L’associazione Piemondo, in collaborazione con Metrotrail Sentieri Urbani e Saperebere, propone un itinerario speciale per il Salone Internazionale del Libro OFF. Un viaggio nel passato del Vermouth torinese che si snoda lontano dal centro, nei quartieri popolari della città.
Il percorso si svolgerà a Barriera di Milano, storico quartiere operaio, dove lo sviluppo delle infrastrutture ferroviarie favorì l’insediamento di numerosi produttori di Vermouth e liquori. Qui si potrà partecipare a una visita guidata arricchita dalla degustazione di Vermouth, curata da Fulvio Piccinino, e dalla presentazione del suo volume “Il Vermouth di Torino – storia e produzione del più famoso vino aromatizzato“, edito da Graphot Editore.
Un’occasione per scoprire, attraverso una vera e propria “caccia al tesoro”, gli antichi luoghi di produzione del Vermouth, molti dei quali ormai dimenticati, e visitare realtà culturali contemporanee insieme a nuovi produttori. Il tour toccherà i principali siti storici del quartiere, con un’attenzione particolare ai Docks Dora, straordinario esempio di architettura industriale dei primi del Novecento, un tempo sede di quattro importanti opifici.
La serata continuerà proprio ai Docks Dora, con una degustazione guidata di cinque Vermouth di Torino appartenenti al Consorzio di tutela, sotto la guida esperta di Fulvio Piccinino, riconosciuto tra i massimi conoscitori dell’aperitivo simbolo di Torino. Un’occasione per riscoprire il valore dell’indicazione geografica IG conferita al Vermouth di Torino nel 2017, tuttora l’unica riconosciuta alla città.
A conclusione dell’evento, Piccinino presenterà il suo libro, disponibile anche in lingua inglese, sempre edito da Graphot Editore. L’intero percorso sarà curato e condotto dall’architetta e guida turistica abilitata Daniela Re.
“Il tour ci dà l’occasione di esplorare il quartiere Barriera di Milano,” racconta Daniela Re, “valorizzando la sua storia di quartiere industriale e i suoi edifici storici, facendo scoprire ai torinesi stessi degli aspetti inediti di quello che è stato un luogo fondamentale nello sviluppo urbano di Torino tra otto e novecento. Grazie alla sinergia con Fulvio abbiamo elaborato un percorso speciale unendo architettura a degustazioni sensoriali“.
Fulvio Piccinino aggiunge: “Sono nato e cresciuto in Barriera di Milano, a fianco del laboratorio della Maraschi, che produceva aromi. Ai Docks Dora la Maraschi aveva il magazzino delle erbe. Ripercorrere la storia del Vermouth in questo quartiere è un modo per riportare alla luce un patrimonio di competenze artigiane e di eccellenze di cui Torino è stata davvero una capitale“.
Durante la degustazione, sarà possibile assaggiare anche alcune etichette d’eccezione, tra cui Trinchieri, Cocchi e l’intramontabile Carpano.
Dettagli dell’evento
Quando: Venerdì 16 maggio 2025, dalle 18:00 alle 21:00
Dove: Partenza dal Parco Peccei, via Cigna (ingresso da via Valprato) – Torino
Durata: circa 3 ore
Lingua: italiano
Costo: €30 a partecipante (include la degustazione di 5 Vermouth del Consorzio)
Prenotazione obbligatoria: Modulo iscrizione