venerdì, Ottobre 24, 2025
localconsulting.it
HomeNotizieChef Sormani e la cucina 'Selvatica' al Food For Future Festival di...

Chef Sormani e la cucina ‘Selvatica’ al Food For Future Festival di Alba, domenica 26 novembre 2023

Il Food For Future Festival, evento gastronomico nell’ambito dei progetti della Città Creativa Unesco per la Gastronomia, accoglie uno dei protagonisti più attesi: lo chef Matteo Sormani, mente creativa dietro i fornelli della Locanda Walser Schtuba di Riale, incastonata a 1800 metri nelle valli dell’alta Val Formazza.

In una sessione intitolata “Selvatico” in programma per domenica 26 novembre alle ore 16, Chef Sormani condividerà la sua filosofia fondata su materie prime locali e presenti nella regione. Accanto a lui, si uniranno Alessandro Gilmozzi, chef di El Molin, e Alessandro Gavagna, chef di La Subida, creando così un panel esperto nella cucina di selvaggina.

Il cuore della discussione sarà il progetto ambizioso di Chef Sormani: la “Filiera eco-alimentare“. Questo progetto, dedicato alle carni di selvaggina del Verbano Cusio Ossola, mira a promuovere e rivitalizzare la cucina in chiave moderna e sostenibile. Un’iniziativa che coinvolge l’intera filiera, dalla caccia all’arrivo in cucina, con l’obiettivo di eliminare gli sprechi e garantire una produzione etica, tracciata e sicura.

Il progetto non solo si propone di risolvere il problema dello spreco di cacciagione, ma anche di incentivare il turismo gastronomico legato alle produzioni locali. Coinvolgendo attivamente il mondo venatorio e quello ristorativo-alberghiero, il progetto offre una nuova fonte di reddito e contribuisce alla gestione sostenibile del territorio.

Chef Sormani, noto per la sua creatività culinaria, presenta piatti come il cervo aglio orsino e limone, il cinghiale asparagi e sedano rapa, e un esclusivo cervo in 4 passaggi che include tagli insoliti come fegato, spalla, controfiletto e stinco.

Il Food For Future Festival, alla sua prima edizione, si terrà presso il Teatro Sociale G. Busca di Alba nei giorni 26 e 27 novembre. L’evento è organizzato in collaborazione con Luciano Tona (chef e Ambasciatore di Alba Città Creativa Unesco) e ospiterà 40 relatori, tra cui 16 chef italiani e 10 francesi, per dibattiti e riflessioni sulla gastronomia.

Il Bilancio Vitivinicolo del Piemonte nell’Anno 2023 tra sfide Climatiche e Successi

La vendemmia 2023 in Piemonte, appena conclusa, si distingue per due fattori climatici predominanti: temperature record e una siccità prolungata. Rispetto all'anno precedente, non...

VinNatur Genova 2024: la celebrazione dei vini naturali nei magazzini del cotone, 21 e 22 gennaio

Il prossimo 21 e 22 gennaio, vi sarà il ritorno di VinNatur Genova, la rassegna dedicata ai vini naturali. L'evento si svolgerà presso i...

Alla Scoperta del Nizza DOCG: Giro del Nizza 25-27 Aprile 2025

L’Associazione Produttori del Nizza e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato annunciano la XIII edizione dell’evento enogastronomico dedicato alla scoperta delle cantine...

L’appello di Slow Food: rigenerare il suolo per preservare il futuro del Pianeta

Il 5 dicembre, Giornata mondiale del suolo, Slow Food lancia un forte appello per la consapevolezza sull'importanza vitale della terra. Francesco Sottile, agronomo e...

Ultimi Articoli