mercoledì, Ottobre 8, 2025
localconsulting.it
HomeViaggi e EscursioniCappella del Barolo: un Capolavoro di Arte Contemporanea tra le Vigne

Cappella del Barolo: un Capolavoro di Arte Contemporanea tra le Vigne

La Cappella del Barolo, situata nella tenuta Ceretto a La Morra, è un capolavoro di arte contemporanea che sorge tra i filari di vigneti. Costruita nel 1914 come riparo per i lavoratori dai capricci del tempo, la cappella non fu mai consacrata. Acquistata dalla famiglia Ceretto nel 1970 insieme ai 6 ettari di vigneti circostanti, ha subito una ristrutturazione nel 1999 che le ha conferito l’aspetto attuale.

L’esterno della cappella è decorato da geometrie colorate di Sol LeWitt, mentre l’interno è impreziosito da vivaci affreschi di David Tremlett. L’unione di questi due stili crea un’opera d’arte unica e suggestiva, in perfetta armonia con il paesaggio circostante.

Un’esperienza da vivere a piedi o in auto:
La Cappella del Barolo è raggiungibile in auto, ma per i più amanti della natura è consigliabile una piacevole passeggiata di circa 20 minuti tra i vigneti. Il panorama mozzafiato sulle Langhe ripagherà ampiamente la fatica.

Un luogo di culto per il vino e l’arte:
La Cappella del Barolo non è solo un luogo di culto religioso, ma anche un omaggio al vino Barolo, prodotto simbolo della regione. La sua bellezza e unicità la rendono una tappa obbligata per gli amanti dell’arte contemporanea e del buon vino.

Informazioni:

  • Indirizzo: Cappella del Barolo – La Morra CN, Italia
  • Come arrivare: in auto o a piedi (20 minuti di passeggiata)
  • Ingresso: gratuito
  • Attualmente la Cappella del Barolo è chiusa ai visitatori a causa di lavori e si può ammirare solo dall’esterno, tornerà visitabile nel 2025

Consigli:

  • Per godere appieno della bellezza del luogo, si consiglia di visitare la Cappella del Barolo in tarda mattinata o nel pomeriggio, quando la luce del sole illumina i colori dei dipinti.
  • Se visitate la cappella in auto, tenete presente che il parcheggio è limitato.
  • Se decidete di fare una passeggiata tra i vigneti, indossate scarpe comode e abbigliamento adeguato al clima.

La Cappella del Barolo è un luogo magico che unisce arte, natura e vino. Un’esperienza imperdibile per chi visita le Langhe.

Bussana Vecchia: un Borgo Ligure da non perdere per gli Amanti dell’Arte, della Storia e del Mistero

Bussana Vecchia, arroccata su una collina a pochi chilometri da Sanremo, non è un semplice borgo ligure. È un luogo che custodisce una storia...

Under_Wine 2023 al Circolo Risorgimento di Torino

Il 2 dicembre abbiamo avuto il piacere di partecipare all'entusiasmante evento "Under_Wine", al Circolo Risorgimento di Torino. Questa iniziativa, svoltasi dalle 15:00 alle 23:00,...

16 maggio, Giornata della Celiachia: Molino Merano rinnova la sua missione di qualità

In occasione della Giornata internazionale della celiachia del 16 maggio, Molino Merano conferma il proprio ruolo attivo nel promuovere un’alimentazione priva di glutine, attraverso...

Due Giovani Imprenditori Toscani e Ambrosia: Il Gin Carbon Neutral

Ambrosia Gin è il primo gin italiano carbon neutral, frutto dell'iniziativa di due giovani imprenditori, Saverio Bertagni e Francesco Marcucci. Premiato al San Francisco...

Ultimi Articoli