giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieIl 10 marzo 2025 torna La Prima dell’Alta Langa: iscrizioni aperte per...

Il 10 marzo 2025 torna La Prima dell’Alta Langa: iscrizioni aperte per l’evento alla Centrale Lavazza di Torino

Sono aperte le iscrizioni a La Prima dell’Alta Langa 2025, l’evento annuale dedicato alla degustazione delle cuvée dei soci del Consorzio Alta Langa, riservato ai professionisti del settore e alla stampa specializzata.

L’appuntamento, giunto alla sua settima edizione, si terrà lunedì 10 marzo 2025 presso La Centrale Lavazza a Torino, dalle 9:30 alle 17:30.

Un evento promosso dal Consorzio Alta Langa, che offre l’opportunità di degustare i millesimi attualmente in commercio delle Alta Bollicine Piemontesi e di incontrare produttori, operatori e giornalisti del settore. Quest’anno, il consorzio celebra una crescita significativa, con 455 ettari vitati e 14 nuovi produttori, per un totale di 85 membri. Le vendite hanno registrato un incremento previsto di oltre il 10%, consolidando il successo della denominazione.

Durante l’evento, gli ospiti avranno l’occasione di approfondire il metodo classico piemontese attraverso masterclass e incontri con gli esperti. La sesta edizione dello scorso anno al Teatro Regio ha visto un’affluenza straordinaria, e il format si ripropone con nuove esperienze e degustazioni verticali.

L’edizione 2025 si svolgerà presso La Centrale Lavazza, un luogo che combina design e storia, nel cuore di Torino e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici. Questo spazio rappresenta un punto di incontro ideale per produttori e professionisti del settore, offrendo un’atmosfera dinamica e moderna.

Per chi arriva dalla stazione di Torino Porta Susa, è possibile prendere la metropolitana in direzione Bengasi e scendere alla fermata Porta Nuova, quindi proseguire con le linee bus 61 o 68 per circa 10 minuti.
Dalla stazione di Torino Porta Nuova, le linee bus 61 o 68 portano direttamente nei pressi della sede dell’evento con un tragitto di circa 10 minuti.

Per chi arriva in auto, sono disponibili diversi parcheggi a pagamento nelle vicinanze, tra cui il Parcheggio “Ancona” GTT in Via Ancona 17/A a 2 minuti a piedi, il Parcheggio “Basic Regio Parking” in Corso Regio Parco 39 a 10 minuti a piedi, il Parcheggio “Porta Palazzo” APCOA in Corso XI Febbraio 3A a 10 minuti a piedi, il Parcheggio “Mercato Centrale” APCOA in Piazza della Repubblica 17 a 10 minuti a piedi e il Parcheggio “Emanuele Filiberto” APCOA in Piazza Emanuele Filiberto 14 a 15 minuti a piedi.

L’evento è riservato ai professionisti del settore e la partecipazione è gratuita previa registrazione.

La presidente Mariacristina Castelletta ha commentato: “I traguardi raggiunti sono il risultato di un impegno condiviso: produttori, partner e un numero sempre maggiore di sostenitori e appassionati che ci accompagnano nel portare l’Alta Langa DOCG sempre più lontano, senza mai perdere di vista i nostri valori e la nostra identità”.

Prima Era 2024: Il 4 maggio a Costigliole d’Asti per un futuro edibile tra vino e agricoltura

Il 4 maggio 2024, nell'orto Duipuvrun di Costigliole d'Asti, ha avuto luogo la seconda edizione di Prima Era, un evento che va oltre la...

Valtidone Wine Fest 2024: Degustazioni nei Borghi della Val Tidone – Settembre

Il Valtidone Wine Fest si preannuncia come un’edizione memorabile, celebrando il suo 15° anniversario. Questa manifestazione, cresciuta anno dopo anno, si distingue per la...

Sa di Vino! 2024: Cascina Trapella, Alessandria – sabato 5 Maggio

Sabato 5 maggio 2024, dalle 10:00 alle 18:00, si terrà la terza edizione di “Sa di Vino!” presso la Cascina Trapella, situata in Str....

Un’esperienza gustosa all’Osteria dell’Oca Bianca a Cavaglià : tra sapori e atmosfera accogliente

Sono rimasta piacevolmente colpita dalla mia cena all'Osteria dell'Oca Bianca, situata a Cavaglià, nei pressi del Lago di Viverone. Sia l'ospitalità che la qualità...

Ultimi Articoli