venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieConsorzio Promozione Caffè – Chi beve un caffè, trova un amico: il...

Consorzio Promozione Caffè – Chi beve un caffè, trova un amico: il ruolo della bevanda nel creare e rafforzare legami

L’aroma avvolgente del caffè e la sua capacità di riunire le persone sono elementi che affondano le radici in tradizioni secolari e attraversano le culture di tutto il mondo. In Italia, il caffè è un vero e proprio simbolo di socialità, un rompighiaccio naturale che scioglie le distanze e favorisce lo scambio di chiacchiere tra amici e sconosciuti. “Ci prendiamo un caffè” è una frase che apre le porte a nuove conoscenze e rafforza legami già esistenti, perché condividere questa bevanda è molto più di un semplice gesto, è un momento di connessione autentica.

Quest’anno, il Consorzio Promozione Caffè ha indagato l’evoluzione delle abitudini di consumo del caffè tra gli italiani, con l’aiuto di AstraRicerche. I risultati dell’indagine sono illuminanti: quasi l’80% dei nostri concittadini beve caffè quotidianamente, ma ciò che colpisce di più è il motivo per cui lo fanno. Circa il 33,7% degli intervistati afferma di optare per il bar come luogo di consumo proprio per apprezzarne la convivialità, per scambiare qualche parola con il barista o fare quattro chiacchiere con gli altri clienti. È come se il caffè fosse un catalizzatore sociale che riunisce le persone e crea un’atmosfera di condivisione.

Le tradizioni legate al caffè nel nostro Paese sono molteplici e variano da regione a regione. Napoli è famosa per l’usanza del “caffè sospeso“, dove un cliente lascia in dono una tazzina di espresso al cliente successivo, un gesto di generosità che ha ispirato iniziative solidali in tutto il mondo. Nella verde Valle d’Aosta, invece, il caffè assume un significato speciale, noto come il “caffè dell’amicizia“, dove gli amici bevono da una stessa coppa detta “grolla“, sorseggiando una bevanda a base di caffè lungo, grappa e limone. Un modo unico per sigillare un legame fraterno.

Oltre i confini italiani, il caffè acquista connotazioni spirituali e rituali. In Turchia, servire il caffè è un’arte che coinvolge l’uso di particolari tazze in ottone chiamate “cezve“, con una preparazione lenta e con l’abitudine di versare il caffè nelle tazzine a metà, per favorire momenti di condivisione. In Etiopia, il caffè è considerato sacro e la cerimonia di preparazione è un’esperienza unica dedicata all’amicizia. I chicchi vengono tostati e mostrati agli ospiti per farne apprezzare la qualità, e la bevanda viene servita con un rituale che simboleggia gioia, ospitalità e benvenuto.

Il caffè rappresenta un’esperienza che va oltre il gusto, diventando un rito sociale capace di creare legami profondi tra le persone. Michele Monzini, presidente del Consorzio Promozione Caffè, sottolinea l’importanza di questo momento di condivisione e la sua capacità di rendere ogni atmosfera accogliente e confortevole. È quando beviamo un caffè in compagnia di un amico, o quando lo prepariamo con cura per qualcuno di speciale, che il caffè assume un sapore veramente unico.

San Daniele del Friuli celebra il suo tesoro: Aria di Festa 2023, dal 30 giugno al 3 luglio

È stata presentata a Udine, presso la sede della Regione, l'attesissima edizione 2023 di Aria di Festa. Questa rinomata kermesse enogastronomica, organizzata e promossa...

Barbera Unplugged dal 2 al 3 Giugno: degustazioni, musica e tradizione a Agliano Terme

Agliano Terme, un incantevole borgo situato tra le dolci colline della provincia di Asti, si prepara ad accogliere un evento enogastronomico straordinario che celebra...

XX G, l’edizione limitata Gravner: Ribolla 2017 in magnum e calici d’autore

Dal 1997 al 2017. Vent’anni dopo i primi esperimenti con la macerazione in anfora, Joško Gravner lancia la XX G, una box da collezione...

Degustazioni, street food e musica: il Dolcetto Summer Fest a Rodello (15 giugno 2024)

Sabato 15 giugno 2024, il borgo di Rodello, in provincia di Cuneo, si prepara ad accogliere la seconda edizione del Dolcetto Summer Fest, una...

Ultimi Articoli