venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeEventiIl dolce, il rosso, il rosé - Alla scoperta dei Vini d'Acqui

Il dolce, il rosso, il rosé – Alla scoperta dei Vini d’Acqui

Il tour “Il dolce, il rosso, il rosé – Alla scoperta dei Vini d’Acqui”  organizzato da Gambero Rosso e dal Consorzio di Tutela Vini d’Acqui offre la possibilità di scoprire le diverse versioni dei vini d’Acqui, dalle classiche versioni dolci e spumanti alle nuove generazioni di etichette secche e ferme, perfette per accompagnare pesce e frittura. Questi vini sono grandi interpretazioni del loro territorio d’origine: il Monferrato.

Il tour si svolgerà tra marzo e giugno a Torino, Napoli e Roma e comprenderà cene degustazione con menu ideati appositamente per l’occasione, masterclass e wine tasting, offrendo l’opportunità di apprezzare la naturale eleganza e peculiarità di vini unici.

La collaborazione tra Gambero Rosso, il Consorzio Tutela Vini d’Acqui e Brachetto Docg ha dato vita a questo progetto che farà scoprire il Monferrato attraverso i suoi vini più rappresentativi: il Brachetto d’Acqui (secco e dolce), l’Acqui rosé (spumante e fermo) e il rosso.

Il Brachetto d’Acqui Docg si distingue per il suo alto contenuto zuccherino e la forte carica aromatica, con un profumo di rosa che si percepisce già nel vigneto. Il metodo di produzione più diffuso è il “Metodo Martinotti-Charmat”, con fermentazione in vasca di acciaio pressurizzata a temperatura controllata.

L’Acqui Docg rosso si rifà alla tipologia secco del Brachetto, apprezzata tanto come vino da aperitivo e come da bevanda a tutto pasto, ad esempio abbinato allo stoccafisso nella zona dell’Acquese.

Infine, l’Acqui Docg rosé, sia in versione spumante che in versione di vino fermo, trae origine dalla storia del primo spumante d’Italia nato a Canelli, nell’Astigiano, nel 1865, e della vinificazione delle uve Brachetto in versione non dolce.

Partecipando al tour, si potrà apprezzare la qualità e la varietà dei Vini d’Acqui, raccolti sotto le denominazioni Doc e Docg, grandi espressioni del territorio d’origine.

Forlì Wine Festival IX Edizione, dal 26 al 28 Gennaio 2024

Il Forlì Wine Festival, giunto alla sua nona edizione, si propone come un emozionante viaggio attraverso le tipicità enologiche e le eccellenze territoriali d'Italia,...

Il Vermouth di Torino a Torino 24 gennaio 2025 tra Storia, Degustazioni e Incontri tematici

Una giornata interamente dedicata al Vermouth di Torino, un evento pensato per esplorarne la storia e le molteplici sfumature. Questo vino aromatizzato continua a...

Tre Bicchieri 2023 della Guida Vini d’Italia

Cinquantadue etichette in degustazione nello splendido Museo del Risorgimento per scoprire i vini premiati con i Tre Bicchieri 2023 della Guida Vini d’Italia del...

Diversity Ark: dall’Italia alla Croazia nove aziende vitivinicole ottengono la certificazione

Con l'inizio del 2024, nove aziende vinicole, otto italiane e una straniera, hanno ottenuto la nuova certificazione Diversity Ark, un traguardo significativo che rappresenta...

Ultimi Articoli