giovedì, Ottobre 9, 2025
localconsulting.it
HomeVino e BevandeUn viaggio nei vitigni insoliti della provincia di Torino

Un viaggio nei vitigni insoliti della provincia di Torino

Un viaggio nei vitigni insoliti della provincia di Torino a cura di ONAV Torino e Provincia in collaborazione Fisar Torino, Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino presso lo stand della Camera di commercio di Torino. Importantissimi per la biodiversità ma con produzioni limitate sono vini che non si trovano facilmente in giro. Piera Genta, delegata Onav e giornalista, ne ha selezionate tre per questa occasione: Bian vert, Baratuciat, Malvasia moscata. Iniziamo il nostro viaggio con il Baratuciat, che è un vitigno a bacca bianca, per molti anni non più coltivato. Era un’uva da tavola e spesso veniva conservata per mangiarla nel periodo natalizio. Solo una decina di anni fa è stato ripreso vinificandolo con le nuove tecnologie, riportandolo così in luce. Il vino in degustazione è dell’ Az. Agr. ‘l Garbin, Madlena 2021: dal colore brillante al naso ha sentori leggermente dolci, come la salvia, frutta, miele di acacia, in bocca una grande persistenza. In abbinamento si possono proporre piatti semplici come un risotto, carni bianche o formaggi freschi.

I vitigni non conoscono confini”, spiega Piera Genta, e infatti il Bian vert, meglio conosciuto come Verbian, arriva dalla Val d’Isère. In degustazione il vino prodotto dall’azienda L’Autin, del 2020. Al naso ha note di agrumato, pompelmo e miele d’acacia, a gusto una buona acidità, poco persistente. Si possono abbinare primi piatti, formaggi freschi. Sempre della stessa azienda, viene proposta la Malvasia moscata, che fa parte della grande famiglia delle malvasie arrivate dalla Grecia. Un vino particolare in quanto è affinato circa un anno in piccole botti di rovere, così come la fermentazione. Un terzo del vino fermenta e riposa un anno all’interno di una botte realizzata in pietra di Luserna. L’etichetta Passi di Gio è in ricordo di un socio dell’azienda che aveva collaborato alla realizzazione di questo passito che però è mancato. Al naso, una grande esplosione di profumi, con note di albicocca e agrumi. Al gusto, dolce mai stucchevole. Abbinamenti con formaggi erborinati e dolci.

Dall’1 all’8 giugno 2025, Salone OFF Food Topic accompagna Open House Torino con eventi food & wine

Torna Salone OFF Food Topic, il format enogastronomico che accompagna gli eventi culturali più importanti di Torino, in occasione di Open House, dal 1°...

Ramen Bar Akira in via Sant’Ottavio lancia Tokyo Pancake: doppia novità giapponese a Torino

In via Sant’Ottavio 12, nella zona universitaria di Torino, apre le porte Ramen Bar Akira. Con questo debutto, la catena fondata da Akira Yoshida...

Le Novità della Guida Lombardia 2024 del Gambero Rosso

La Lombardia, si presenta in tutta la sua magnificenza nella nuovissima Guida Lombardia 2024 del Gambero Rosso. Un viaggio attraverso 1.100 indirizzi, dal cuore...

Canelli, culla del Moscato d’Asti, diventa Docg: la nuova denominazione di origine controllata e garantita

Il 6 aprile, il disciplinare di produzione del Moscato d'Asti di Canelli è stato riconosciuto come Docg, dando vita alla nuova denominazione "Canelli Docg"....

Ultimi Articoli