giovedì, Ottobre 23, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieSlow Food contro le dichiarazioni della Coldiretti su Mc Donald's

Slow Food contro le dichiarazioni della Coldiretti su Mc Donald’s

Il Presidente nazionale di Coldiretti ha recentemente dichiarato che Mc Donald’s rappresenta l’italianità, le nostre eccellenze e la biodiversità, affermazioni che, tuttavia, non sono condivise da Slow Food. La collaborazione tra la più grande catena mondiale di fast food e l’organizzazione agricola nazionale può fornire risposte economiche in momenti di crisi, ma non deve essere presentata come un’operazione culturale e sociale che conduce verso l’eccellenza, la valorizzazione della biodiversità e del made in Italy, la sostenibilità e il benessere animale.

L’eccellenza del cibo italiano è il risultato di saperi artigianali, culture, competenze diffuse, suoli sani, bellezza e diversità dei paesaggi e produttori che difendono e migliorano i loro territori.

La biodiversità, intesa come la diversità delle specie vegetali e animali, degli insetti impollinatori, dei microrganismi e dei saperi che stanno alla base di migliaia di prodotti alimentari italiani, rappresenta la diversità della vita, l’unica ricchezza in grado di affrontare la crisi ambientale e climatica attuale. Pertanto, la biodiversità deve essere presa molto sul serio e non deve essere ridotta a un’operazione di marketing per italianizzare un’alimentazione globalizzata.

L’italianità deve essere difesa quando è virtuosa e non solo tramite slogan. L’Italia è al quarto posto in Europa per obesità infantile, risultato di un’alimentazione squilibrata a base di cibi iperprocessati e bevande zuccherate, ricchi di sale e additivi. L’alimentazione mediterranea, patrimonio immateriale Unesco, deve essere presa come modello per garantire salubrità e longevità.

La sostenibilità si raggiunge attraverso modelli virtuosi che invertano un sistema alimentare che sta generando disastri ambientali e sociali, escludendo i piccoli produttori di qualità e minando la sicurezza alimentare per le generazioni presenti e future.

Le parole sono importanti e devono essere utilizzate con precisione per evitare confusione e guidare i cittadini verso scelte consapevoli. Slow Food come custodi delle parole e del più autentico significato, vogliono intervenire per preservare il loro valore autentico.

La Toscana primeggia con 89 etichette premiate: l’anticipazione di Gambero Rosso per la guida Vini d’Italia 2024

La Toscana continua a dominare la scena enologica con un incredibile numero di 89 etichette insignite con i Tre Bicchieri. Questo riconoscimento è assegnato...

Vendemmia Reale 2025: l’evento di Torino Wine Week e Club Silencio tra Vino e Arte

Sabato 13 settembre 2025 i Musei Reali di Torino hanno ospitato una nuova edizione della Vendemmia Reale, a cura di Torino Wine Week e...

Il Pinguino di PEPINO celebra 85 anni con un nuovo gusto: Granulato alla Nocciola Piemonte IGP

Il Pinguino, iconico prodotto di Gelati PEPINO 1884, sta festeggiando il suo ottantesimo quinto compleanno in grande stile, presentando una deliziosa novità: il Pinguino...

Galup e Eataly Pinerolo sostengono il curling

Eccellenze che sostengono eccellenze: questo potrebbe essere, riassunto in poche parole, il senso di una nuova partnership avviata in queste ultime settimane. Galup – azienda...

Ultimi Articoli