sabato, Gennaio 18, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieBuonissima 2024: Oltre 100 chef a Torino dal 22 al 27 ottobre

Buonissima 2024: Oltre 100 chef a Torino dal 22 al 27 ottobre

Torino si prepara ad accogliere la quarta edizione di Buonissima, che si terrà dal 22 al 27 ottobre 2024, trasformando la città in un punto di incontro per la cucina internazionale. Virgilio Martinez, Ferran Adrià, Paolo Casagrande, Diego Guerrero, Nicolai Norregaard, Himanshu Saini, insieme agli italiani Enrico Crippa e Carlo Cracco, sono solo alcuni dei protagonisti di questo evento, che vedrà oltre 100 chef partecipare a più di 90 eventi diffusi in città.

Due location chiave saranno Casa Buonissima in Piazza San Carlo, centro di degustazioni, show cooking e talk, e la Buonissima Lounge all’interno dell’Hotel NH Collection Piazza Carlina, dove si terranno gli incontri con i protagonisti delle cucine cittadine.

Nei giorni di Buonissima ospiteremo a Torino alcuni tra i maggiori rappresentanti della cucina contemporanea provenienti dalle Americhe, dall’Asia, dal Medioriente e da ogni parte d’Europa. Sarà un incontro tra gastronomie, culture e identità: porteranno i loro sapori e le loro idee, e noi li accoglieremo con la migliore cucina italiana, quella piemontese in particolare. Buonissima non è una fiera né un congresso: è un festival. Siamo convinti che oggi il cibo debba intrecciarsi con l’arte, con la bellezza. E Torino – con la sua storia, la sua ricchezza culturale e la capacità di attrarre intelligenze e di trasformarsi in un laboratorio – è il luogo ideale perché questo accada. Per cinque giorni trasformeremo Torino nella factory della cucina contemporanea, facendola vivere ai cittadini e agli appassionati da ogni parte d’Italia e del mondo“.
Luca Iaccarino, Founder di Buonissima

Questa è una edizione cruciale: quella in cui Torino, città capace come poche di mimetizzarsi e poi conquistare per sempre chi la scopre, rivendica un posto d’onore alla grande tavola della gastronomia mondiale. Lo fa con la bellezza dei palazzi reali e l’umiltà delle piole“.
Stefano Cavallito, Founder di Buonissima

Oltre agli eventi principali, Buonissima offrirà anche cene speciali in vari ristoranti della città con il progetto Metti Torino a cena, dove chef locali e internazionali collaboreranno per creare menu esclusivi. Contemporaneamente, Piolissima animerà oltre 20 trattorie torinesi con cibo tradizionale e spettacoli artistici.

Torneranno anche quest’anno gli appuntamenti didattici presso la Scuola di Eataly Lingotto e gli eventi sul Tram Storico di Torino, con degustazioni di Vermouth e altre eccellenze locali.

Calendario Buonissima 2024

MARTEDÌ 22 OTTOBRE 2024 – ANTEPRIMA BUONISSIMA

h. 20.00Metti Torino a CenaTresind Studio e Del Cambio
Cena a quattro mani tra lo chef Himanshu Saini (2 Stelle Michelin, Tresind Studio di Dubai, uno dei maggiori rappresentanti della cucina indiana contemporanea) e Matteo Baronetto (chef del celebre Ristorante Del Cambio, Torino).

h. 20.00Metti Torino a CenaRistorante Carlina
Cena a quattro mani tra lo chef Daniele Santovito (resident chef, Carlina Restaurant) e Erminia Valenza (Stazione Vucciria, Finale di Pollina, Palermo).


MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2024

h. 16.00Apertura ufficiale di Buonissima e Premio Bob NotoNuvola Lavazza
L’evento si apre con la IV edizione di Buonissima e la consegna del Premio Bob Noto, dedicato alla memoria del rivoluzionario gourmet e fotografo torinese scomparso nel 2017. Il premio celebra le qualità di Bob Noto, come l’ironia, l’estetica, l’irriverenza e l’empatia. Quest’anno, il tema scelto è proprio l’empatia. La giuria, composta da Ferran Adrià, Antonella Fassio, Marco Bolasco, Paolo Griffa, Sara Peirone, Davide Scabin, Matteo Baronetto, Stefano Cavallito e Luca Iaccarino, assegnerà il premio al gastronomo che più si distingue per questa qualità.

h. 19.30 (anteprima stampa h. 18.30) – Degustando: Buonissima Opening Dinner + Mostra “Threads”Palazzo Madama
Degustando 2024 vedrà la partecipazione di 10 chef di fama mondiale che cucineranno piatti “da passeggio” davanti al pubblico, tra cui:

  • Virgilio Martinez (***, Central, Lima)
  • Enrico Crippa (***, Piazza Duomo, Alba)
  • Moreno Cedroni (**, Madonnina del Pescatore, Senigallia)
  • Michelangelo Mammoliti (**, La Rei Natura, Serralunga d’Alba)
  • Matteo Baronetto (*, Del Cambio, Torino)
  • Pasquale Laera (*, Borgo Sant’Anna, Monforte d’Alba)
  • Giovanni Grasso e Igor Macchia (*, La Credenza, San Maurizio Canavese)
  • Flavio Costa (*, 21.9, Piobesi d’Alba)
  • Federico Zanasi (*, Condividere, Torino)
  • Davide Scabin (*, Ristorante Carignano, Torino)

In abbinamento ci saranno vini del territorio, birre artigianali e cocktail.
Threads è una mostra interdisciplinare realizzata dallo chef Virgilio Martinez (Central di Lima) e dalla sorella Malena, che attraverso la gastronomia esplorano il rapporto tra materia, paesaggio e storie umane.

h. 20.00Cena di apertura dedicata al Premio Bob NotoRistorante Del Cambio
Cena speciale con Matteo Baronetto e Enrico Crippa.

h. 20.00Metti Torino a CenaRistorante La Limonaia
Cena a quattro mani tra Cesare Grandi (La Limonaia) e Massimo Spigaroli (Antica Corte Pallavicina, Polesine Parmense).


GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2024

h. 9.30Apertura Casa BuonissimaPiazza San Carlo
Dal 24 al 27 ottobre, Casa Buonissima ospiterà eventi gratuiti e aperti al pubblico (su prenotazione). Ci saranno colazioni, talk, show cooking e degustazioni con i pastry chef e gli ambassador di Barilla.

h. 20.00(A)vanguardia! Grand Opera – Piemonte Spagna Music HallSnodo OGR
Lo chef Diego Guerrero (DSTAgE, Madrid) proporrà una cena spettacolo con un menu inedito ispirato alla cultura italiana. L’evento unisce cibo, musica e performance in uno scenario unico.

h. 20.00Metti Torino a CenaMolteplici location
Cene a quattro mani in vari ristoranti della città. Alcuni esempi:

  • Azotea: lo chef Alexander Robles ospita Valentina Rizzo (Farmacia dei Sani, Firenze)
  • Scatto: lo chef Christian Costardi ospita Giuseppe Iannotti (Krèsios e Toledo177, Napoli)
  • Bifrò: lo chef Roberto Pintadu ospita Michele Milani (The Gardener, Agazzano)
  • Tre Galli: lo chef Giuseppe Russo ospita Luigi Taglienti (Io Luigi Taglienti, Piacenza)
  • Opera: lo chef Stefano Sforza ospita Arianna Gatti (Forme Restaurant, Brescia)

PiolissimaMolteplici location
Le tradizionali piole torinesi preparano menu speciali con piatti della tradizione piemontese e spettacoli d’intrattenimento. Alcuni ristoranti partecipanti:

  • Le Ramine
  • Trattoria dell’Amicizia
  • San Giors
  • Fratelli Bruzzone
  • Du’ Cesari

VENERDÌ 25 OTTOBRE 2024

h. 19.30CheFilm! Si cena al cinemaUci Cinema Lingotto
Proiezione di un documentario dedicato a Bob Noto, con piatti preparati da grandi chef, tra cui:

  • Carlo Cracco
  • Matteo Baronetto
  • Paolo Griffa
  • Giuseppe Rambaldi

h. 20.00Agnolotti & FriendsEataly Torino Lingotto
Una festa dedicata alla pasta ripiena, con chef da tutta Italia e del mondo. Partecipanti includono:

  • Elisabetta Desana (Caffè dell’Orologio, Torino)
  • Silvia Ling (Zheng Yang, Torino)
  • Marco Visciola (Il Marin, Genova)

h. 20.00Metti Torino a CenaMolteplici location
Cena a quattro mani nei ristoranti della città, con chef come Paolo Casagrande e Paco Mendez.

PiolissimaMolteplici location


SABATO 26 OTTOBRE 2024

h. 20.00Nel Grande Nord – A Great Immersive DinnerGallerie d’Italia, Piazza San Carlo
Cena immersiva con lo chef Nicolai Norregaard (Kadeau, Copenaghen). Grazie alla tecnologia della sala immersiva, gli ospiti saranno trasportati in un viaggio sensoriale nel Grande Nord.

h. 18.30Bistromania e After Party BuonissimaOGR
Dalle 18.30, festa dedicata ai bistrot e ai vini naturali. Dalle 22.30, after party con dj set e cocktail.

h. 20.00Metti Torino a CenaMolteplici location

PiolissimaMolteplici location


DOMENICA 27 OTTOBRE 2024

h. 12.30Il Grande Pranzo della DomenicaCastello di Rivoli
Un grande pranzo conviviale con otto chef, tra cui:
Giulio Rocci: Il gelato
Fulvio Marino: La focaccia piemontese e i salumi
Nicola Batavia: L’uovo con il tartufo
Teo Prandi: La cruda piemontese
Fabio Ingallinera: Il risotto
Jacopo Tinelli: Il gran bollito alla piemontese
Antiche Sere: La panna cotta

Related Articles

Ultimi Articoli