sabato, Ottobre 18, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieIl Roccaverano DOP protagonista di Divina Trilogia (formaggio, carni e vino), 20-22...

Il Roccaverano DOP protagonista di Divina Trilogia (formaggio, carni e vino), 20-22 aprile

Rassegna di Incontri e Degustazioni delle eccellenze enogastronomiche dei territori di Acqui Terme (AL), Carrù/Clavesana/Trinità (CN), Cocconato (AT) con la speciale partecipazione del Dott. Michele Scognamiglio.

Alla presenza di illustri esperti e consulenti del mondo dell’alimentazione e della cucina nazionale e internazionale l’Associazione Discepoli di Auguste Escoffier – Delegazione Piemonte e Valle d’Aosta propongono una rassegna di incontri (ad ingresso libero) volti a sottolineare la valenza delle proprietà nutritive, della bontà delle tecniche di coltura e allevamento, nonché della qualità e la versatilità delle eccellenze enogastronomiche dei territori piemontesi. 

Ospite d’eccezione e coordinatore dei lavori il Discepolo di Escoffier Dottor. Michele Scognamiglio, già autore di diverse pubblicazioni scientifiche e specialista in Scienza dell’Alimentazione e Nutrizione Clinica, Microbiologia, Biochimica e Patologia Clinica. “Ogni qualvolta si cerca di stabilire un legame veritiero tra uno o più alimenti e lo stato di salute o di malattia, ci si inerpica inevitabilmente per un sentiero lastricato di insidie. Siamo ancora molto lontani dal conoscere con attendibile precisione la reale composizione chimica degli alimenti, dosi efficaci e meccanismi d’azione dei diversi componenti bioattivi. La smania di trovare ad ogni costo un nesso tra quanto portiamo alla bocca ed il nostro benessere o al contrario di arrecare nocumento ha prodotto specie negli ultimi anni, messaggi contraddittori, confusi e fantasiosi. Vino, formaggi e carne non vengono risparmiati dalla bagarre che caratterizza il tema, caro a tutti dell’alimentazione e che ai nostri giorni, annovera sempre più sedicenti esperti.

L’obiettivo degli incontri Divina Trilogia, promossi e voluti dai Discepoli d’Auguste Escoffier del Piemonte e della Valle D’Aosta, è quello di fare chiarezza sul contributo nutrizionale di queste tre eccellenze alimentari nell’ambito di una dieta equilibrata e variegata. Particolare risalto verrà riservato al binomio Vino e Salute per far sì che a questo alimento di antichissima tradizione continui ad essergli riservato rispetto e benevolenza, con contributi educativi per un suo consumo consapevole e nello stesso tempo, quale contrasto nelle fasce più giovani al dilagante e preoccupante ricorso a bevande alcoliche.” dichiara il Dott. Michele Scognamiglio.

Al termine di ogni incontro sarà possibile degustare prodotti e ricette in abbinamento ai vini più rappresentativi. L’iniziativa, in questa prima edizione, vuole rivolgersi a livello nazionale ai professionisti del mondo della gastronomia, dell’educazione e alla stampa di settore con l’obiettivo di attrarre ed educare al profondo valore salutare dei prodotti tipici locali piemontesi.

“Con questa Divina Trilogia vogliamo inaugurare una nuova vera ripartenza, ricca di collaborazioni e di obiettivi” dichiara il Presidente Escoffier – Piemonte e Valle D’Aosta Claudio Barisone “l’Associazione si è arricchita di importanti competenze e vuole espandere la propria attività divulgativa nel pieno spirito del maestro Escoffier. Unitamente ai Comuni e al supporto messo in campo dall’Assessorato al Cibo e all’Agricoltura della Regione Piemonte stiamo promuovendo diverse iniziative volte ad approfondire e promuovere le qualità delle materie prime per una migliore cucina ed un salutare stile di vita.”

“Per l’assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte la rassegna “Divina trilogia” rappresenta un’occasione per valorizzare i prodotti agroalimentari e i vini piemontesi di qualità certificata, insieme ai Consorzi di tutela e ai produttori. Una qualità riconosciuta dagli chef di tutto il mondo che scelgono i cibi del Piemonte nella loro cucina. Così come parlare di educazione alimentare e cibi sani è in linea con la guida sull’educazione al cibo e sull’orientamento che la Regione sta diffondendo sui territori provinciali con l’intento di promuovere un consumo alimentare consapevole e una maggiore conoscenza delle produzioni di qualità”


I primi tre appuntamenti si svolgeranno a 

🧀ACQUI TERME | Giovedì 20 Aprile 2023

INCONTRO: “Ai formaggi fate Cheese! I valori nutrizionali del formaggio”

ore 17.00 Palazzo Robellini – Piazza Levi, 5 – Acqui Terme – ingresso libero

relatori: Dott. Michele Scognamiglio – Prof. Carlo Prosperi
Interviene l’Assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte
modera: Prof.ssa Samuela Mattarella

DEGUSTAZIONE: “Il Roccaverano amoreggia con la Battuta e si sposa con i vini Aromatici” 

ore 20.30 Pro Loco di Ovrano – €25 – posti limitati – info e prenotazioni 338 4533421

🥩CLAVESANA / CARRU’ / TRINITA’ | Venerdì 21 Aprile 2023


INCONTRO: “Carne, se ne dicono di cotte e di crude
ore 17.00 Cantina di Clavesana – Frazione Madonna della Neve, 19 – Clavesana – ingresso libero 

relatori: Dott. Michele Scognamiglio – Andrea Quaglino – Guido Groppo – Dario Perucca

modera: Renata Cantamessa


DEGUSTAZIONE: “Cena dei Bolliti di Carrù come dal 1887”
ore 20.30 Vascello d’Oro – Via San Giuseppe, 9 – Carrù  – €35 – posti limitati –  info e prenotazioni 017375478

🍷 COCCONATO | Sabato 22 Aprile 2023

INCONTRO: “Vino e Salute, un binomio possibile? Istruzioni per l’uso”
ore 17.00 – Salone del Comune – Cortile del Collegio – Cocconato – ingresso libero

relatori: Dott. Michele Scognamiglio – Adriano Cavallito – Luigi Dezzani – Anna Villa – Massimo Villa

modera: Mario Desiderio Averone

DEGUSTAZIONE: “Salute! Al Centenario del ritorno di Silvestro Cavallito!”
ore 20.30 – Salone del Comune – Cortile del Collegio – Cocconato – €12
gentilmente offerta da LA POMPA, CANTINA DEL PONTE, CANNON D’ORO,

CONSORZIO COCCONATO RIVIERA DEL MONFERRATO

Sul sito www.escoffierPieVda.it e sulle pagine social @EscoffierPieVda è possibile scoprire il programma completo.
Organizzatore:
Discepoli di Escoffier Piemonte e Valle d’Aosta
per info discepoliescoffier.pievda@gmail.com – 3492539029

L’11 luglio 2025 Livigno ospita Sentiero Gourmet: un viaggio tra cucina e natura

Sentiero Gourmet ritorna a Livigno l’11 luglio 2025, portando con sé uno degli eventi più attesi dell’estate. L’appuntamento offre un percorso di cinque chilometri...

Dal laboratorio di Tain-l’Hermitage al mito globale: la storia di Valrhona

Nel 1922, a Tain-l'Hermitage, sulle rive del Rodano, il pasticcere Albéric Guironnet decide di creare un cioccolato diverso dal prodotto di massa: un ingrediente...

Il 19 novembre Parma accoglie la Guida Michelin Italia 2026 con una nuova edizione da scoprire

La Guida MICHELIN torna a Parma per svelare la selezione Italia 2026, con un evento che avrà luogo il 19 novembre 2025 al Teatro...

Alla scoperta del Paloma, il Cocktail Messicano

Nel vasto panorama dei cocktail classici, spesso sono le storie avvolte nel mistero a catturare la nostra immaginazione. Uno di questi affascinanti è il...

Ultimi Articoli