venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeEventiTuttomele 2024: La 45ª Edizione che si è tenuta a Cavour (Torino)...

Tuttomele 2024: La 45ª Edizione che si è tenuta a Cavour (Torino) dal 9 al 17 Novembre

La 45ª edizione di Tuttomele, la grande manifestazione autunnale che ogni anno trasforma la cittadina di Cavour, in provincia di Torino, in un polo di attrazione per oltre 300.000 visitatori, si è svolta dal 9 al 17 novembre 2024. Da più di 40 anni, questa mostra mercato regionale dedicata alla frutticoltura, gastronomia e artigianato è un punto di riferimento per chi desidera scoprire le varietà e la versatilità della mela, un frutto che rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia e la cultura locale.

Quest’anno, l’evento ha nuovamente offerto una ricca esposizione di mele di ogni forma, colore e provenienza, includendo varietà internazionali. I produttori hanno presentato le loro migliori selezioni, accompagnate da degustazioni guidate che hanno permesso al pubblico di apprezzare i diversi sapori e utilizzi della mela. La mostra mercato si è estesa per tutto il borgo, arricchita da numerosi stand gastronomici dove era possibile assaporare prodotti tipici e piatti tradizionali, tutti a base di mela.

Anche i ristoranti di Cavour hanno partecipato, proponendo menu speciali che includevano la mela in ogni portata, dall’antipasto al dolce, mentre le vetrine dei negozi sono state addobbate per il concorso “La mela in vetrina“.

L’evento ha valorizzato anche il patrimonio naturale e storico di Cavour, invitando i visitatori a percorrere i sentieri panoramici del Parco Naturale della Rocca di Cavour.

Il convegno “Frutta e clima che cambia: possibili strategie di adattamento” ha riunito agricoltori, ricercatori e tecnici del settore, approfondendo le sfide poste dal cambiamento climatico e l’importanza di pratiche agricole sostenibili. Durante l’incontro, è stata sottolineata la necessità di un’agricoltura attenta all’ambiente, indispensabile per preservare le risorse naturali e garantire un futuro alle nuove generazioni. L’evento ha messo in luce come la tradizione agricola locale stia evolvendo per affrontare le nuove sfide ambientali e produttive.

Tra le proposte più apprezzate della festa, le tradizionali frittelle di mele, preparate dalle associazioni locali, hanno deliziato i visitatori con la loro soffice dolcezza.

Durante l’evento, ho avuto modo di visitare la nuova sede della Panetteria Ribotta a Cavour, aperta da pochi giorni. Questo storico nome della panificazione, giunto alla terza generazione, ha ora una sede in via Giolitti, nel centro della cittadina. La Panetteria Ribotta ha rilevato i locali della storica macelleria Perrone, che ha chiuso dopo oltre quarant’anni di attività, portando a Cavour le specialità che già conquistano tanti clienti.

Mixology Academy e Asl Roma 3 insieme: un corso per i ragazzi del Centro Diurno Monteverde

Un'iniziativa speciale si terrà l'11 giugno presso la sede romana di MIXOLOGY Academy, la prima Accademia Professionale per bartender in Italia. Dieci tra ragazze...

Al via Slow Wine Fair 2024 a BolognaFiere: «Abbiamo bisogno di suoli fertili. Senza fertilità non c’è agricoltura e senza agricoltura non c’è cibo»,...

La terza edizione dell’evento Slow Wine Fair si svolge presso BolognaFiere dal 25 al 27 febbraio. L'evento vanta la partecipazione di quasi 1.000 espositori...

Il Barolo e il Derthona vanno in scena a Milano venerdì 15 marzo 2024

Venerdì 15 marzo 2024, dalle 17.00 alle 22.00, Palazzo Bovara, nel cuore di Milano, ospiterà la terza edizione di "Il Barolo e il Derthona...

Vent’anni di Terra Madre: Una Storia di rinnovamento Globale nel Mondo del Cibo

Nel lontano 2004, dopo quattro edizioni del Salone del Gusto nato nel 1996, Slow Food, in collaborazione con la Città di Torino e la...

Ultimi Articoli