giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieRoccafluvione (Ascoli Piceno), 24-26 gennaio 2025: al via il primo Tartufo Nero...

Roccafluvione (Ascoli Piceno), 24-26 gennaio 2025: al via il primo Tartufo Nero Festival

Dal 24 al 26 gennaio 2025, Roccafluvione, piccolo borgo marchigiano in provincia di Ascoli Piceno, ospiterà la prima edizione del Tartufo Nero Festival, un evento interamente dedicato al tartufo nero pregiato. Questo prodotto d’eccellenza, che cresce nei boschi circostanti, attirerà appassionati di enogastronomia da tutta Italia.

L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio culinario delle Marche, una regione conosciuta per la varietà e la qualità dei suoi prodotti tipici. Il tartufo nero di Roccafluvione, pur meno noto rispetto a quello di altre località italiane, è una vera gemma per intenditori e amanti della buona tavola.

Il festival offrirà una combinazione di mostra mercato e momenti di approfondimento culturale, mettendo in luce non solo le qualità gastronomiche di questo pregiato ingrediente, ma anche il suo legame con il territorio. Per tre giorni, il borgo si trasformerà in un punto di riferimento per chi desidera scoprire sapori ricercati e immergersi nell’atmosfera di una località che punta a farsi conoscere nel panorama enogastronomico nazionale.

Immerso in un contesto naturale intatto, Roccafluvione è noto per la sua lunga tradizione nella raccolta del tartufo nero pregiato, un prodotto che prospera grazie alle condizioni uniche del territorio. Il tartufo, noto come “Nero di Roccafluvione“, si sviluppa tra i 5 e i 20 cm di profondità nei terreni calcarei e freschi della zona. La raccolta avviene con l’ausilio di cani addestrati, seguendo tecniche tramandate da generazioni.

Questo borgo, parte dell’Unione montana del Tronto e Valfluvione, prende il nome dal torrente Fluvione e dai castelli medievali che un tempo dominavano il territorio. Il panorama spazia dai monti Sibillini, della Laga e del Gran Sasso fino all’Adriatico, offrendo una varietà di paesaggi da esplorare. Tra i luoghi di interesse si trovano il Ponte Nativo, le cascate di Forcella e i misteriosi massi erratici nei castagneti di Meschia. Gli appassionati di trekking possono percorrere itinerari come il Grande Anello dei Borghi Ascolani, ideali per chi cerca esperienze immerse nella natura.

Il Tartufo Nero Festival, in programma dal 24 al 26 gennaio 2025, proporrà una serie di attività per adulti e bambini, tutte dedicate alla scoperta di questo prezioso prodotto. Mostre mercato, degustazioni, sessioni di ricerca con cani addestrati e incontri con chef ed esperti offriranno ai visitatori un’occasione per conoscere e assaporare il tartufo nero in diverse preparazioni.

Roccafluvione
Roccafluvione

Barbados, 24-27 ottobre 2024: il Food & Rum Festival, un weekend alla scoperta della cultura culinaria dell’isola

Dopo aver ottenuto nel 2023 il titolo di Miglior Festival Culinario dei Caraibi, il Food & Rum Festival di Barbados torna dal 24 al...

“The Soul Trembles”: la mostra di Chiharu Shiota al MAO di Torino (22 ottobre 2025 – 28 giugno 2026)

Il MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino presenta Chiharu Shiota: The Soul Trembles, a cura di Mami Kataoka, direttrice del Mori Art Museum,...

Degustazione Slow Wine 2025 a Milano: oltre 450 banchi di assaggio e 800 vini il 19 Ottobre 2024

Sabato 19 ottobre 2024, Milano ospiterà ospiterà la Degustazione di Slow Wine 2025, un appuntamento fondamentale per tutti gli appassionati del vino italiano. Sarà...

James Cameron a Torino: 9-10 giugno 2025 tra Mostra, Premio e Masterclass

Il regista canadese sarà protagonista al Museo Nazionale del Cinema il 9 e 10 giugno 2025, in occasione di una visita d’eccezione dedicata al...

Ultimi Articoli