giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieUna Mole di Panettoni 2023: a Torino il 25 e 26 Novembre

Una Mole di Panettoni 2023: a Torino il 25 e 26 Novembre

L’evento “Una Mole di Panettoni” farà il suo ritorno il 25 e 26 novembre presso l’Hotel Principi di Piemonte a Torino. Questa manifestazione, che si svolge da 12 anni, riunisce i maestri della pasticceria italiana in un weekend dedicato alla celebrazione di uno dei dolci natalizi più amati. Anche per questa edizione sono stati selezionati con estrema cura i maestri pasticceri artigianali che rispettano le rigorose regole di qualità.

Gli artigiani che parteciperanno a “Una Mole di Panettoni” sono noti per l’utilizzo del lievito madre e l’esclusione di conservanti, mono e digliceridi, emulsionanti, additivi chimici, aromi artificiali e semilavorati. Questo impegno per la qualità si traduce in panettoni che catturano l’autenticità dei prodotti locali di ogni regione italiana. Da nord a sud, “Una Mole di Panettoni” rappresenta un viaggio attraverso le regioni italiane, ciascuna delle quali porta la sua interpretazione del panettone. I territori italiani sfornano un numero sempre crescente di panettoni artigianali che raccontano le tradizioni e i sapori locali, facendoci immergere nelle specialità regionali del nostro Bel Paese.

Una caratteristica distintiva dell’evento è il suo concorso di eccellenza, che quest’anno sarà suddiviso in tre categorie:

  1. Il Miglior Panettone Tradizionale Scuola Milanese: Questa categoria celebra il classico panettone, con la sua forma alta e soffice, senza glassa, seguendo la tradizione milanese.
  2. Il Miglior Panettone Tradizionale Scuola Piemontese: In questa categoria, si premia il panettone basso, tipico della scuola piemontese, spesso ricoperto da una deliziosa glassa.
  3. Il Miglior Panettone Creativo: Questa categoria esplora l’aspetto creativo della pasticceria, incoraggiando le interpretazioni innovative di questo classico dolce natalizio.

Il pubblico presente avrà l’opportunità di degustare e acquistare a un prezzo speciale i deliziosi panettoni, nelle varie versioni classiche, con o senza glassa, o nelle sorprendenti interpretazioni creative. Sarà un’occasione imperdibile per assaporare le diverse tradizioni regionali racchiuse in questi dolci.

Secondo NielsenIQ, il mercato del panettone artigianale continua a conquistare sempre più estimatori. In Italia, il valore economico del settore si attesta a 251.6 milioni di euro, con il 53% generato dal segmento artigianale e il restante 47% da quello industriale. Quest’anno, il numero delle famiglie acquirenti è aumentato di 400.000 unità rispetto all’anno precedente, raggiungendo un totale di 11.3 milioni. Di queste, ben 3,4 milioni hanno scelto la qualità artigianale, registrando un aumento del 17.2% rispetto al 2020.

Data e Orari: 25 novembre, 10:00 – 26 novembre, 20:00
Luogo: Hotel Principi di Piemonte
Indirizzo: Via Piero Gobetti, 15, 10123 Torino TO, Italia
Prezzi dei Biglietti: Ingresso singolo: €5,00 + commissioni di servizio per l’acquisto online. I bambini sotto i 12 anni potranno accedere gratuitamente alla manifestazione.

Cosa Comprende l’Accesso

  • Degustazione libera di panettoni artigianali.
  • Possibilità di acquistare i prodotti al prezzo di €32,00 al chilo.

Modalità di Accesso

  • Sarà possibile acquistare il biglietto direttamente alla manifestazione, ma tieni presente che l’accesso sarà consentito compatibilmente con la disponibilità dei posti per lo slot orario scelto.
  • Si prega di notare che l’acquisto online dei biglietti avrà priorità per l’accesso.
  • Poiché si tratta di una manifestazione gastronomica, gli amici a quattro zampe, purtroppo, non potranno accedere all’evento.

Alto Adige: Estate 2024 tra vigneti e sapori, in bici o a piedi tra natura e cultura

L'Alto Adige si conferma una destinazione ideale per coloro che cercano avventure estive all'insegna della natura, della cultura e dell’enogastronomia. Con le sue maestose...

Lunedì 23 settembre 2024 a Milano: il Consorzio Vino Toscana presenta due Masterclass con Daniele Cernilli

Il Consorzio Vino Toscana si prepara ad accogliere la nuova stagione con una serie di eventi di degustazione di grande rilievo, dedicati al territorio...

Roma, arriva Iolanda Vino e Cucina: la nuova sfida di Luca Salatino

A Roma, nel quartiere Marconi, arriva Iolanda Vino e Cucina, il nuovo progetto di Luca Salatino. Il locale nasce per chi cerca una cucina...

Tra le meraviglie di Roma e Calcata: il volto nascosto del Lazio

C’è un Lazio meno conosciuto, lontano dalle mete più frequentate, che custodisce paesaggi inconsueti, borghi poco noti e storie tutte da scoprire. Questa regione...

Ultimi Articoli