martedì, Novembre 4, 2025
localconsulting.it
HomeVino e BevandeSidro "made in Italy": la filosofia di Eranomele tra mele di Barge...

Sidro “made in Italy”: la filosofia di Eranomele tra mele di Barge e fermentazioni spontanee

Roberto ed Elena sono i fondatori dell’azienda Eranomele, situata a Buscate, al confine con il Piemonte. La loro filosofia aziendale prevede l’utilizzo di mele di alta qualità, provenienti dall’Agricola Bargiolina di Barge, per produrre una vasta gamma di sidri. Roberto, laureato in viticoltura ed enologia, ha maturato la sua esperienza lavorando in cantine vinicole italiane ed in seguito si è trasferito in Inghilterra, dove ha acquisito la fama di mastro birraio. In questo paese ha accettato un’offerta per lavorare presso la prima sidreria urbana di Londra. Mentre si trovava in Inghilterra, Roberto ha incontrato Elena, che lavorava tra architettura e design. Nel 2020, poco prima dello scoppio della pandemia, la coppia decide di tornare in Italia per fondare l’azienda Eranomele, in cui Roberto si occupa della produzione e Elena del branding.
La linea Tripla E include diversi tipi di sidro di alta qualità, tra cui Melaggio 2021, un sidro ottenuto da un blend di varietà di mele come Dalinette, Opal, Crimson, Gala e Granny Smith, tutte cresciute e maturate completamente nei frutteti di Barge. La Grigia di Torriana 2021, invece, è un sidro mono varietale ottenuto dalla fermentazione spontanea con i lieviti indigeni presenti sulle bucce del frutto. Infine, il Búscate! è uno stile di sidro naturale ispirato alla Spagna del nord, ottenuto da un blend di mele piemontesi e fermentato completamente a secco e leggermente oltre, lasciando spazio ad un’acidità viva e alle tipiche note di mela fresca dei sidri tradizionali iberici.

The Others Art Fair 2024: Conclusa la XIII Edizione con Premi e Riconoscimenti, dal 31 Ottobre al 3 Novembre al Centro Internazionale dell’ILO di...

«I numeri non sono rappresentativi della realtà. E inoltre, non sono un indicatore della qualità di una fiera» – così afferma Roberto Casiraghi, fondatore...

Autunno 2025 in Bicicletta tra Vigne e sapori dell’Alto Adige

In Alto Adige, la stagione autunnale si accende di colori, profumi e appuntamenti dedicati al vino e al territorio. Vigneti che si tingono di...

Giovanna Chessa: C’era una volta, Vermentino di Sardegna DOC

Prodotto da Giovanna Chessa il C’era una volta è un Vermentino di Sardegna DOC prodotto dalle migliori uve in poche bottiglie esclusive. Nasce da...

Club Silencio: una notte al Mastio di Torino con la mostra dedicata all’artista surrealista Joan Miró, 17 e 18 novembre 2023

Club Silencio presenta, venerdì 17 e sabato 18 novembre, una doppia serata che svelerà i segreti del Mastio, un'imponente sistema di fortificazione che troneggia...

Ultimi Articoli