo a Elena Brovedani di Laite.
- Premio “Ricerca e Innovazione”: assegnato da Berto’s a Francesco Sodano di Famiglia Rana.
- Premio “Sostenibilità e filiera corta”: assegnato da Filippi a Fabio e Federico Benetti della Locanda Benetti.
- Premio “Pasta dell’Anno”: assegnato da Rana a Antonio Dal Lago del Casin del Gamba.
- Premio “Dolce dell’Anno”: assegnato da Rigoni a Alessio Longhini di Ca’ Apollonio Gourmet.
- Premio “Carta dei Distillati”: assegnato da Marzadro a Alessandro Portinari de La Peca.
- Premio “Pizza dell’Anno”: assegnato da Mulino Caputo a Al Lampione.
- Premio “Pizza gluten free dell’Anno”: assegnato da Mulino Caputo a Settimo Cielo.
L’evento si è concluso con una visita alle Cantine Ferrari, seguita da un aperitivo, durante il quale è stata celebrata la ricchezza e la varietà della cultura enogastronomica del Triveneto. La guida “Venezie a Tavola” si conferma così un punto di riferimento per coloro che desiderano approfondire le tradizioni e le eccellenze culinarie di queste terre.
La guida “Venezie a Tavola 2025” è ora disponibile in libreria e online, acquistabile tramite il link: https://www.posteditori.it/venezie-a-tavola-2025.