giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieCostadoro e la Cascara: il frutto del Caffè diventa un Infuso Sostenibile

Costadoro e la Cascara: il frutto del Caffè diventa un Infuso Sostenibile

In occasione della Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, Costadoro, azienda leader nella produzione di caffè di alta gamma, rilancia la Cascara, una proposta che trasforma un sottoprodotto in una bevanda innovativa.

L’edizione 2025 della manifestazione, che si svolge ogni anno il 5 febbraio, segna l’inizio di un conto alla rovescia: da qui al 2030 rimangono cinque anni per ridurre del 50% lo spreco alimentare, in linea con quanto richiesto dall’obiettivo 12.3 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Secondo il Rapporto Internazionale Waste Watcher 2024, nel 2024 lo spreco alimentare in Italia è aumentato del 45,6%, con una media di 683,3 grammi di cibo gettato a testa, rispetto ai 469,4 grammi registrati nell’agosto 2023. Tale incremento è riconducibile sia a una gestione non ottimale degli alimenti in fase d’acquisto, sia alla difficoltà di distinguere cosa possa essere considerato scarto da ciò che invece può essere recuperato e riutilizzato.

Il caffè rappresenta un esempio significativo: dalla ciliegia al chicco e fino alle diverse varianti dell’espresso, ogni parte della pianta può essere lavorata per dar vita a una bevanda gradevole, contribuendo a ridurre gli sprechi che pesano sia sull’ambiente che sull’economia. È da questo “scarto” che nasce la Cascara biologica Costadoro, proposta dall’azienda torinese produttrice di caffè di alta gamma dal 1890, per offrire al consumatore una scelta che unisce sapore e innovazione.

Il termine Cascara, che in spagnolo significa letteralmente “buccia” o “guscio”, indica il frutto essiccato che avvolge il chicco di caffè. Pur essendo molto noto in Sud America, in Italia questo sottoprodotto viene spesso scartato durante il processo produttivo. Grazie all’impegno di Costadoro per una filiera responsabile, la Cascara viene valorizzata trasformandosi in un infuso che si colloca tra una tisana e un caffè filtro.

Nonostante provenga dalla stessa pianta, la Cascara si distingue per un profilo aromatico e un gusto diversi rispetto al caffè tradizionale. I sentori ricordano note di pera, rosa canina e ciliegia, accompagnate da una dolcezza delicata e da un corpo rotondo. Inoltre, l’infuso risulta ricco di antiossidanti e contiene meno caffeina rispetto al caffè. La raccolta della Cascara Costadoro avviene in Perù nei mesi di giugno, luglio e agosto, in zone situate tra i 1380 e i 1720 metri, coltivate e curate da famiglie locali.

L’infuso può essere preparato in diversi modi: caldo, utilizzando il metodo filtro e lasciando in infusione la Cascara per circa 4 minuti, oppure freddo, lasciandola in frigorifero per circa 12 ore e arricchendola con spezie o frutta a piacere.

La proposta di Costadoro dimostra come sia possibile applicare i principi dell’economia circolare nel mondo del caffè, sfruttando ogni parte della pianta per ridurre gli sprechi e valorizzare risorse spesso trascurate. Dal 2023, l’azienda ha rafforzato il suo impegno in ambito di sostenibilità, ottenendo la Certificazione B Corp, che premia le imprese che operano secondo elevati standard di performance sociale e ambientale.

I vini di Djokovic arrivano in Italia grazie a Serena Wines 1881

Serena Wines 1881, storica azienda familiare di Conegliano e leader nella produzione e distribuzione di Prosecco DOC e DOCG, è da oggi il distributore...

Chiavi MICHELIN 2025: svelata la prima selezione mondiale. Ecco la lista degli hotel italiani premiati

La Guida MICHELIN ha svelato la sua prima selezione mondiale delle Chiavi MICHELIN, un riconoscimento pensato per individuare gli hotel più straordinari del pianeta,...

Nitto ATP Finals 2024 a Torino: Esperienze Enogastronomiche a Casa Gusto (9-17 novembre)

Le Nitto ATP Finals 2024 si avvicinano e, per rendere l'evento ancora più speciale, la Camera di commercio di Torino e la Regione Piemonte...

Buonissima 2024: Oltre 100 chef a Torino dal 22 al 27 ottobre

Torino si prepara ad accogliere la quarta edizione di Buonissima, che si terrà dal 22 al 27 ottobre 2024, trasformando la città in un...

Ultimi Articoli