venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieI vini delle Marche in tour nel 2024: da Parigi a Düsseldorf...

I vini delle Marche in tour nel 2024: da Parigi a Düsseldorf e Verona con Imt

Il vino delle Marche si appresta a fare il suo debutto a Ville Lumiére, poiché per la prima volta sarà protagonista a Wine Paris & Vinexpo Paris, la rassegna francese dedicata all’industria enologica internazionale. Questa fiera si terrà dal 12 al 14 febbraio e vedrà la partecipazione di un gruppo selezionato di 16 aziende coordinate dalla Regione Marche, che si presenteranno in modo collettivo presso l’Hall 5.1, stand C087. Di queste, ben 12 sono associate all’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (Imt), un ente che da solo rappresenta circa il 70% dell’export vinicolo regionale e una considerevole parte del vigneto complessivo.

A guidare questo gruppo di produttori ci saranno le rinomate denominazioni marchigiane, tra cui il Verdicchio dei Castelli di Jesi, affiancato dal Verdicchio di Matelica, dalla Lacrima di Morro d’Alba, nonché dai Colli Pesaresi e il Rosso Conero. Durante l’evento, che attenderà oltre 40mila operatori e 4mila espositori provenienti da tutto il mondo, sono in programma degustazioni guidate e incontri B2B che promettono di valorizzare il patrimonio vinicolo della regione marchigiana.

Questa partecipazione a Wine Paris & Vinexpo Paris segna l’inizio di un tour promozionale organizzato dall’Imt, che prevede anche la presenza al ProWein di Düsseldorf (10-12 marzo) e successivamente a Verona in occasione di Vinitaly (14-17 aprile). Questi appuntamenti offrono un’opportunità per far conoscere e apprezzare i vini delle Marche su scala internazionale, consolidando la reputazione e l’apprezzamento di un territorio che si distingue per la sua tradizione enologica e la qualità dei suoi prodotti.

Con oltre 500 aziende associate per 16 denominazioni di origine – di cui 4 Docg – l’area di riferimento dell’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) si estende su un vigneto di oltre 7.500 ettari tra le province di Ancona, Macerata e Pesaro-Urbino. Le Marche sono tra i principali hub sostenibili in Italia, con un’incidenza biologica sul vigneto che ha raggiunto nel 2022 il 38% delle superfici, pari a 6.866 ettari (fonte: elaborazioni Osservatorio Uiv su base Sinab-Agea) su un totale vitato di 18.000 ettari (dato Regione Marche), seconde nel Belpaese solo alla Sicilia e doppiando di fatto anche la media italiana.

Elenco aziende Imt nella collettiva a Wine Paris & Vinexpo Paris: Tenuta di Tavignano, Umani Ronchi, Cantina Sparapani, Santa Barbara, Cantina Conti di Buscareto, Vignamato, Terre Cortesi Moncaro, Togni, Cantina Sociale di Matelica e Cerreto d’Esi, Filodivino, Marotti Campi, Fattoria Mancini.

Monteverro alla 14a Edizione di VinoVip Cortina: 14-15 Luglio 2024, Cortina d’Ampezzo

A Cortina d’Ampezzo torna l'appuntamento con i grandi nomi del vino italiano: domenica 14 e lunedì 15 luglio 2024 la perla delle Dolomiti ospiterà...

Paratissima VENTI: Oltre 350 Artisti per i 20 Anni dell’Evento a Torino (SNOS) – Dal 31 Ottobre al 3 Novembre 2024

Dal 31 ottobre al 3 novembre 2024, Paratissima festeggia vent’anni di evoluzione nell’arte contemporanea, un cammino che la riporta alle sue radici. In questo...

La mostra “Italo Cremona. Tutto il resto è profonda notte” presso la Galleria d’Arte Moderna di Torino (GAM)

La Galleria d'Arte Moderna di Torino ( GAM ) dedica una grande mostra antologica a Italo Cremona, uno dei pittori più originali e visionari...

Trattoria Da Felice – Torino (San Salvario)

Uno dei punti fermi nel marasma dei locali apri e chiudi presenti a San Salvario. La Trattoria Da Felice è aperta da oltre quarant'anni....

Ultimi Articoli